Cosmetici alla canapa: proprietà e modalità di utilizzo
La canapa è una pianta dai mille utilizzi, tanto da essere impiegata nel settore tessile, alimentare, industriale e in cosmetica. Secondo alcune fonti, sembrerebbe che questa pianta sia dotata di proprietà con possibili effetti benefici, che possono aiutare a mantenere luminosa e raggiante la pelle. Il settore della cosmesi sfrutta queste presunte proprietà per la realizzazione di prodotti da applicare sulla pelle, anche quelle più sensibili e sulla cute.
Anche i prodotti cosmetici alla canapa Maria Oil sono realizzati a partire da materie prime organiche che lavorano in sinergia tra loro per garantire il benessere della pelle e del cuoio capelluto. Arricchiti di nutrienti, possono aiutare a contrastare arrossamenti e l’azione svolta dai radicali liberi. Scopriamo insieme come sono realizzati i cosmetici alla canapa e le proprietà attribuite a questi prodotti.
Cosmetici alla canapa: come sono realizzati
I cosmetici alla canapa sono realizzati partendo da un’accurata selezione di materie prime che derivano dalla pianta della canapa:
- l’olio di canapa, estratto dai semi della pianta;
- il CBD, il cannabidiolo, un metabolita presente nella canapa.
Questi due ingredienti si ottengono, solitamente, dalle piantagioni di canapa coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica. Tante sono le aziende che oggi promuovono un approccio “green” in favore della cosmesi naturale. La canapa, infatti, non deve essere trattata con sostanze nocive e i processi di estrazione e lavorazione devono essere svolti in modo ecosostenibile.
Affinché questi cosmetici possano essere benefici per la pelle, come previsto dalla legge, non devono contenere il tetraidrocannabinolo, un cannabinoide presente nella canapa che a differenza del CBD può innescare effetti psicotropi. Tutti i cosmetici alla canapa sono realizzati utilizzando una variante priva di THC ovvero la Cannabis Sativa. Il risultato finale saranno prodotti ecologici, organici e privi di ingredienti che possono arrecare danno alla salute del nostro organismo.
Cosmetici alla canapa Maria Oil
Maria Oil è un’azienda che nasce nel 2022 a Milano, come una piccola erboristeria artigiana che pian piano si è fatta spazio nel mercato della cosmesi alla canapa. L’azienda crede nell’agricoltura sostenibile, realizzando prodotti a base di ingredienti che rispettano i più alti standard di qualità.
Tutti gli integratori e i prodotti di cosmetica sono realizzati partendo da materie prime biologiche, coltivate prevalentemente nel nostro territorio italiano. Ogni ingrediente è selezionato accuratamente da un team di esperti che supervisiona la selezione del seme, la crescita della pianta e il processo di produzione.
Scegliere di acquistare i prodotti cosmetici alla canapa può avere dei possibili vantaggi grazie alle possibili proprietà nutrienti e lenitive della canapa, che possono aiutare a migliorare il benessere della pelle e dei capelli. Inoltre, la canapa è una risorsa ecosostenibile che può avere un basso impatto ambientale, rispetto all’utilizzo di altri ingredienti solitamente usati per la preparazione dei cosmetici tradizionali.
Proprietà cosmetiche della canapa e modalità di utilizzo
Le proprietà cosmetiche attribuite alla canapa, secondo alcune fonti, sembrano essere davvero tante. La canapa, in generale, e l’olio da essa ricavato sono apprezzati perché considerati due ingredienti con possibile azione lenitiva, antiossidante e rigenerante a contatto con la pelle. In particolare:
- possono aiutare a combattere problemi cutanei e per questo, sono dei preziosi alleati di trattamenti farmacologici consigliati dai dermatologi;
- possono aiutare a contrastare l’azione svolta dai radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento cellulare;
- possono aiutare a rendere la pelle più elastica e luminosa;
- possono aiutare a combattere foruncoli, ascessi cutanei e prurito se utilizzati come supporto alle prescrizioni mediche, laddove necessarie;
- possono essere applicati sulle pelli sensibili dietro consiglio medico, ma anche su pelli secche, screpolate oppure facilmente arrossabili;
- possono aiutare a nutrire e idratare la pelle, specialmente l’olio di canapa;
- possono aiutare a idratare il cuoio capelluto secco, a nutrire i capelli sfibrati e a fortificare i capelli rendendoli più morbidi e luminosi.
Gli esperti ne consigliano l’utilizzo nella skin care quotidiana, in aggiunta ai tradizionali prodotti con cui si detergono la pelle e il cuoio capelluto. Integratori e prodotti di cosmetica rappresentano un supporto alle terapie farmacologiche prescritte dagli specialisti, specialmente in presenza di problemi dermatologici come eczemi, acne o dermatiti. Si raccomanda, infatti, di chiedere sempre un parere medico prima di qualsiasi utilizzo, per trovare insieme il prodotto più adatto al caso specifico.
Puoi leggere anche:
- Olio di canapa: possibili benefici per i capelli
- Piastra per capelli: come scegliere la migliore, tipologie, come si usa e pulisce, dove si compra e prezzo
- Spazzola rotante: guida alla scelta della migliore in base a dimensioni, manico e materiali delle setole
- Come eliminare la Calvizie
- Capelli, come curarli a casa con rimedi fai da te