Come allestire i tavoli per un matrimonio

Organizzare un matrimonio richiede molta pianificazione e attenzione ai dettagli, e uno degli aspetti fondamentali è l’allestimento dei tavoli, un lavoro che deve essere affidato a dei professionisti del settore per avere la certezza che tutto sia curato nei minimi dettagli.

La disposizione e la decorazione dei tavoli contribuiscono a creare l’atmosfera perfetta per celebrare questo giorno speciale. In questo articolo, esploreremo diverse idee e suggerimenti su come allestire i tavoli per un matrimonio indimenticabile. Per maggiori informazioni sul catering per matrimoni a Roma, visita il sito web di catering roma per scoprire i servizi offerti e per ottenere un preventivo personalizzato.Leggi tutto

Pollo alla birra di Benedetta Parodi: come si prepara? Quanto deve cuocere?

Quella del pollo alla birra è una ricetta semplice da preparare, molto diffusa in Germania e più in generale in buona parte dell’Europa centrale, dal Belgio alla Francia, dalla Polonia alla Gran Bretagna. La ricetta originale, infatti, ha oltrepassato i confini europei per giungere fino negli Stati Uniti.

Questa ricetta, dal momento che è diffusa in vari paesi, è soggetta a diverse varianti e a volte anche molto diverse tra loro, visto che in alcuni casi è prevista l’aggiunta del miele o del succo d’acero in America. Scopriamo insieme, nel nostro Paese la ricetta proposta da Benedetta Parodi.Leggi tutto

Quali servizi offre un catering per matrimonio?

Il catering per matrimonio svolge un ruolo fondamentale nel garantire il successo di un evento così importante. Offrendo una vasta gamma di servizi culinari e logistici, i servizi di catering possono trasformare un matrimonio in un’esperienza indimenticabile.

Il catering per matrimonio è un servizio che include diverse opzioni pensate da professionisti del settore che lavorano in sinergia affinché nel giorno più importanti per gli sposi sia tutto perfetto. Dalla selezione dei menù, alla gestione dell’allestimento, i catering non tralasciano nulla.

Ogni dettaglio organizzativo e culinario viene pianificato accuratamente. Se stai pianificando un matrimonio a Roma, considera l’idea di affidarti a un catering locale per offrire ai tuoi ospiti un’esperienza indimenticabile. Puoi effettuare una ricerca online inserendo la parola chiave “catering roma” sui principali motori di ricerca.

In questo articolo, esploreremo insieme i vari servizi che un catering per matrimonio può offrire, dalla selezione del menù alla gestione dell’evento.Leggi tutto

Pomodorini del Piennolo: che varietà è? Quanto costa al kg?

Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP rappresenta uno dei prodotti tipici locali campani, più antichi, dal sapore dolce e con un retrogusto acidulo dovuto alla presenza al suo interno di sali minerali e zuccheri.

Indicato per la preparazione di bruschette, pizze, salse e per il tipico piatto di spaghetti al pomodorino e basilico fresco, viene largamente impiegato non solo nella cucina napoletana. Scopriamo insieme le caratteristiche di questa varietà di pomodorini e il prezzo al kg. Leggi tutto

frittata

Frittata di pasta: cosa si sa di questo piatto? Come cucinarlo?

La frittata di pasta conosciuta anche come “frittata di maccheroni alla napoletana” è un piatto che appartiene alla tradizione culinaria campana. Si tratta di una preparazione nata per riciclare la pasta avanzata a cui si possono aggiungere uova, formaggio, scamorza, salame o pancetta. Ottima da gustare sia calda che fredda, la frittata di pasta è ideale per un pasto veloce oppure da preparare in occasione di un buffet di festa o come aperitivo. Scopriamo come si prepara.

Leggi tutto

cioccolatino

Cioccolatino a tre strati: come si prepara un cremino? Quali sono i suoi ingredienti?

I cremini o meglio “il cremino” è un cioccolatino tipico a forma di cubo composto da tre strati di cioccolato, i cui due strati esterni sono al gusto gianduia e quello interno è al gusto nocciola. Questa bontà al cioccolato venne inventata nel 1858 da Ferdinando Baratti proprietario di una confetteria di Torino.

Nei primi anni del Novecento, i cremini divennero una prerogativa del marchio Fiat che lanciò, in occasione dell’uscita della “Tipo 4”, un concorso tra i cioccolatini d’Italia. Fu per questa occasione che vennero realizzati i cremini a quattro strati.

A differenza di quanto si possa pensare, la preparazione dei cremini non è poi così difficile. Bastano pochi ingredienti per gustare una delizia per il palato amata da grandi e piccini. Scopriamo insieme quali ingredienti utilizzare e come procedere alla preparazione dei cioccolatini. Leggi tutto

alimenti

La pizza: quando e come è nata? Chi l’ha creata?

La pizza, così come la pasta, è il piatto più conosciuto al mondo e apprezzato dalla cucina italiana. Nonostante la sua fama, la storia della pizza è talmente articolata che ancora oggi non è semplice stabilire con certezza chi abbia inventato la pizza. Scopriamo insieme ciò che i pizzaioli della tradizione italiana raccontano sulla storia di quello che è diventato Patrimonio dell’Umanità. Leggi tutto

amarone

Vino rosso veronese: che caratteristiche ha l’Amarone? A quali piatti abbinarlo?

Il vino rosso Amarone è un passito secco piuttosto che dolce e viene prodotto nella terra del veronese, in una valle che si estende dal lago di Garda fino al confine con Vicenza. L’Amarone rappresenta uno dei vini più pregiati rossi italiani, il più nobile tra quelli veronesi.

Nasce sulle colline della Valpolicella e viene prodotto quasi esclusivamente in provincia di Verona. Scopriamo insieme quali sono le principali caratteristiche di questo vino rosso e come abbinarlo. Leggi tutto

aroma

Tipico vino romagnolo: quali sono gli aromi e il gusto dell’Albana di Romagna?

L’Albana è un vino bianco prodotto in Romagna, dove ogni cantina da Imola a Rimini ne produce una bottiglia. Sembra essere molto apprezzato nella versione di passito, un vino interessante per le sue caratteristiche che lo rendono piacevole e adatto per essere abbinato con vari piatti.

L’Albana di Romagna è stato il primo vino bianco in Italia ad avere ricevuto il riconoscimento DOCG nel 1987. Una volta in Romagna, era considerato un vino classico del contadino, torbido, molto profumato e dolce. Scopriamo insieme quali sono gli aromi e le caratteristiche di questo vino pregiato. Leggi tutto

cibo

Si usa su certi risotti: ecco come usare il tagliatartufi!

La domanda tra i meno esperti di tartufo sorge spontanea: il tartufo si grattugia oppure si affetta? Solitamente si pensa di potere scegliere una qualsiasi grattugia perché la convinzione è che l’importante sia grattugiare il tartufo sul piatto. In realtà, è importante potere assaporare l’aroma, la fragranza e il gusto.

Per fare questo, è bene scegliere un tagliatartufi in base alla lama e ai materiali cui è realizzato. La lama è la parte più importante perché entra a contatto con il tartufo, e in commercio è possibile trovare lame lisce o seghettate da scegliere a seconda del tipo di tartufo che si deve tagliare.

Per quanto riguarda i materiali si possono trovare tagliatartufi in legno o in acciaio inox, questi ultimi più resistenti, precisi e igienici. Scopriamo insieme come utilizzare questo strumento per portare in tavola tutto l’aroma del tartufo. Leggi tutto