×

Journaling Digitale: Come l’Approccio di Serenis Rende la Terapia più Accessibile e Efficace

Serenis, innovativa startup nel campo dell’assistenza psicologica online, ha recentemente introdotto una funzione rivoluzionaria nella sua app: il journaling digitale. Questo strumento consente agli utenti di scrivere liberamente i propri pensieri, emozioni e obiettivi quotidiani direttamente dal proprio smartphone, favorendo un percorso terapeutico più completo e coinvolgente.

L’importanza della scrittura espressiva per il benessere psicofisico è ampiamente documentata da studi scientifici e ulteriormente confermata da un’indagine interna svolta dalla stessa Serenis. Infatti, grazie all’utilizzo del journaling digitale, 4 persone su 10 che affrontano traumi o problematiche di natura ansiosa hanno riportato una significativa riduzione del disagio emotivo già dopo soli 30 giorni.

Una vera e propria svolta che potrebbe cambiare radicalmente il modo di vivere e affrontare la terapia.

L’innovazione del journaling digitale nell’app di Serenis

Serenis ha scelto di innovare il percorso terapeutico introducendo all’interno della propria app una funzione di diario elettronico, progettata per offrire ai pazienti un supporto costante, non limitato soltanto ai momenti di incontro con il terapeuta.

Questa nuova funzione permette agli utenti di annotare quotidianamente riflessioni personali, emozioni provate, e obiettivi specifici, facilitando così un lavoro di introspezione profonda e continuativa.

Una delle peculiarità di questo approccio risiede nella possibilità, lasciata interamente nelle mani del paziente, di decidere se condividere o meno con il proprio psicoterapeuta le note scritte. In questo modo il percorso terapeutico diventa altamente personalizzato e mirato, migliorando sia l’efficacia degli incontri sia il senso di autonomia e controllo del paziente.

Daniele Francescon, co-founder di Serenis, ha spiegato che questa innovazione ha un valore che va ben oltre la semplice comodità d’uso: «Il digitale offre potenzialità enormi e inesplorate. Abbiamo capito che la terapia può essere non solo più accessibile, ma anche più potente ed efficace quando viene integrata nella vita quotidiana tramite strumenti semplici, pratici e sempre disponibili».

Benefici psicologici e fisici della scrittura espressiva

L’efficacia del journaling, pratica nota anche come scrittura espressiva, è ormai sostenuta da numerosi studi scientifici. Annotare regolarmente pensieri ed emozioni, infatti, non solo migliora l’umore, ma favorisce anche le funzioni cognitive e incrementa la consapevolezza emotiva.

Secondo recenti dati scientifici e studi interni condotti da Serenis, praticare la scrittura terapeutica potrebbe portare anche benefici concreti sul piano fisico, come il potenziamento del sistema immunitario, l’ottimizzazione del funzionamento di organi interni (in particolare fegato e reni) e la stabilizzazione della pressione arteriosa.

Nella pratica, il diario elettronico di Serenis è strutturato in modo semplice e intuitivo: ogni paziente può impostare un obiettivo giornaliero, come bere più acqua, fare attività fisica o dormire almeno 8 ore, e allo stesso tempo annotare i propri stati d’animo e le riflessioni personali relative al percorso terapeutico.

Questo metodo offre una doppia efficacia: da una parte il contatto costante con il proprio terapeuta, dall’altra la possibilità di gestire in autonomia il proprio benessere quotidiano. L’approccio “misto” che ne deriva consente una terapia a distanza completa e personalizzata, garantendo un supporto continuo e un’esperienza terapeutica su misura.

Conclusione

Il journaling digitale rappresenta oggi uno strumento essenziale per l’auto-osservazione e il potenziamento del percorso terapeutico, offrendo un supporto che va ben oltre la tradizionale interazione con lo psicologo. Serenis, con la sua innovativa integrazione della scrittura espressiva nell’app, si conferma un punto di riferimento pionieristico, proponendo soluzioni terapeutiche digitali rigorosamente fondate su evidenze scientifiche.

È importante ricordare che adottare la scrittura quotidiana non è utile solo sul piano psicologico: anche il corpo ne trae benefici concreti, rendendo il journaling un vero e proprio alleato per una salute a 360 gradi. Non resta quindi che sperimentare questo nuovo modo di prendersi cura di sé, ricordando che l’equilibrio tra mente e corpo è alla portata di tutti, e che piccoli gesti quotidiani possono davvero fare la differenza.

Domande frequenti sul Journaling Digitale di Serenis

1. In cosa consiste la funzione di journaling nell’app di Serenis?
Il journaling di Serenis è un diario elettronico integrato nell’app che permette agli utenti di annotare pensieri, emozioni e obiettivi quotidiani, con la possibilità facoltativa di condividere queste note con il proprio terapeuta.

2. Quali sono i principali benefici del journaling per la salute mentale?
Il journaling aiuta a ridurre ansia e stress, migliora la gestione emotiva, aumenta la consapevolezza di sé e può accelerare sensibilmente il percorso terapeutico.

3. La scrittura può davvero influenzare anche la salute fisica?
Sì, numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che il journaling terapeutico rafforza il sistema immunitario, stabilizza la pressione arteriosa e può migliorare il funzionamento degli organi interni.

4. Devo essere un paziente di Serenis per utilizzare il journaling in app?
Attualmente questa funzione è pensata principalmente per chi già utilizza i servizi terapeutici di Serenis. Tuttavia, è possibile restare aggiornati sul sito ufficiale dell’azienda per scoprire eventuali aperture al pubblico.

5. È obbligatorio condividere i miei pensieri con il terapeuta?
No, ogni utente può scegliere liberamente se rendere visibili o meno i propri appunti al professionista, avendo sempre il pieno controllo della privacy.

Puoi leggere anche: