Quali benefici offrono le proteine isolate
Le proteine del latte vaccino rappresentano le proteine isolate più diffuse. Note anche con il nome di proteine whey, esse costituiscono un integratore a base di proteine del siero. Si tratta della forma che vanta il grado di purezza più elevato, come dimostra la concentrazione proteica compresa fra il 90 e il 95%.
Per contro, il resto delle componenti, costituito dai minerali, dai grassi e dal lattosio, è pressoché assente. È questo il motivo per il quale le proteine vengono definite isolate, cioè distaccate da tutte le altre sostanze che si trovano nel latte. Oltre a capire dove acquistare proteine di questo tipo, può essere utile conoscere le modalità di produzione e le loro caratteristiche.
Come vengono realizzate le migliori proteine del siero del latte isolate
Nella maggior parte dei casi questo integratore in polvere si produce attraverso lo scambio ionico e la microfiltrazione. Nella prima eventualità si ha a che fare con una concentrazione di proteine lievemente più elevata: va detto, però, che si registra una carenza di componenti proteiche bioattive del latte per effetto delle temperature elevate a cui esse vengono sottoposte. Con la microfiltrazione, invece, si registra un contenuto di sodio inferiore, ma in compenso si mantengono tutte le frazioni proteiche.
Gli aminoacidi e le calorie delle proteine del siero del latte isolate
Prendendo come riferimento un misurino, pari a una quantità di 25 grammi di prodotto, un integratore di proteine isolate offre un contenuto di proteine che va da un minimo di 22 a un massimo di 24 grammi, e che corrispondono più o meno a 90 calorie, per un totale di 360 calorie ogni 100 grammi. Nelle proteine whey sono presenti tutti gli aminoacidi essenziali, i quali sono funzionali alle necessità del corpo umano, con differenze lievi rispetto alle caseine, che rappresentano l’altra componente proteica presente nel latte, con un rilascio meno rapido. Fra gli aminoacidi rintracciabili ci sono la glicina, la cistaina e l’istidina.
Il ruolo delle whey protein
Grazie alle proteine isolate, pertanto, il nostro organismo ha la possibilità di ottenere gli aminoacidi che gli servono nella vita di tutti i giorni. Inoltre le whey proteine svolgono una funzione plastica, vale a dire di costruzione di tessuti. Infatti, le strutture come i tendini, i muscoli e la pelle sono composte dagli aminoacidi, i quali sono assemblati in sequenze e quantità diverse in base alle proteine di cui fanno parte. Ma non è tutto, perché le proteine svolgono anche mansioni di immunità (non tutti sanno, infatti, che gli anticorpi non sono altro che proteine) e di trasporto, come nel caso dell’emoglobina e dell’albumina. Non vanno dimenticate, poi, le azioni di regolazione, come quelle degli enzimi del metabolismo.
La funzione energetica della proteina whey
Le proteine isolate rivestono anche una funzione energetica, seppur in piccola parte. In tal senso, infatti, una volta che sono stati ossidati gli aminoacidi vengono impiegati, appunto, a scopo energetico. Ciò si verifica in modo particolare nel momento in cui si verifica una mancanza degli altri macronutrienti, i quali in genere vengono privilegiati in qualità di substrato energetico.
Perché assumere le proteine isolate
Uno dei vantaggi più significativi che scaturiscono dall’assunzione delle proteine isolate ha a che fare con la loro praticità di utilizzo e, di conseguenza, con la loro comodità. Vale comunque la pena di tenere presente che, a parità di macronutrienti, esse non apportano alcun vantaggio supplementare né dal punto di vista della composizione corporea, né per ciò che concerne le prestazioni, in relazione agli alimenti proteici. Le proteine whey sono comunque più complete dei semplici aminoacidi essenziali, e quindi risultano più utili.
Il valore biologico
Le proteine isolate rappresentano una fonte ad alto valore biologico, e proprio per questo motivo assicurano una concentrazione interessante di leucina, compresa tra i 700 e i 3mila mg. Va ricordato, poi, che le whey protein non contengono praticamente lattosio, il quale viene eliminato in fase di produzione: è per questo motivo che possono essere consumate anche dai soggetti intolleranti. È utile mettere in evidenza che il consumo di proteine di questo tipo non comporta alcun tipo di controindicazione per la salute. Invece è da ricordare il notevole apporto di calorie, con effetti importanti a livello di fabbisogno energetico.
Puoi leggere anche:
- Robot lavapavimenti: come scegliere il migliore per batteria, modalità di pulizia, setole e installazione
- Mascherina chirurgica: guida alla scelta della migliore, tipi, materiali ed efficacia
- Epilatore a luce pulsata: cos’è, come funziona, come scegliere il migliore, vantaggi e svantaggi
- Bilancia digitale: consigli per scegliere la migliore, come pulirla, precisione e sensori
- Proteine senza lattosio: in quali alimenti si trovano? E’ possibile assumerle in polvere?