Le macchie sulla pelle sono qualcosa di molto diffuso ed al contempo molto fastidioso. La loro presenza può far nascere problemi psicologico prima ancora che diventare un problema serio della salute in base alla loro tipologia ed alle loro cause. Esse si presentano molto spesso non sono affatto rare a qualsiasi età, ma nella maggior parte dei casi non devono preoccupare perché possono essere eliminate o comunque sono innocue quasi sempre.
Il livello di attenzione deve essere comunque elevato perché esse possono essere la spia di qualche malattia o di qualche disturbo che sarà bene approfondire ed affrontare nel più breve tempo possibile per evitare che peggiori. Qui vogliamo approfondire l’argomento di questa problematica che spesso si presenta al rientro dalle vacanze estive, quando ad esempio possono apparire sul visto delle anti estetiche macchie di vari colori, ma di cosa si tratta e cosa si può fare?
Macchie scure
Al ritorno delle vacanze è piuttosto comune notare che in diverse zone del corpo come ad esempio il visto o il petto, sono comparse delle macchie scure, spesso anche sul dorso delle mani. Come è ovvio aspettarsi questa non è altro che la conseguenza di una prolungata esposizione al sole, che può causare queste macchie scure, ma anche problemi ben più gravi.
Per le generiche macchie scure in genere il problema deriva dal fatto che la pelle per proteggere il visto il petto e le mani tende ad aumentare la produzione e la comparsa di melanina ed è una sua eccessiva concentrazione che va poi a formare le macchie scure. I soggetti più esposti a questo tipo di problema sono le donne che hanno superato i 40 anni, ma alla fine il problema può arrivare ad affliggere chiunque.
Ma cosa fare se si notano le macchie scure sulla pelle? La prima cosa saggia da fare sarà contattare il proprio dermatologo di fiducia. Il medico sarà il grado di stabilire se si tratta di semplici macchie solari o di un problema più serio. Non bisogna mai cedere alla tentazione di avviare delle cure autonome perché si rischia anche di peggiorare il problema. Se dovesse trattarsi di macchie solari si può fare un trattamento laser che è volto alla distruzione degli accumuli sottocutanei di melanina.
Altri tipi di macchie sulla pelle
Bisogna anche tenere in considerazione che le macchie scure della pelle non sono l’unica tipologia che può capitare. Esistono infatti anche alcuni tipi di macchie bianche che tendono ad emergere specialmente sulle braccia e sulle gambe. Anche in questo caso non c’è una sola causa legata a questo tipo di disturbo, si può trattare di una mancanza di melanina nella zona, di micosi, o di ordinarie variazioni del colore della pelle.
Macchie marroni
Abbiamo poi le macchie di colore marrone. In genere si pensa semplicemente che le macchie di colore marrone siano semplicemente causate dall’età, ma in realtà si tratta di macchie legate alla mancanza di prevenzione e protezione della pelle dai raggi di luce solare. Una continua esposizione al sole può causare anche un problema di iperpigmentazione. Le cause delle macchie marroni possono essere ad esempio:
- La menopausa
- L’assunzione della pillola anticoncezionale
- L’esposizione al solel
- Il processo di invecchiamento
- La predisposizione genetica
- Lo stress
Macchie rosse
Infine parliamo delle macchie rosse. Anche esse possono presentarsi in diverse parti del corpo, come braccia, gambe, viso o dorso. Le macchie rosso sono in grado di causare anche prurito, in caso contrario è anche difficile accorgersi della loro presenta. In genere è la semplice irritazione che è la causa primaria e più comune di questo genere di macchie, bisogna fare però attenzione perché le macchie rosse possono essere la spia per patologie più gravi.
Le piccole macchie rosse che ricoprono tutto il corpo vengono dette angioma a ciliegia a causa della forma tondeggiante delle stesse, il dermatologo dopo una visita con biopsia al microscopio può facilmente risolvere il problema con la sua scomparsa senza conseguenza.
Infine va specificato che un ruolo fondamentale contro le macchie della pelle lo svolgono la prevenzione ed il rispetto della pelle. Ad esempio bisogna ricordarsi sempre di usare filtri solari prima e dopo l’esposizione ed evitare di prendere il sole se si assumono determinati tipi di farmaci. Con l’alimentazione a base di carotenoidi e polifenoli si possono evitare la maggior parte dei problemi.
Puoi leggere anche:
- Spazzolino elettrico: come scegliere il migliore, funzioni, struttura e programmi
- Crema antirughe: guida alla scelta, marche, come applicarla e migliori ingredienti
- Misuratore di pressione: come scegliere il migliore, come si legge e funzionamento
- Busto ortopedico: cos’è, modelli, funzioni e quando indossarlo
- Come eliminare la roncopatia
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.