Quella del pollo alla birra è una ricetta semplice da preparare, molto diffusa in Germania e più in generale in buona parte dell’Europa centrale, dal Belgio alla Francia, dalla Polonia alla Gran Bretagna. La ricetta originale, infatti, ha oltrepassato i confini europei per giungere fino negli Stati Uniti.
Questa ricetta, dal momento che è diffusa in vari paesi, è soggetta a diverse varianti e a volte anche molto diverse tra loro, visto che in alcuni casi è prevista l’aggiunta del miele o del succo d’acero in America. Scopriamo insieme, nel nostro Paese la ricetta proposta da Benedetta Parodi.
La storia del pollo alla birra
Il pollo alla birra è un piatto tipico della Germania e degli Stati Uniti ma è anche uno tra i piatti più diffusi un po’ in tutto il nord ed Est dell’Europa. Il pollo è un animale domestico tra i più diffusi al mondo, fonte di proteine per la specie umana. Originario della Piana dell’Indo in Asia, secondo alcune fonti storiche sembrerebbe che la sua domesticazione risalga a 7.500 anni fa. Arriva dapprima in Grecia e poi in Persia, per diffondersi in tutta Europa e in America. Ovunque, viene apprezzato per la sua morbidezza e delicatezza delle carni.
Proprio per questi motivi, tantissime sono le ricette a base di pollo e le sue varianti. Immancabile, l’usanza americana del “beer can chicken” dove il pollo interno eviscerato viene lasciato cuocere alla brace sul “Kettle grill”, un barbecue molto profondo in cui il pollo viene sistemato all’interno di un contenitore, in cui versare la birra che rende la carne più saporita e succulenta. Gli americani sono soliti anche aggiungere lo sciroppo d’acero, l’aceto di mele e lo zucchero.
L’utilizzo della birra risale al VII millennio a.C., in antico Egitto e in Mesopotamia dove nasce il mestiere del birraio. Nella Bibbia viene nominato il suo consumo in occasione della festa dei pani azzimi. Celtici e germanici sono, però, grandi consumatori di questa bevanda che solo nel Medioevo con l’aggiunta del luppolo, diventa la birra come quella dei giorni nostri.
Proprietà della birra
La birra oltre ad essere molto buona, con il suo inconfondibile sapore, sembra avere notevoli proprietà con possibili effetti benefici. Ricca di vitamine e sali minerali, possiede un basso contenuto di sodio. Il suo possibile effetto diuretico è molto conosciuto, a differenza delle sue proprietà dovute al contenuto dei flavonoidi.
Possiede, infatti, una serie di proprietà con possibili effetti benefici antiossidanti naturali, che derivano dalla presenza dei polifenoli. Per apprezzare la birra, al meglio, deve essere consumata a una temperatura compresa tra i 7 e i 10 gradi. E’ pur sempre una bevanda alcolica, per cui deve essere consumata con moderazione.
Come cucinare il pollo alla birra
Questo piatto può essere consumato scegliendo la parte del pollo che più preferiamo: coscia, sovracoscia, petto in pezzi o intero, scegliendo anche tra cottura in padella, al forno o alla griglia. Il pollo è una carne bianca che viene apprezzata dalla maggior parte delle persone perché tenera e gustosa, che si abbina perfettamente con la birra.
Quest’ultima rilascia alla carne acidità e dolcezza, rendendola succosa, morbida e gustosa. Questo piatto si rende ideale per varie occasioni: per un pranzo proteico leggero, per una cena tra amici, per un menù in famiglia accompagnato da patate al forno, lesse o da verdura fresca.
Gli esperti consigliano di evitare abbinamenti con contorni dal gusto troppo forte, in quanto potrebbero togliere il sapore delicato del pollo e i sentori della birra di cottura scelta. Attenzione alla provenienza della carne di pollo. Se non trovi quelli provenienti da allevamenti biologici, scegli quelli allevati a terra. In commercio, puoi trovare confezioni singole di cosce, sovracosce o petti.
Ricetta pollo alla birra Benedetta Parodi
Il pollo alla birra di Benedetta Parodi è un secondo piatto a base di carne molto sfizioso. Nasce cotto in padella, ma è possibile cuocerlo anche in forno, all’interno di un tegame che può essere utilizzato anche sul fornello. Il pollo, al termine della preparazione, risulta ottimo: morbido, profumato e per niente secco, grazie all’aggiunta della birra. Per la preparazione del pollo alla birra, per 4 persone, occorrono:
- 4 cosce e 4 sovracosce di pollo;
- farina q.b.;
- sale;
- pepe;
- bacche di ginepro q.b.;
- alloro q.b.;
- 1 lattina di birra.
Procedimento
Il procedimento è molto semplice. Si passano i pezzi di pollo nella farina mista a poco sale e pepe, e si ripongono in un tegame adatto alla cottura in forno.
Fatto questo, si lasciano rosolare su fiamma vivace aggiungendo anche le bacche di ginepro e una volta effettuata questa operazione si copre con la birra e si trasferisce in forno caldo a 180°C.
Si lascia cuocere il pollo per circa 15-20 minuti, facendo attenzione a controllare la cottura un paio di volte. Il brodetto si dovrà essere rappreso fino a diventare denso.
Puoi leggere anche:
- Migliori aspirapolvere: guida alla scelta, tipologie, caratteristiche e recensioni
- Forno a microonde: caratteristiche dei migliori, cotture, funzioni e sicurezza
- Friggitrice: come scegliere la migliore in base a coperchio, cestello, capacità e materiali
- Scopa elettrica: come scegliere la migliore per caratteristiche, rumore e funzioni
- Frullatore: guida alla scelta, tipi di motore, praticità d’uso e come pulirlo