×

Vene varicose: cosa sono e perché vengono

vene varicose

Le vene varicose (o varici) sono una dilatazione atipica delle vene. Questo problema solitamente si manifesta sugli arti inferiori (le gambe) in cui le vene superficiali appaiono gonfie, tortuose e di un colore che va dal viola al blu. Nonostante il problema delle vene varicose non sia insolito ma anzi, colpisce circa il 25% delle donne e il 15% degli uomini), può creare diversi problemi: dall’inestetismo a forti dolori e, in alcuni casi, gravi complicazioni.

Cos’è che fa comparire le vene varicose?

Le vene varicose compaiono per un malfunzionamento delle valvole che si trovano all’interno delle vene: mentre le arterie consentono il passaggio del sangue dal cuore al resto del corpo, le vene consentono al sangue di ritornare al cuore. Per vincere la forza di gravità le vene utilizzano delle valvole che, al passaggio del sangue, si chiudono in modo da non far continuare il corso verso il basso.

Nel momento in cui queste piccole valvole smettono di funzionare nel modo corretto, e quindi non si chiudono, il sangue si accumula all’interno della vena che, a causa della poca elasticità, diventa gonfia. Ed è così che compaiono le cosiddette varici.

vene varicose come si presentano

Le cause

Le cause delle vene varicose sono molteplici:

  • Età: tra i 30 e 50 anni è più probabile l’insorgenza di questo problema
  • Sesso: le donne sono più predisposte a dover fare i conti con il problema delle vene varicose poiché, durante la gravidanza e la menopausa, l’elevata presenza di estrogeni causa un rilasciamento delle pareti venose
  • Obesità: essere in sovrappeso è una delle maggiori cause delle vene varicose, il peso eccessivo del corpo infatti aumenta la pressione sul sistema venoso
  • Passare troppo tempo in piedi o seduti: assumere per tempi prolungati la stessa postura non agevola il riflusso del sangue, ed è per questo che l’attività motoria è fondamentale per combattere e prevenire il problema delle vene varicose
  • Ereditarietà: se all’interno della propria famiglia alcuni soggetti hanno sofferto o soffrono di questo problema è più probabile che le vene varicose siano un problema congenito
  • Stitichezza: che non facilita il passaggio del sangue verso il cuore
  • Il fumo: che ostruisce le vene

I sintomi

Per la maggior parte delle persone, il problema delle vene varicose è asintomatico e crea, quindi, solo un disagio estetico. In alcuni casi più gravi, però, le vene varicose presentano veri e propri dolori fisici, quali:

  • Senso di pesantezza nelle gambe
  • Gonfiore alle caviglie
  • Bruciore
  • Crampi
  • Indolenzimento
  • Piaghe

Inoltre, quando si va in contro a serie complicazioni i sintomi possono essere molto più pericolosi:

  • Coaguli di sangue
  • Ulcere

In ogni caso, è sempre un bene effettuare una visita medica, grazie alla quale avrai una diagnosi più precisa e, in casi in cui è necessario, risolverai il tuo problema sottoponendoti ad un intervento chirurgico. Andiamo a vedere quali sono i possibili interventi chirurgici.

Chirurgia risolutiva per le vene varicose

I possibili interventi chirurgici che risolvono i casi più gravi delle vene varicose possono essere i seguenti:

  • Intervento tradizionale: che consiste nell’estrazione della vena tramite l’utilizzo di una sonda
  • Scleroterapia: che consiste nell’iniettare all’interno della vena un liquido che riesce a far rientrare la vena
  • Terapia laser: è sicuramente il metodo più innovativo e ad “impatto zero” (dato che è possibile dopo qualche ora riprendere le normali attività quotidiane) e consiste nell’eliminare la vena servendosi del calore del laser.

Da come hai potuto notare, le vene varicose sono un problema a cui bisogna dare importanza. Ma anche nel caso in cui non sia necessario sottoporsi ad un intervento chirurgico è comunque sempre necessario curare il problema, evitare complicazioni gravi e prevenire la comparsa. Andiamo quindi a scoprire quali sono i rimedi più efficaci da attuare.

Rimedi vene varicose

vene varicose rimedi

In casi non gravi, per risolvere il problema delle vene varicose è necessario semplicemente lavorare sulla causa scatenante, ma anche cambiare qualcosa nel tuo stile di vita.

I rimedi quindi possono essere:

  • La dieta: se sei in sovrappeso è necessario iniziare una dieta (sotto consiglio medico) che ti porti a diminuire il peso corporeo e a favorire l’assunzione di fibre ed alimenti a basso contenuto di sodio
  • L’attività fisica: se svolgi un lavoro che ti costringe a stare troppo tempo seduto, fare movimento è il rimedio che fa al caso tuo. Puoi iscriverti in palestra, frequentare un corso a tuo piacimento, o semplicemente fare lunghe passeggiate. Anche nel caso contrario (se passi la maggior parte del tuo tempo in piedi) cambiare spesso posizione, come ad esempio sollevarti per qualche secondo sulle punte, non avere per troppo tempo le gambe incrociate o sollevarle all’altezza del torace appena hai tempo a disposizione, aiuterà la circolazione sanguina del tuo corpo.
  • Utilizzare l’abbigliamento giusto: per non rendere difficoltoso il lavoro del flusso del sanguino prediligi scarpe comode e basse e capi non eccessivamente stretti all’altezza della vita.
  • Elastocompressione: grazie alla pressione svolta dalle calze elastiche (facilmente reperibili in farmacia) avviene il cosiddetto “svuotamento venoso” e sicuramente evita al problema di riscontrare complicanze.
  • Utilizzare creme adatte: per combattere il gonfiore, il dolore e i sintomi più fastidiosi delle varici è molto utile applicare delle creme specifiche, come ad esempio Varikostan: una crema molto valida e totalmente naturale a cui ho dedicato una recensione completa (LINK REF)

Il problema delle vene varicose, quindi, oltre ad essere uno spiacevole inestetismo può essere molto pericoloso per la nostra salute fisica, ma attuando questi piccoli rimedi puoi riuscire ad eliminarlo!

crema vene varicose

Puoi leggere anche: