Olio di cannabis: cos’è, dosaggio, modalità di assunzione e possibili controindicazioni
L’olio di cannabis è anche conosciuto come olio cbd è un composto che si ricava dalla lavorazione della pianta della canapa, e può essere utile per aiutare corpo e mente, grazie alle numerose proprietà che possiede. Per capire esattamente le modalità di utilizzo di quest’olio, è importante comprendere il legame che sussiste tra cbd e olio. Il cbd è il cannabidiolo, un composto che viene estratto dalle foglie dei fiori femmina di una specie di cannabis, la Cannabis Sativa.
Il cannabidiolo interagisce con i recettori del nostro sistema nervoso sia a livello centrale che periferico, rilasciano dei possibili effetti benefici su corpo e mente. L’olio di canapa è un prodotto naturale e biologico che viene ricavato da piante di canapa in coltivazione biologica, nel cuore del nostro Paese. Si tratta di coltivazioni prive di thc.
Proprio per queste caratteristiche e per l’assenza di sostanze psicotrope viene consigliato come coadiuvante di numerose terapie farmacologiche prescritte in presenza di patologie a carico della pelle e non solo. Per produrre l’olio di cannabis spesso si ricorre a un processo di estrazione a ultrasuoni che garantisce la massima resa e una migliore qualità dell’olio rispetto ai tradizionali metodi di estrazione. In questo modo, l’olio conserverà tutti i principali cannabinoidi presenti nelle foglie di canapa, come il cbd.
Possibili effetti benefici dell’olio cbd
I possibili effetti benefici dell’olio cbd sembrano essere numerosi. In particolare:
- Può avere proprietà antiossidanti: l’olio cbd può aiutare a contrastare l’azione svolta dai radicali liberi;
- Può aiutare a ridurre gli spasmi: può svolgere una possibile azione di spasmolitico e quindi, dare sollievo in presenza di disturbi gastro-intestinali;
- Può aiutare a contrastare dolori e infiammazioni: l’olio cbd può aiutare a ridurre la percezione del dolore in caso di mal di testa, dolori mestruali, lombalgia e dolori provocati da patologie croniche, se viene assunto nei dosaggi consigliati e come supporto alla terapie farmacologiche prescritte da uno specialista;
- Può aiutare a riequilibrare il peso: l’elevato contenuto di omega 3 ed omega 6 può essere utile per agevolare il mantenimento del peso forma. Viene per questo motivo consigliato a coloro che seguono regimi alimentari ipocalorici come coadiuvante dell’alimentazione consigliata dal nutrizionista;
- Può aiutare a ridurre elevati valori: di colesterolo, trigliceridi e glicemia;
- Può essere fonte di nutrienti: l‘olio di canapa sembra essere un buon integratore alimentare ricco di acidi grassi essenziali.
Per via delle sue proprietà viene utilizzato in diversi ambiti come medicina naturale da affiancare alle tradizionali terapie farmacologiche, come integratore alimentare o nella cosmetica. La sua azione riequilibrante lo rende un perfetto alleato del benessere della pelle.
Maria Olio CBD
Maria Olio CBD è un marchio che garantisce qualità e sicurezza nell’utilizzo della vasta gamma di prodotti naturali. Gli oli prodotti dall’azienda provengono dalla coltivazione di piante di canapa legale, certificata dell’Unione Europea. Le tinture di cbd possono essere un’ottima soluzione da introdurre nella routine di benessere giornaliera, a sostegno dei prodotti per la pelle abitualmente utilizzati.
Maria CBD Oil offre vari tipi di Oli al CBD con differenti percentuali di cannabidiolo all’interno:
- CBD Broad Spectrum: un estratto di canapa con CBD supportato da altri cannabinoidi, come CBG (cannabigerolo) e CBN( cannabinolo);
- CBD Full Spectrum: ovvero un prodotto che comprende al suo interno tutte le proprietà della pianta (CBD, CBG, CBN, tracce di THC molto basse e terpeni).Ogni boccetta contiene circa 200 gocce di olio. Inoltre il comodo flacone contagocce da 10 ml rende il prodotto di facile utilizzo.
Ogni prodotto acquistabile direttamente sul sito ufficiale dell’azienda, è disponibile in pratiche boccette che contengono circa 200 gocce di olio, utilizzabili mediante contagocce da 10 ml che facilità l’uso del prodotto.
Dosaggio e modalità di assunzione dell’olio cbd
L’olio di cbd non è un farmaco e pertanto deve essere utilizzato come supporto alle medicine prescritte dal proprio medico, a seconda dei casi specifici. Nonostante si tratti di un prodotto naturale va comunque utilizzato con parsimonia e seguendo i dosaggi consigliati. E’ bene, quindi, attenersi alle indicazioni riportate sulla confezione ed evitare il fai da te. L’azienda consiglia di agitare la boccetta prima dell’utilizzo, versare qualche goccia sotto la lingua, attendere un minuto prima di deglutire.
Una volta aperto l’olio, deve essere conservato in un posto fresco e buio oppure in frigorifero. Si raccomanda in casa di patologie di chiedere il parere del medico. L’olio non deve essere inteso come un sostituto di farmaci o dell’alimentazione.
Controindicazioni e possibili effetti indesiderati
L’olio di canapa sembra non avere particolari controindicazioni, ma è sempre opportuno prestare attenzione prima della somministrazione. L’olio è un prodotto naturale che non contiene thc e quindi, non produce alcun tipo di effetto psicoattivo, non è tossico e sembra essere ben tollerato dalla maggior parte delle persone tranne in caso di ipersensibilità al principio attivo.
In alcuni casi è possibile che si manifestino lievi effetti collaterali, ed è sconsigliato l’utilizzo se si soffre di ipotensione. Gli effetti collaterali più comuni potrebbero essere: secchezza delle fauci, stanchezza dovuta a un eccessivo rilassamento, sonnolenza, vertigini per un repentino abbassamento della pressione, diarrea nei soggetti più sensibili. In presenza di uno o più di questi sintomi è necessario sospendere o limitare l’assunzione dell’olio parlandone subito con il proprio medico.
Puoi leggere anche:
- Come eliminare la cellulite
- Maca peruviana: proprietà, benefici e controindicazioni. Dopo quanto fa effetto?
- Epilatore a luce pulsata: cos’è, come funziona, come scegliere il migliore, vantaggi e svantaggi
- Aloe Vera: perché dovresti includerla nella tua routine quotidiana
- Sacroileite: ecco le cause e i sintomi di questo problema, come trattarlo e gli esercizi da fare