Il mondo scientifico ha un fascino che incuriosisce, ma la complessità di alcuni meccanismi o di studi che vertono sulla genetica, sono realmente difficili da capire. Se vi diciamo “FISH”, cosa pensate? La traduzione in inglese vuol dire pesce, ma in realtà è un acronimo di una tecnica genetica.
Fluorescent In Situ Hybridization, cioè FISH. Si tratta di un’analisi citogenetica che si avvia sui cromosomi. Queste cellule sono responsabili di malattie genetiche, la più nota e la sindrome di Down. Tramite tale studio si cerca di identificare le problematiche cromosomiche, come avvengono, quali sono i risultati, come modificarle o prevenirle.
Ovviamente lo studio molecolare è molto difficile e avviene con una serie di submiscopi che sono rivelano le anomalie dei cromosomi.
Cos’è la tecnica “fish genetica”?
Come funziona la tecnica FISH? Si parla di un utilizzo di sonde nucleotidiche che arrivano a identificare il cromosoma, cioè il DNA. Tali sonde seguono i segmenti di cui è costituito il DNA e la loro sequenza, individuano l’anomalia. Esso viene usato sulle analisi di materiale organico e genetico, come sangue o liquido amniotico. Non a caso è una delle tecniche usatissime in stato di gravidanza per capire la condizione del feto e quali sono o se ci sono dei problemi genetici.
Si usano delle mappe fisiche con delle sonde fluorescenti. I risultati della fluorescenza sono in grado di individuare il frammento di DNA anomalo e dare un chiarimento sulla situazione del cromosoma.
A cosa serve la Fish genetica
Attualmente la diagnosi con l’applicazione della tecnica FISH avviene sulla diagnosi prenatale. Praticamente si è in grado di capire se il feto ha dei danni nel DNA, come la sindrome di Down oppure se ci sono danni cardiaci o nella spina dorsale. L’ecografia avviene nel secondo trimestre.
Inoltre è ottimale in campo oncologico dove si è in grado di capire eventuali problemi genetici. Per esempio coloro che hanno avuto un tumore, hanno dei figli che sono maggiormente predisposti a tali forme tumorali. Tramite l’uso della FISH si possono poi eseguire dei controlli preventivi.
Perché c’è questo studio genetico?
La genetica viene studiata proprio perché il corpo umano, come tutti gli altri esseri vivente, si riproduce, ma con malattie che sono ereditarie. Le persone che sono malate di cuore hanno una maggiore probabilità di avere una prole che soffra dello stesso problema. Si studia la genetica e in modo particolare la tecnica FISH per chiarire come mai esistono determinate patologie.
In Italia ad esempio ci sono patologie anomale come il favismo o la sindrome mediterranea e anemia mediterranea. Nel mondo ci sono malattie che dipendono solo dal DNA.
Puoi leggere anche:
- Come eliminare la cellulite
- Mascherina chirurgica: guida alla scelta della migliore, tipi, materiali ed efficacia
- Robot lavapavimenti: come scegliere il migliore per batteria, modalità di pulizia, setole e installazione
- Epilatore a luce pulsata: cos’è, come funziona, come scegliere il migliore, vantaggi e svantaggi
- Maca peruviana: proprietà, benefici e controindicazioni. Dopo quanto fa effetto?