La morganella è un batterio che vive nell’intestino di qualsiasi mammifero, tra cui l’uomo. Il batterio è definito Gram – negativo, poiché durante il test è di colore rosa. Il batterio della morganella è causa di diverse infezioni, che possono generare problematiche di salute più o meno critiche. Conosciamo meglio da vicino il batterio della morganella.
Morganella: cos’è e sintomi dell’infezione
Il batterio della morganella vive nell’apparato intestinale dei mammiferi. Con l’alterazione della flora intestinale, il batterio può causare la comparsa di un’infezione ed è necessario iniziare subito il trattamento per evitare il peggioramento delle condizioni di salute del paziente.
I sintomi dell’infezione da morganella sono visibili soprattutto a livello cutaneo, a causa della comparsa di macchie e bolle. Gli altri sintomi sono:
- Febbre
- Forti dolori addominali
- Diarrea
- Alterazione del colore delle urine
- Tremore
L’infezione causata dal batterio della morganella può essere di difficile identificazione. L’unico modo per accorgersi della problematica è sottoporsi a specifici esami ematici o alle analisi delle urine.
Batterio della morganella: problematiche e cause ad esso connesse
La salute è un fatto serio, per questo in presenza dei sintomi elencati in precedenza, bisogna avvisare il proprio medico curante. Il batterio della morganella può causare diverse problematiche di salute, tra cui:
- Infezione del tratto urinario
- Peritonite
- Infezione del sistema nervoso
- Empiema
Le cause dell’eziologia dell’infezione da morganella possono essere diverse. Il problema si presenta soprattutto in età avanzata e può essere causato da un uso prolungato di specifici antibiotici. Alcune patologie, tra cui il diabete, possono contribuire alla comparsa dell’infezione.
L’infezione da morganella è una situazione patologica che deve essere presa in tempo, onde evitare spiacevoli conseguenze. In caso contrario, infatti, può degenerare nella setticemia, una sindrome grave che implica un’infiammazione generale.
Batterio morganella: come contrastare l’infezione in modo efficace
Contrarre un’infezione del batterio morganella è abbastanza frequente, soprattutto in presenza di determinate condizioni. Tuttavia, come ogni problema di salute, è necessario intervenire in modo repentino per evitare il peggioramento delle condizioni di salute.
In presenza dei sintomi sopra citati, è bene rivolgersi al proprio medico curante che saprà escludere le possibili cause. In mancanza di una problematica accertata, è opportuno sottoporsi alle analisi del sangue e delle urine. Con questi specifici esami, infatti, è possibile accertare la presenza del batterio della morganella.
Una volta identificata questa problematica è necessario iniziare il prima possibile la terapia. Il batterio è resistente a diverse tipologie di antibiotici, tra cui la penicillina e la oxacillina. Invece, i trattamenti terapeutici validi sono quelli a base di piperacillina e cloramfenicolo.
Il solo trattamento farmacologico è indicato nella maggior parte dei casi. Quando l’infezione da batterio morganella causa la comparsa di ascessi, allora è necessario procedere anche con il drenaggio per permetterne il completo assorbimento.
Sebbene il batterio morganella viva nell’apparato intestinale dei rettili e tutti i mammiferi, compreso l’uomo, può generare la comparsa di un’infezione che se non curata in modo tempestivo, può portare all’insorgere di gravi problematiche come la setticemia. I sintomi associati a tale disturbo possono essere confusi anche con i comuni sintomi influenzali. Se il problema sembra persistere, è opportuno rivolgersi al medico curante.
Puoi leggere anche:
- Spazzolino elettrico: come scegliere il migliore, funzioni, struttura e programmi
- Misuratore di pressione: come scegliere il migliore, come si legge e funzionamento
- Crema antirughe: guida alla scelta, marche, come applicarla e migliori ingredienti
- Disturbi psicosomatici: sintomi, diagnosi e trattamenti
- Le tipologie di macchie sulla pelle