Matrimonio: ecco cosa fare per vivere un giorno indimenticabile

I tempi cambiano, ma il matrimonio resta sempre il giorno più bello di tutta la vita, un sogno portato avanti da lungo tempo che finalmente si trasforma in realtà. Per questo deve essere organizzato alla perfezione: dall’abito della sposa, alle decorazioni, allo stile della cerimonia, tutto deve essere pianificato e realizzato con accuratezza e precisione.

Per sapere come organizzare un matrimonio perfetto ci si può affidare ad un professionista, chiedere consiglio alle amiche oppure fare da sé: in ogni caso, per raggiungere un risultato perfetto ed evitare qualsiasi rischio di dimenticanza o di errore, l’attenzione non è mai troppa. Il consiglio è quello di procedere con ordine e di concentrarsi sugli elementi che si ritengono più importanti in base alle proprie preferenze e al proprio carattere.

È necessario, prima di tutto, scegliere il tipo di cerimonia che rifletta la propria personalità e i propri gusti. Negli ultimi anni si è diffusa l’abitudine di celebrare il matrimonio in un ambiente non convenzionale: un parco, una spiaggia, un castello, perfino un’imbarcazione.

Dopo ciò è importante stabilire quello che sarà il tema della cerimonia e del ricevimento: una sorta di elemento ricorrente la cui funzione è quella di infondere un tocco personale all’evento. Per chi ama viaggiare il tema può essere di ispirazione etnica, gli appassionati dello spettacolo possono scegliere un film o un genere musicale, chi ama la moda può rievocare le tendenze del passato. Oppure, per chi preferisce la semplicità, il tema può essere una sfumatura di colore particolare, legata all’abito della sposa o ai fiori del bouquet.

Per quanto riguarda l’abito e il look della sposa, sappiamo bene che i preparativi sono molto lunghi e possono richiedere numerose prove, anche con diversi mesi di anticipo. Se il tempo a disposizione è poco, si consiglia di scegliere un abito elegante ma semplice, che non richieda troppe modifiche, ed eventualmente di impreziosire il look con gli accessori: scarpe, make up, acconciatura e fiori.

Il ricevimento post cerimonia è a discrezione: alcune coppie amano i lunghi festeggiamenti pieni di allegria, altre preferiscono un breve rinfresco riservato con pochi famigliari o amici per poi partire subito per il viaggio di nozze. In ogni caso, è importante scegliere una location piacevole e accogliente, allestita e decorata in armonia con la cerimonia. Ovviamente, la scelta si basa anche sul numero degli invitati: se si prevede la presenza di qualche centinaio di persone, si può scegliere un agriturismo o una villa d’epoca in grado di ospitarle con tutti i comfort.

Con il diffondersi degli strumenti digitali, si tende spesso a dedicare una scarsa attenzione al servizio fotografico, affidando questo incarico ad amici o parenti che utilizzano attrezzature di livello amatoriale o addirittura uno smartphone. Per quanto oggi tutti siano in grado di realizzare foto o video, è bene ricordare che il giorno del matrimonio è irripetibile, e un album tradizionale affiancato da un servizio in formato digitale, realizzati da un professionista, permettono di rivivere tutta l’emozione di questa giornata a distanza di decenni.

Il viaggio di nozze è spesso il momento più atteso, quando finalmente, dopo lo stress della cerimonia, arriva il momento del relax. Certo, oggi si viaggia frequentemente anche al di fuori dal matrimonio, ma la luna di miele rimane sempre un momento particolarmente intenso e romantico. Soprattutto se la scelta è una meta molto distante, è importante verificare il clima al momento della partenza ed assicurarsi di essere in regola con i documenti: per i meno esperti è preferibile rivolgersi ad un’agenzia specializzata, evitando qualsiasi rischio di dimenticanza.

Il matrimonio resta comunque un momento unico e, per quanto ci si possa affidare ad organizzatori esperti e competenti, è importante renderlo speciale con l’impronta della propria personalità e, soprattutto, lasciarsi trasportare dall’emozione e dalla fantasia.

Puoi leggere anche: