medicina

ACN medicina generale: dove trovare il testo completo? Cosa dice?

ACN è un accordo relativo al biennio 2016/18 che riguarda circa 40 mila medici di medicina generale. L’accordo nel gennaio 2022 è stato sottoscritto dal sindacato Fimmg e dalla Cisl Medici. Tra le novità introdotte, sembra esserci anche l’evoluzione del modello organizzativo attraverso la creazione delle AFT e il passaggio al ruolo unico di assistenza primaria. Scopriamo dov’è possibile trovare il testo completo e cosa dice.

Che cos’è l’ACN?

L’ACN del 28 aprile 2022 della medicina generale si occupa di regolamentare l’assistenza primaria attraverso una serie di norme vincolanti per Regioni e Aziende, sulla base di una sentenza emessa dalla Corte Costituzionale che ha riaffermato la natura giuridica del rapporto di lavoro autonomo e parasubordinato del medico.

Il testo completo stabilisce un cronoprogramma che prevede entro un anno la definizione di accordi integrativi regionali, previa pubblicazione entro sei mesi di atti programmatori regionali delle attività svolte dalle AFT e dalle UCCP.

Le attività, gli obiettivi di budget e i livelli di performance delle UCCP, all’interno delle quali lavorano i medici delle AFT, sono parte integrante del programma delle attività territoriali del Distretto e comprendono il monitoraggio domiciliare degli assistiti fragili con patologie croniche attraverso l’intervento territoriale di almeno un medico e infermiere distrettuale. 

Testo completo ACN medicina generale: cosa dice?

La SISAC e le organizzazioni sindacali rappresentative a livello nazionale, ovvero la Fimmg e la Federazione Cisl medici, hanno siglato un accordo collettivo nazionale relativo al biennio 2016-2018 che disciplina i rapporti con i medici di medicina generale. Questo traguardo, raggiunto dopo un’impegnativa trattativa, sembra contenere al suo interno aspetti innovativi molto importanti per la medicina del territorio rispetto alla quale sono attesi futuri sviluppi, anche alla luce di quanto previsto dal Piano Nazionale di Resilienza. 

L’accordo firmato comporta una serie di innovazioni importanti per l’assistenza territoriale, come si può apprendere nel testo completo, riguardo le forme organizzative “multi professionali” e “aggregazioni funzionali” dei medici di medicina generale che rappresentano la base per la creazione di nuovi modelli stabiliti dal PNRR. Con questo accordo si disciplina il ruolo unico che unisce le funzioni del medico di assistenza primaria e di continuità assistenziale. Vanno poi presi in considerazione anche ulteriori novità come la procedura di contestazione, la regolamentazione dell’Assistenza negli istituti penitenziari, la razionalizzazione e semplificazione del testo.

Con la firma di questo ACN si mette fine a un iter iniziato una decina di anni fa con la Legge Balduzzi, caratterizzato da un lungo periodo di sospensione dei rinnovi contrattuali seguito da uno fermo delle negoziazioni e dalla pandemia. La firma del contratto è avvenuta con la speranza che si possa portare un cambiamento e con la volontà di fare crescere il ruolo del medico di medicina generale, affinché possa coordinare e garantire le cure primarie territoriali e la presa in carico dei bisogni sanitari dei propri assistiti. 

E’ proprio attraverso la stipula di questo accordo che si confermano e consolidano i principi fondamentali della medicina generale quali: la libera professione convenzionata, la scelta fiduciaria e l’autonomia organizzativa. Come si apprende dal testo dell’accordo, sembra evolversi anche un nuovo modello organizzativo attraverso la creazione delle AFT e il passaggio al ruolo unico di assistenza primaria.

Le esigenze pre pandemiche hanno portato alla volontà di creare un testo che ponesse le basi solide per discutere dei futuri accordi, con la possibilità di ottenere finanziamenti finalizzati all’organizzazione sanitaria, come quelli ottenuti con l’ultima legge di Bilancio attiva dal 2022. In questo modo sarà possibile rendere la medicina generale moderna ed efficace a servizio dei cittadini, migliorando l’assistenza territoriale.

Dove si trova il testo completo?

Collegandosi sul sito ufficiale SISAC è possibile trovare il testo completo, scaricabile, dell’Accordo Collettivo Nazionale di medicina generale. In alternativa, il testo è consultabile anche collegandosi sul sito della Gazzetta Ufficiale. 

Puoi leggere anche: