Il mondo scientifico ha un fascino che incuriosisce, ma la complessità di alcuni meccanismi o di studi che vertono sulla genetica, sono realmente difficili da capire. Se vi diciamo “FISH”, cosa pensate? La traduzione in inglese vuol dire pesce, ma in realtà è un acronimo di una tecnica genetica.
Fluorescent In Situ Hybridization, cioè FISH. Si tratta di un’analisi citogenetica che si avvia sui cromosomi. Queste cellule sono responsabili di malattie genetiche, la più nota e la sindrome di Down. Tramite tale studio si cerca di identificare le problematiche cromosomiche, come avvengono, quali sono i risultati, come modificarle o prevenirle.
Ovviamente lo studio molecolare è molto difficile e avviene con una serie di submiscopi che sono rivelano le anomalie dei cromosomi.Leggi tutto