Crema antietà: come sceglierla e quando iniziare

La pelle è un po’ la cartina tornasole della bellezza della donna. Una parte del corpo, o meglio, un organo come in effetti è, la cui cura si rivela essenziale dal punto di vista del benessere psico-fisico, tanto da influire sulla visione che la persona ha di sé e sull’autostima.

Non desta stupore che la spesa media dedicata ai prodotti della cosmetica sia superiore ai 300 euro annui, stando alle ultime statistiche.

Non è il solo trend interessante dal momento che le italiane sono tra le più salutiste d’Europa: le preferenze vanno per prodotti di qualità, green e non aggressivi sull’epidermide. Un discorso che vale tanto per le creme quanto per gli articoli del trucco.

Tra i trattamenti in primo piano troviamo quelli per il viso e in particolare le formulazioni antiage. Una delle domande più frequenti che si pongono le donne è: per la crema antietà a che età iniziare? Una questione che presenta più di una possibile risposta dal momento che a essere valutata è prima di tutto la condizione specifica della pelle.

In questo approfondimento ci concentriamo sulle best practices antiage da adottare e su quando iniziare, cercando di fare chiarezza sulla questione.

Rughe e trattamenti antietà

Un luogo comune alquanto diffuso è quello che vede l’utilizzo della crema antietà a partire dal momento in cui fanno la comparsa i primi segni di espressione, più comunemente noti come rughe.

Qualcosa che si rivela inesatto, in realtà, dal momento che la parola chiave, quando si parla tanto di bellezza che di salute, dovrebbe essere prima di tutto prevenire.

Una beauty routine rispettosa delle caratteristiche della pelle, oltre che dell’età della persona, permette di andare in tale direzione e di dare risultati concreti: per questo è importante imparare a voler bene alla propria cute fin da giovanissime.

Tornando alle rughe, per contrastarne la formazione si rivela essenziale aver chiaro di cosa si tratta.

Esse sono considerate come le pieghe e i solchi che si formano per via del naturale processo di invecchiamento della pelle, in particolare in quelle parti che appaiono maggiormente esposte alla luce del sole: viso, collo, avambracci e mani.

La loro comparsa si verifica in genere già a partire dai trent’anni e viene influenzata tanto dalla genetica che dallo stile di vita.

Influiscono negativamente errate abitudini alimentari e non solo: ad esempio, uno dei nemici per eccellenza delle rughe è il fumo di sigaretta, assolutamente da evitare.

Anche trattamenti di cura della pelle inadatti possono rivelarsi controproducenti. Nel dubbio meglio confrontarsi con personale specializzato e in particolare con un dermatologo.

Abitudini valide sempre: antiage e non solo

La pelle ha bisogno di idratazione, a vent’anni e ancora di più con l’avanzare dell’età.

I trattamenti è necessario che siano perciò sempre idratanti, prima ancora che nutrienti: non a caso è consigliato detergere il viso con prodotti ad hoc, sia al risveglio che prima di andare a dormire, utilizzando un latte detergente o una mousse.

Col passare del tempo è naturale andare incontro a uno stato di secchezza: qualcosa da contrastare proprio idratando e utilizzando già dagli anta creme antirughe più ricche, dalle texture più nutrienti e cremose. In questo modo sarà possibile agire più in profondità.

Uno degli ingredienti più validi per i trattamenti antietà, da impiegare sia per le pelli giovani sia più avanti, in formulazioni diverse naturalmente, è l’acido ialuronico.

Si trova spesso associato al collagene ma sono davvero tante le soluzioni di eccellenza disponibili nelle farmacie, incluse in quelle online che presentano promozioni che le rendono particolarmente accessibili.

Accanto all’applicazione della crema viso e di quella contorno occhi si rivela buono abbinare un siero viso, sia al mattino sia alla sera.

Inoltre, risulta valido applicare circa una volta a settimana (a seconda della stagione e della condizione della pelle) uno scrub, da integrare come coccola a una maschera viso.

Attenzione al trucco!

Oltre a idratare e a detergere è bene scegliere con attenzione i prodotti per il trucco, anche questi reperibili nel segno del rispetto dell’epidermide presso le farmacie in presenza e sul web.

Da evitare assolutamente la pratica, pigra e sbagliatissima, di andare a dormire truccate. In caso di emergenza è possibile utilizzare delle salviette struccanti, le stanno realizzando con soluzioni sempre più delicate ed emollienti un numero crescente di case cosmetiche: sono valide da portare in viaggio o in situazioni di emergenza.

Il modo migliore di struccare il viso è quello di utilizzare prodotti ad hoc, ancora più specifici nel caso delle parti che richiedono maggiore tatto come il contorno occhi.

Conclusioni

Quando ci si domanda per la crema antietà a che età iniziare la risposta è indubbiamente il prima possibile, applicandosi fin da giovani ad adottare abitudini che ne preservano la bellezza.

Trattamenti che appaiono specifici a seconda delle caratteristiche della pelle, a fronte di pratiche di base uguali per tutte, capaci di far sentire fresche, idratate e rilassate. Tratti tipici di una pelle luminosa, morbida e in salute.

Puoi leggere anche: