Tra i prodotti che possono essere venduti nelle farmacie ci sono anche i medicinali omeopatici, regolati da apposite normative e leggi europee e italiane. Tra queste c’è la Direttiva UE 2001/83/CE, mentre in Italia il quadro normativo di riferimento è il D.Lgs. 219/2006, con il quale il nostro Paese ha recepito la direttiva comunitaria sui prodotti omeopatici.
Secondo l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), i medicinali omeopatici sono prodotti realizzati con sostanze di origine minerale, chimica, vegetale, animale e biologica, anche chiamati ceppi omeopatici. Queste sostanze sono lavorate mediante specifici metodi produttivi, in base a quanto previsto dalle farmacopee ufficiali come la Farmacopea Europea, Francese o Tedesca.
In accordo con la definizione dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), l’omeopatia è un sistema di cura non convenzionale, ovvero basato sul principio che una sostanza che può causare determinati sintomi nelle persone sane sia anche in grado di guarire tali disturbi negli individui malati. Di norma, per ottenere questo risultato, l’omeopatia si serve di sostanze altamente diluite note come dinamizzate, quindi presenti in concentrazione non rilevabile.
Il commercio di medicinali omeopatici in Italia
Come anticipato, in Italia i medicinali omeopatici possono essere venduti nelle farmacie oppure nelle parafarmacie quando non richiedono la presentazione della ricetta medica.
Inoltre, al giorno d’oggi i medicinali omeopatici possono essere acquistati anche online, rivolgendosi ai siti delle farmacie e delle parafarmacie autorizzati dal Ministero della Salute, come per esempio Farmapic.it, lo store della storica Farmacia Picciola alla Croce Bianca di Trieste fondata nel 1799.
I medicinali omeopatici venduti nelle farmacie e parafarmacie fisiche e online sono prodotti registrati presso l’AIFA, un’operazione che a seconda della tipologia di prodotto avviene secondo un procedimento semplificato, ordinario o autorizzativo. Ogni procedura si applica a seconda dei requisiti del medicinale omeopatico, per garantire la massima sicurezza dei consumatori.
L’impiego dei prodotti omeopatici può avvenire con diverse finalità, ad esempio per il trattamento di una serie di malattie come asma, allergie, dermatiti, stress, ansia, depressione e artrite.
Gli standard della Farmacopea Europea e della Farmacopea Omeopatica Tedesca
Tra gli standard qualitativi per i medicinali omeopatici presi in considerazione dalle normative italiane ci sono quelli della Farmacopea Europea, il cui obiettivo è assicurare la buona qualità dei farmaci commercializzati sul mercato. La Farmacopea Europea prevede specifici standard qualitativi per i principi attivi, oltre a degli standard generali per le forme di dosaggio e le fabbricazione dei medicinali.
Un altro riferimento è la Farmacopea Omeopatica Tedesca (HAB), le cui fondamenta risalgono ai dettami dello scopritore dell’omeopatia, Samuel Hahnemann. Questi principi prevedono dei metodi particolari per la preparazione delle tinture madri, ossia la base di partenza per la realizzazione dei prodotti omeopatici. Si tratta di composti liquidi ottenuti dalla macerazione di alcune parti di piante secche o fresche in una soluzione idroalcolica.
A differenza di altre farmacopee, quella tedesca è particolarmente attenta alla concentrazione dei principi attivi delle piante utilizzate per le tinture madri, motivo per il quale questi preparati hanno in genere delle concentrazioni più elevate rispetto a quelli realizzati secondo altri metodi.
Oggi la Farmacopea Omeopatica Tedesca è confluita insieme a quella francese nella Farmacopea Europea, per armonizzare a livello europeo i metodi e le tecniche di preparazione dei medicinali omeopatici e offrire prodotti che seguono precisi standard qualitativi ai consumatori.
Puoi leggere anche:
- Crema antirughe: guida alla scelta, marche, come applicarla e migliori ingredienti
- Spazzolino elettrico: come scegliere il migliore, funzioni, struttura e programmi
- Misuratore di pressione: come scegliere il migliore, come si legge e funzionamento
- Le tipologie di macchie sulla pelle
- Come eliminare la roncopatia