Curare i denti all’estero: perché andare in Croazia
Sono numerosi i pazienti che per le loro cure dentali scelgono di oltrepassare il confine italiano. La meta più gettonata, in questo caso, è la Croazia, protagonista di primo piano per i suoi dentisti più che qualificati. Tuttavia, il motivo principale che continua spingere gli italiani a curare i denti in Croazia sono i prezzi più che vantaggiosi, costi che, senza nulla togliere alla qualità, si distaccano fortemente dai preventivi nostrani: secondo una stima, infatti, chi sceglie di affidarsi al turismo dentale optando per protesi, interventi e impianti, può contare su un risparmio che supera facilmente anche il 70%.
Qualità a costi contenuti
I prezzi sensibilmente inferiori garantiti dai dentisti in Croazia, rispetto ai preventivi italiani, non inficiano sulla qualità del lavoro finito. Il risparmio è infatti dovuto a oneri minori gravanti sui locali, oltre ai costi più contenuti per la manodopera dei collaboratori. Il prezzo, inoltre, non è in alcun modo ricollegato alla qualità dei prodotti, dal momento che, tutti gli ausili di cui i dentisti croati si avvalgono sono i medesimi di quelli utilizzati dai medici italiani.
Si tratta infatti di materiali di provenienza esclusivamente europea, certificati secondo la normativa vigente CE e mai derivanti da paesi in cui non sono rispettati i Requisiti Essenziali di Sicurezza (RES) sull’affidabilità.
Il rapporto medico-paziente
Le cure dentistiche in Croazia non sono in alcun modo ostacolate dalla lingua, dal momento che tutti i dentisti croati, così come gli assistenti, parlano correttamente in italiano. A beneficiarne, naturalmente, è il rapporto medico–paziente, che può avvalersi di interazioni costanti e un’efficiente comunicazione pre e post operatoria. Tutti i professionisti, infatti, assicurano un’assistenza che non si estingue con la conclusione dell’intervento, garantendo così un ottimo servizio di supporto anche per i pazienti a distanza.
Naturalmente, per avere una panoramica completa sui migliori professionisti, ci si può affidare alle realtà online dedicate alle cure dentali oltreconfine. Tra questi, il servizio di Dentisti Croazia, un portale di informazione sul circuito dell’assistenza odontoiatrica in Croazia, con soluzioni e trasfer dedicati agli italiani.
Croazia: una meta a portata di mano
Oltre ai prezzi più che vantaggiosi e a professionisti di comprovata esperienza, c’è un altro aspetto che negli anni ha contribuito ad alimentare il fenomeno del turismo dentale in Croazia: si tratta della posizione favorevole di cui gode questo paese rispetto all’Italia. Raggiungere la Croazia è infatti molto semplice e non è necessario sottoporsi a viaggi estenuanti.
Gli studi dentistici, naturalmente, sono tutti facilmente raggiungibili dalle principali vie di comunicazione e consentono di accostare alle cure dentarie piccoli e piacevoli soggiorni di relax.
Naturalmente, Dentisti Croazia, oltre a fornire un quadro aggiornato sui migliori percorsi da intraprendere per raggiungere i professionisti del suo circuito, organizza con regolarità viaggi in Croazia, un servizio con andata e ritorno – anche in giornata – a partire dalle principali città italiane.
I dentisti croati: professionalità e competenza
Tutti i medici che appartengono al circuito di Dentisti Croazia possono contare su un percorso professionale certificato e su un’esperienza nel campo non inferiore ai dieci anni. Si tratta di professionisti che hanno completato l’iter di studi accademico di formazione dentistica e che sono regolarmente iscritti all’albo professionale della Camera Dentistica Croata. A ciò, naturalmente, si associano continui corsi di aggiornamento professionale, oltre ad apparecchiature sempre a norma e procedure mediche all’avanguardia.
Apparecchiature e locali: la garanzia del rispetto dei protocolli europei
Scegliere di affidarsi ai dentisti croati significa poter contare sulle garanzie di sicurezza chiaramente espresse dal Ministero della Salute della Repubblica di Croazia. Ogni studio dentistico provvede infatti alla sterilizzazione e disinfezione dei materiali imposti dalle normative europee, sottoponendo tutte le apparecchiature ai rigidi protocolli di pulizia.
Sempre seguendo le disposizioni a norma di legge, ogni ambulatorio deve inoltre garantire un controllo frequente del funzionamento dei locali, riservando verifiche continue all’impianto elettrico, ai sistemi di climatizzazione e agli apparecchi di sanificazione ambientale.
Puoi leggere anche:
- Passiflora: cos’è, benefici, utilizzi e controindicazioni
- Vitamina K: cos’è, a cosa serve, cause e rimedi
- Vitamina A: Cos’è, a Cosa Serve, Come Assumerla e Rimedi in Caso di Carenza
- Serotonina: cos’è, a cosa serve, come aumentarla, cure e integratori
- Misuratore di pressione: come scegliere il migliore, come si legge e funzionamento