Vita domestica: come proteggersi al meglio dagli imprevisti con l’assicurazione casa
Sono diversi gli imprevisti che possono verificarsi all’interno dell’ambiente domestico, dai più banali fino a quelli che possono mettere a rischio l’incolumità di chi ci abita, visto per molte persone la casa è anche il luogo dove si passa la maggior parte del tempo durante il giorno.
Negli ultimi anni, infatti, l’abitazione ha assunto un ruolo sempre più importante, diventando, per un’ampia categoria di utenti, anche il luogo dal quale lavorare. Per questo motivo, decidere di proteggere questo spazio così essenziale per la vita di tutti i giorni rappresenta una scelta consapevole e attenta.
Sul mercato assicurativo esistono diverse opzioni per quanto riguarda l’assicurazione casa, tuttavia, prima di sottoscriverne una è importante dedicare un momento di riflessione per capire quale, fra le molte polizze, può fare al caso proprio.
Le caratteristiche della polizza casa
Un’assicurazione casa ha la funzione di tutelare gli abitanti da eventuali danni che potrebbero avere un impatto negativo su di essi, sia in termini personali che a livello economico.
Sebbene la legge italiana non obblighi alla stipula di questa tipologia di polizza, è importante ricordare che, qualora si dovesse sottoscrivere un mutuo per l’acquisto di un’abitazione, la banca richiederà obbligatoriamente l’adesione a una polizza assicurativa contro scoppio e incendio.
Per individuare il prodotto assicurativo più adatto per le proprie necessità è possibile affidarsi a compagnie di riferimento del settore, in grado di proporre soluzioni modulabili con cui soddisfare ogni genere di esigenza.
Ne costituisce un esempio Helvetia LaMiaCasa Full, l’assicurazione per la casa proposta da Helvetia che può essere personalizzata attraverso la selezione di un’ampia varietà di coperture accessorie.
Integrare l’assicurazione sulla casa con le coperture aggiuntive
Molte persone decidono di integrare la propria assicurazione sulla casa con una serie di coperture accessorie, utili per offrire un livello di protezione aggiuntivo. Fra queste rientrano la tutela nei confronti dei furti oppure quella che copre i danni causati dai bambini piccoli o dagli animali domestici (la Responsabilità Civile).
La polizza Helvetia LaMiaCasa Full, per esempio, copre le spese che il proprietario deve sostenere in seguito ad un’effrazione, come quelle relative alla sostituzione della porta o della serratura. Inoltre, chi possiede degli animali domestici può scegliere di assicurarsi anche contro i danni che potrebbero provocare involontariamente i propri amici a quattro zampe (RC) o, con la garanzia Pet Insurance, assicurarsi una serie di prestazioni nel caso il proprio animale domestico debba essere sottoposto a intervento chirurgico a seguito di infortunio o malattia.
Con l’opzione incendio e danni ad altri beni, invece, vengono coperti i danni relativi agli incendi causati dai cortocircuiti, ma anche quelli provocati dallo scoppio di un fulmine o da un’esplosione improvvisa.
Inoltre, si viene tutelati anche qualora l’incendio scoppi a causa di una disattenzione umana (come, ad esempio, quelli che scaturiscono dalla fiamma di una candela lasciata accesa o da un mozzicone di sigaretta) oppure se a determinare l’esplosione sono degli eventi imprevedibili come quelli causati dagli agenti atmosferici.
Un ulteriore aspetto che rende questa polizza decisamente interessante è il fatto che essa copre anche le spese relative al rifacimento di documenti andati distrutti dagli incendi. Può capitare, infatti, che vadano irrimediabilmente perduti degli atti notarili: in questo caso i costi da sostenere per rifarli sono del tutto a carico dell’assicurazione.
Può risultare molto vantaggiosa anche la copertura contro gli scippi, anche se questi avvengono fuori dall’abitazione. In questo caso, infatti, l’assicurazione copre il costo dei beni espropriati a causa di una rapina o di uno scippo.
Puoi leggere anche:
- Tamponamenti a catena e incidenti: cosa copre l’assicurazione auto?
- Migliori lavatrici: quali sono, come sceglierle, tipologie, programmi e funzioni
- Invalidità temporanea: ecco come richiedere gli indennizzi e per quanto tempo
- Ferro da stiro: come scegliere il migliore, come si usa, materiale, consumo e potenza
- Asciugatrice: come scegliere la migliore, modelli, funzioni, programmi e utilizzo