×

L’approccio innovativo di Serenis: introdotto il journaling in app per una terapia più accessibile

La scrittura espressiva dei pensieri ha un impatto positivo su corpo e mente. Lo dice la ricerca scientifica e lo evidenzia anche una recente indagine interna condotta da Serenis, una startup che fornisce servizi di assistenza psicologica online.

I risultati di questo studio mostrano infatti che, tra i pazienti in terapia a causa di eventi traumatici e ansiogeni, 4 persone su 10 hanno riscontrato una significativa riduzione del disagio psichico in soli trenta giorni grazie alla pratica del journaling.

Cosciente dei vantaggi psicologici che la scrittura di un diario può apportare, Serenis ha deciso di integrare questa funzione all’interno della propria app, offrendo agli utenti uno strumento per annotare riflessioni e pensieri con regolarità.

“Il journaling permette di lavorare su sé stessi non solo una volta a settimana o ogni due, ma tutti i giorni. Ciascun paziente della nostra community è libero di utilizzarlo, se vuole, e di condividerlo con il proprio terapeuta; questo a riprova del fatto che il potenziale del digitale può andare oltre la facilità con cui viene utilizzato un servizio e arrivare ad aumentare l’efficacia e la portata – spiega Daniele Francescon, co-founder della startup – Attraverso il journaling desideriamo dare alle persone strumenti basati sulle evidenze scientifiche per accompagnarle in un percorso di benessere mentale a 360 gradi”.

La scrittura espressiva dei pensieri non migliora solo l’umore e le funzioni cognitive ma ha vantaggi anche fisici: tenere un diario elettronico può potenziare il sistema immunitario, massimizzare l’efficienza di organi interni come fegato e reni e stabilizzare la pressione arteriosa, con ricadute positive perfino sulle performance atletiche.

Diari online per una mente sana: il journaling di Serenis spiegato passo passo

Il paziente stabilisce un obiettivo giornaliero, scegliendo tra diverse attività “sane” (come bere acqua, fare movimento, trascorrere del tempo all’aria aperta, dormire 8 ore o simili) e decide, facoltativamente, per quanto tempo utilizzare il diario.

Effettua quindi la compilazione dei campi, prima selezionando come si sente, gli stati d’animo e ciò che ha fatto durante la giornata, poi descrivendo i propri pensieri ed esprimendo chiaramente cosa apprezza di quella giornata. Infine, può scegliere se condividere o meno quanto scritto con lo psicoterapeuta.

Dunque, i vantaggi dell’approccio misto sviluppato da Serenis, che combina il journaling e le moderne tecnologie, permettono al paziente di occuparsi attivamente della sua salute mentale e fisica e di costruire un programma terapeutico a tutto tondo anche a distanza.

Puoi leggere anche: