Scarpe da donna: ecco i modelli più gettonati del momento per il trekking

Una scarpa femminile da trekking non deve per forza sacrificare l’eleganza o le ultime tendenze della moda: può rivelarsi comoda e trendy al contempo, realizzata in materiali durevoli nel tempo, traspiranti e altamente ammortizzanti al fine di sostenere la camminata.

Possono fare la differenza le suole, con scanalature ben delineate così da ottenere una grip ottimale anche sui terreni più impervi o bagnati, ma anche una tomaia avvolgente e morbida.

Oggi, per trovare il modello che risponda al meglio alle proprie necessità, è possibile rivolgersi al web che mette a disposizione numerosi strumenti validi. A questo proposito, uno degli e-commerce di riferimento nel settore è Deichmann.com, che propone scarpe trekking da donna selezionate tra le proposte dei migliori brand del settore.

I migliori marchi per le scarpe da trekking femminili

Uno dei modelli di tendenza è di certo la scarpa da trekking proposta da Lumberjack, l’azienda che nasce italiana e verrà poi acquisita da un gruppo turco: la tomaia viene realizzata con materiale altamente traspirante, una maglia tecnica traforata esternamente per lasciar respirare il piede e, ovviamente, una suola in gomma rifinita per avere un attrito ideale ovunque.

Chi desidera calzatura da trekking a scarponcino può orientarsi sui modelli della Hi-Tec, la realtà inglese che mixa la similpelle e il tessile, ancora una volta per lasciar traspirare la pelle pur avendo al piede una calzatura adatta a qualsiasi sentiero offroads e di montagna. Similari sono anche i modelli della Skechers, che arrivano ad avvolgere la caviglia per un comfort maggiore; mentre si torna all’essenzialità con le scarpe da trekking della Jack Wolfskin, caratterizzate da una linea semplice ma perfetta per le passeggiate più impervie e da una tomaia talvolta realizzata in camoscio.

Le caratteristiche delle scarpe da trekking

Al di là della qualità indubbia di molti marchi, noti e meno noti, va considerato anche lo stile, che per una donna in special modo è fondamentale: una scarpa da trekking non è certo elegante nel senso più stretto del termine, ma può diventare casual o comunque all’ultima moda specialmente se la si abbina correttamente all’outfit.

A livello di design, la scarpa di questo tipo presenta una linea che parte con un leggero rialzo al livello del tallone e quindi segue il piede nella sua forma più ergonomica, assottigliandosi in punta e coadiuvando la camminata. Esistono anche calzature da trekking con suola parallela alla tomaia; tuttavia, si tratta ovviamente di scegliere quelle che incontrano il proprio gusto personale e con cui ci si sente maggiormente a proprio agio.

Ed è proprio la tomaia a fare la differenza nello stile, sia che si presenti in pelle o similpelle, sia che venga utilizzato il tessuto tecnico traforato. Applicazioni in diversi materiali, strass e brand stampigliati quale decorazione sono elementi che spesso si mettono a contrasto al fine di creare un dinamismo visivo.

Anche se vanno di moda i toni tenui come il grigio chiaro unito al bianco, l’impatto risulta comunque di tendenza e la scarpa da trekking si può persino abbinare a leggings aderenti.

Ovviamente non mancano i colori fluo o comunque più accesi, talvolta a contrasto, tra punta e resto della tomaia o tra lacci e suola inferiore. Pur se prevalgono soprattutto le varianti del medesimo colore tono su tono, tali accostamenti restano quelli più trendy per ricreare uno stile sobrio ma al contempo vivace anche per il tempo libero.

Puoi leggere anche: