investire

Mercato criptovalutario: non solo Bitcoin, attenzione anche a Dogecoin ed Ethereum

Il mercato delle criptovalute è in costante evoluzione ed è sempre più spesso in grado di far parlare di sé, attirando e appassionando un numero sempre crescente di persone. Quanto sia grande l’attenzione che gravita attorno alle crypto è reso evidente dal continuo incremento delle ricerche effettuate sul web su materie attinenti al mondo delle valute digitali. Al momento il Bitcoin continua ad essere ancora la moneta digitale più conosciuta, capitalizzata e utilizzata al mondo ma non è certamente l’unica a destare un grande interesse.Leggi tutto

Medicina alternativa: tutto quello che c’è da sapere sui prodotti omeopatici

Tra i prodotti che possono essere venduti nelle farmacie ci sono anche i medicinali omeopatici, regolati da apposite normative e leggi europee e italiane. Tra queste c’è la Direttiva UE 2001/83/CE, mentre in Italia il quadro normativo di riferimento è il D.Lgs. 219/2006, con il quale il nostro Paese ha recepito la direttiva comunitaria sui prodotti omeopatici.Leggi tutto

salute

Una infossatura del polmone: a cosa serve l’ilo? A quali problemi può essere soggetto?

Gli ili sono delle piccole cavità da cui escono nervi, dotti e vasi sanguigni e sono presenti nei linfonodi, nel fegato, nella milza, nel rene, nelle ovaie, nei testicoli e nei polmoni. L’ilo polmonare, nello specifico, è una cavità presente nei due polmoni che consente l’uscita dei bronchi, delle arterie, delle vene, dei vasi e dei nervi dagli organi. Si trova tra la quinta e settima vertebra toracica. Grazie a questa radice polmonare è possibile collegare il polmone al cuore e alla trachea. 

Situato nello spazio mediano della cavità del torace, compreso tra i due polmoni, include anche il pericardio ed il cuore, l’esofago, il timo, i bronchi, buona parte della trachea, l’aorta, il dotto toracico, vasi sanguigni minori e diversi nervi. Scopriamo insieme quali sono le sue funzioni e a quale tipo di problemi può essere soggetto. Leggi tutto

Trucco

Come truccarsi dopo la gravidanza per nascondere la stanchezza?

Quando compaiono i segni di stanchezza sul viso, ci vediamo tristi e sottotono. Dopo una gravidanza, specialmente la pelle del viso appare poco illuminata, spenta, secca e i segni inevitabili della stanchezza fanno capolino. Ecco che allora, con qualche piccolo trucco di make up è possibile riuscire a camuffare il tutto. Il principale alleato del trucco anti stanchezza è il correttore che può aiutare a nascondere le occhiaie.

Oltre al “concealer” per coprire i segni della fatica sul viso occorre anche un illuminante, il “blush”, un rossetto vivo e molto mascara. Scopriamo insieme come utilizzare questi prodotti per creare un trucco facile da applicare tutti i giorni ma con dei piccoli trucchetti che potranno tornare utili a tutte le donne. Leggi tutto

Stevia

Cos’è la stevia? E’ davvero utile in una dieta dimagrante?

La stevia è un dolcificante che possiede la caratteristica di essere priva di calorie, quindi, ideale per essere consumata anche da coloro che seguono regimi alimentari ipocalorici. Si tratta di un dolcificante che viene ricavato dalle foglie essiccate della stessa pianta che contengono due principi attivi dal potere dolcificante.

La stevia, è acquistabile in polvere e si può utilizzare come lo zucchero, con un maggiore potere dolcificante e in piccole quantità. A differenza dello zucchero sembra essere completamente naturale, adatta per qualsiasi tipo di preparazione alimentare. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche di questo dolcificante, le proprietà e le possibili controindicazioni. Leggi tutto

Crema antietà: come sceglierla e quando iniziare

La pelle è un po’ la cartina tornasole della bellezza della donna. Una parte del corpo, o meglio, un organo come in effetti è, la cui cura si rivela essenziale dal punto di vista del benessere psico-fisico, tanto da influire sulla visione che la persona ha di sé e sull’autostima.

Non desta stupore che la spesa media dedicata ai prodotti della cosmetica sia superiore ai 300 euro annui, stando alle ultime statistiche.Leggi tutto

olimpiadi

De Coubertin: cosa si sa del fondatore dei moderni Giochi olimpici?

Le Olimpiadi sono conosciute grazie ai Greci che per onorare gli Dei organizzavano delle giornate di giochi basate su sport, esercizi e forza fisica dei vari atleti. Le antiche Olimpiadi sono arrivate fino al XXI secolo dando a molti sportivi la possibilità di potere gareggiare contro altri atleti provenienti da altre nazioni per uno scopo ben preciso: vincere il premio più importante di tutti, la medaglia d’oro.

I Greci erano una popolazione che credeva molto nello sport, tant’è che donavano all’atleta più forte una corona con delle foglie di ulivo simbolo della Dea Atena per onorare il vincitore con fama e gloria. Proprio come allora, le Olimpiadi vengono svolte ogni quattro anni per permettere a chiunque vi partecipi di potersi preparare e allenare adeguatamente, per competere contro colleghi sportivi che incontreranno una volta arrivati nella città dove si svolgeranno i giochi.

Ma chi fu il fondatore dei Giochi Olimpici? Perché viene ancora oggi ricordato? Scopriamo insieme la figura di questo personaggio diventato famoso per una sua celebre frase. Leggi tutto