La soglia aerobica è un termine che viene utilizzato quando si parla di esercizio fisico e sport, in quanto indica il punto di intensità dello sforzo fisico in cui avviene l’aumento della concentrazione di acido lattico nel sangue, maggiore rispetto i livelli basali.
L’acido lattico viene prodotto quando le cellule, che lo producono, non ricevono un adeguato apporto di ossigeno che gli consenta di metabolizzare gli zuccheri. In questo caso, aumenta il livello dell’acido lattico nel sangue per un incremento della sua produzione e per la difficoltà del fegato a smaltirlo.
In situazioni normali può aumentare dopo un intenso esercizio fisico, perché avviene uno sbilanciamento tra le richieste energetiche da parte dei muscoli e l’apporto di ossigeno mediante il sangue. L’unità di misura è il “millimoli” per litro di sangue. La soglia aerobica si differenzia da quella anaerobica che prevede un lavoro muscolare più intenso, dove le concentrazioni di acido lattico possono più o meno aumentare. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta, a cosa serve e come si misura. Leggi tutto