Yoga principianti: da dove iniziare? Quali sono gli esercizi basilari?

Molte persone sono attratte dallo yoga, come pratica di rilassamento e per ritrovare il benessere psichico e fisico, messo a dura prova dalla vita quotidiana stressante. Ci sono utili consigli per i principianti che desiderano avvicinarsi a questa disciplina.

La pratica dello yoga

Lo yoga contrasta lo stress. Di conseguenza, può essere di grande aiuto per ridurre depressione e ansia, migliorando la qualità del sonno e avere benefici anche sull’umore. Lo yoga combina infatti movimento, respirazione e pratiche di meditazione in un tris vincente.

Una lezione di Yoga in un centro specializzato dura tra 45 e 90 minuti. Si parte impostando correttamente la respirazione, seguono riscaldamento ed esercizi fisici e il rilassamento. Ci può essere anche qualche minuto di meditazione con mantra, che sono formule ripetute proprio per favorire la concentrazione, sgombrando la mente da ogni altro pensiero.

I tipi di yoga

I principianti possono cominciare con il cosiddetto Hatha Yoga. E’ ideale per chi deve familiarizzare lentamente con gli esercizi, che aiutano soprattutto chi ha fatto troppa vita sedentaria.

Altri tipi di yoga come il Vinyasa, sono più impegnativi, ma prevedono comunque il livello per principianti. Inyegar yoga si concentra invece sul corretto allineamento della postura del corpo per contrastare molti malesseri ossei e muscolari. Il Kundalini è una forma curativa che include anche meditazioni e canti.

Gli esercizi di base per principianti

Le posizioni in piedi si eseguono per prime perché, stando eretti, si aumenta il calore del corpo che favorisce il riscaldamento in vista degli esercizi successivi. In certi casi, si impara a fare una sequenza di movimenti in continuità, in altri ci sono momenti di riposo e rilassamento, prima di passare al nuovo esercizio.

Le posizioni di equilibrio sono altrettanto importanti per i principianti. Basta pensare alla difficoltà che molti incontrano a stare su una gamba sola. Tuttavia, la pratica costante permette posture sempre più impegnative.

I Backbend o piegamenti all’indietro sono perfetti per flettere ed estendere la colonna vertebrale, perché ne favoriscono la salute e la mettono al centro del benessere dell’organismo.

Le Posizioni sedute servono per allungare i fianchi e i muscoli delle cosce. Attenzione a non farle mai a freddo. Si eseguono infatti quando il corpo ha già fatto il riscaldamento preliminare.

Posizioni di riposo o supine sono essenziali per fare pause durante gli esercizi. Aiutano anche a flettere leggermente la schiena e a fare torsioni e inversioni, proprio come fanno i bambini piccoli quando giocano a terra. Aiutano anche il rilassamento finale di corpo e mente.

Consigli  per yoga da principianti

Lo yoga si pratica di solito a piedi nudi, indossando pantaloni comodi ed elasticizzati, oltre  a una maglia aderente che resti al suo posto durante gli esercizi. Si consiglia di seguire dei video tutorial, prima di iniziare a fare yoga a casa da soli.

Fare yoga sempre lontano dai pasti, preferibilmente appena svegli per dare la carica all’organismo che affronterà meglio la giornata. Evitare di fare troppo esercizio una o due volte a settimana. Meglio praticarlo ogni giorno per 15 o 20 minuti. Meditazioni e rilassamento sono efficaci al mattino, a mente fresca, e alla sera per riposare meglio.

Puoi leggere anche: