donna

Diminuire massa grassa dopo gravidanza: come si fa? Che tipo di dieta bisogna seguire?

Ogni donna dopo un parto si pone delle domande che riguardano la perdita dei chili accumulati durante la gravidanza e quale regime alimentare seguire. Per rispondere a queste domande e diminuire la massa grassa accumulata è bene farlo nel modo giusto, gradualmente e senza avere fretta.

Sicuramente non vanno considerate le diete troppo drastiche ma piuttosto è consigliabile seguire un’alimentazione che sia bilanciata e completa, da un punto di vista di calorie e nutrienti, che possa aiutare a ritrovare la propria forma fisica senza stress e pericoli inutili per la salute. Leggi tutto

Trucco

Come truccarsi dopo la gravidanza per nascondere la stanchezza?

Quando compaiono i segni di stanchezza sul viso, ci vediamo tristi e sottotono. Dopo una gravidanza, specialmente la pelle del viso appare poco illuminata, spenta, secca e i segni inevitabili della stanchezza fanno capolino. Ecco che allora, con qualche piccolo trucco di make up è possibile riuscire a camuffare il tutto. Il principale alleato del trucco anti stanchezza è il correttore che può aiutare a nascondere le occhiaie.

Oltre al “concealer” per coprire i segni della fatica sul viso occorre anche un illuminante, il “blush”, un rossetto vivo e molto mascara. Scopriamo insieme come utilizzare questi prodotti per creare un trucco facile da applicare tutti i giorni ma con dei piccoli trucchetti che potranno tornare utili a tutte le donne. Leggi tutto

ciproxin

Ciproxin in gravidanza: è possibile assumerlo? In che quantità?

Non si dovrebbero mai assumere farmaci a cuor leggero, senza prima consultare attentamente il proprio medico e, in ogni caso, fare riferimento al foglietto illustrativo. Ciò si rivela ancora più vero nel momento in cui si aspetta un bambino. Durante la gravidanza i farmaci possono infatti comportare conseguenze diverse e quindi è bene documentarsi in modo appropriato prima di assumerli. Nello specifico, è possibile assumere Ciproxin in gravidanza? Quali sono le quantità previste in questo caso? Ecco una breve panoramica su questo farmaco e sulle possibili interazioni durante la gravidanza.

Leggi tutto

Primogenito “cocco” di mamma? Ecco cosa dice la scienza

Il primogenito può essere davvero considerato il “cocco” di mamma? In verità studi scientifici hanno dimostrato che potrebbe non essere così. Il rapporto madre-figli cambia e si evolve nel tempo, cambia anche il modo in cui la madre si relazione e questo lascia nei figli conseguenze che faranno parte del loro bagaglio per tutta la vita.Leggi tutto

Rapporto madre-figlia: perché è fondamentale?

Molto spesso in età adolescenziale si è molto in conflitto con i propri genitori e in particolar modo con la propria madre. Questo diverbio nasce dal fatto che l’adolescenza è un periodo di forte ribellione in cui il ragazzo e la ragazza si sentono in dovere di affrancarsi da quello che dicono i loro genitori.Leggi tutto

Verità: perchè dirla ai bambini è fondamentale

Molto spesso, quando ci si ritrova che fare con dei problemi, è molto difficile parlarne apertamente. La cosa diventa ancora più difficile quando bisogna spiegare ad un bambino cosa sta succedendo in quel momento. Questo avviene soprattutto magari in casi in cui si perdono i nonni e quindi figure di riferimento davvero importanti per il bambino.Leggi tutto

Toxoplasmosi in gravidanza: i cibi da evitare

La toxoplasmosi è una malattia infettiva che per decorso e sintomi è molto simile ad un banale raffreddore e, una volta fatta, si è immuni per tutta la vita. Se, invece, non è mai stata contratta essa non diventa un problema fino a quando non si è in stato di gravidanza.Leggi tutto

Cacca verde nei neonati: cosa significa?

Molto spesso, nei neonati, si verifica un fenomeno strano ma del tutto normale: la cacca verde. Inizialmente, la neo mamma, potrà essere spaventata da queste feci improvvisamente di un colore che non si aspettava ma è assolutamente normale.Leggi tutto