L’interno coscia è uno dei punti più critici del nostro corpo in quanto è anche in questa zona che si accumula il grasso. Avere delle gambe che siano snelle e toniche, senza gonfiare troppo la muscolatura, può essere possibile se si sceglie di seguire uno stile di vita sano, equilibrato, una corretta alimentazione seguita da un esperto nutrizionista a cui potere associare anche dei massaggi con possibile azione snellente, drenante e tonificante.
A volte, può essere necessario dovere ricorrere a trattamenti estetici particolari che richiedono l’intervento di uno specialista, a seconda del caso specifico.
Una tra le possibili cause legate all’accumulo del grasso in alcune zone del corpo piuttosto che in altre, come nell’interno coscia, può essere dovuta alla scarsa sollecitazione dei muscoli adduttori. Quest’ultimi sono dei muscoli che non vengono sollecitati dai movimenti che facciamo quotidianamente, e necessitano di un allenamento specifico. Scopriamo insieme quale tipo di massaggio si può praticare per l’interno coscia correttamente e per quanto tempo.
Massaggio interno coscia: quale scegliere?
Il massaggio consigliato dagli esperti per l’interno coscia è quello connettivale. Se si osserva la pelle in quella zona, si può notare come il più delle volte evidenzi un antiestetico aspetto ondulato. Questo perché lo strato più profondo della cute possiede una consistenza fibrosa e può creare delle aderenze. Con questo tipo di massaggio che si basa su manipolazioni e lente pressioni molto profonde della pelle, questa tenderà ad essere più tesa.
Per potere contrastare la ritenzione idrica e la cellulite ecco che gli esperti consigliano di praticare la pressoterapia. Con l’esercizio di una pressione esterna sulla zona interessata, mediante un’apparecchiatura progettata per tale scopo, si può intervenire su arti, gambe e interno coscia. L’applicazione sul corpo del trattamento di pressoterapia consente di ottenere molteplici possibili effetti benefici, che possono essere utili per aiutare a contrastare inestetismi provocati dalla cellulite e la ritenzione idrica, ottenendo una possibile tonificazione dei tessuti.
In alternativa, gli esperti consigliano anche i bendaggi tonificanti, il cui principio alla base sembra essere molto semplice. Si inizia con un pre-trattamento con l’obiettivo di pulire la pelle. Subito dopo viene nebulizzato un prodotto con un breve massaggio che può aiutare a favorire la riattivazione della circolazione. Si passa all’applicazione delle bende che fasceranno la superficie corporea su cui effettuare i massaggi.
Le bende sono solitamente in leggero cotone, traspirante e vengono imbevute di soluzioni che possono contenere principi attivi con possibile azione tonificante e sostanze naturali con possibile azione disintossicante. Possiedono la capacità di aiutare a favorire la formazione di nuove fibre elastiche e di sostegno, che può essere utile per rendere i tessuti più tonici e al contempo elastici. Le bende sono consigliate per l’interno coscia ma anche per addome e braccia.
Per quanto tempo si può massaggiare l’interno coscia?
Un buon massaggio può aiutare ad attivare la circolazione sanguigna e linfatica, a migliorare gli scambi cellulari e a facilitare l’eliminazione delle tossine. Inoltre, è consigliabile eseguirlo regolarmente almeno una volta al giorno per dieci minuti circa, a seguito della doccia o del bagno, sulla pelle asciutta.
Si può massaggiare una piccola quantità di crema su gambe, cosce, interno coscia e glutei. Chiedi consiglio al tuo medico per scegliere la crema più adatta alla tua tipologia di pelle. I trattamenti che richiedono l’intervento di uno specialista possono avere una durata di 45 minuti a seduta, tempo che può variare in funzione della zona da trattare e del metodo utilizzato. Ci sono trattamenti che richiedono anche due ore di massaggio.
Alimentazione, attività fisica e massaggi
Per agire sui cuscinetti di grasso che si depositano all’interno delle cosce, può essere utile lavorare sull’attività fisica. Camminare molto e intensamente sia prima che dopo un massaggio può aiutare ancora di più nello smaltimento degli accumuli adiposi.
Per avere delle gambe toniche, snelle e sgonfie è bene seguire un programma di attività fisica che preceda il massaggio, rivolgendosi a professionisti del settore. L’esercizio fisico mirato è molto utile e può essere praticato nei giorni in cui non si lavora con il massaggio. Gli esperti consigliano sport come la corsa, il nuoto, le passeggiate in bicicletta e il ballo. A livello di esercizi di fitness si possono eseguire squat e affondi.
Il consiglio è quello di abbinare all’attività fisica e ai massaggi, anche una corretta alimentazione a cui laddove necessario e suggerito da un medico, si possono affiancare degli integratori alimentari o tisane drenanti a base di betulla, centella, ortica, tarassaco, melissa e finocchio.
Puoi leggere anche:
- Come eliminare la cellulite
- Robot lavapavimenti: come scegliere il migliore per batteria, modalità di pulizia, setole e installazione
- Epilatore a luce pulsata: cos’è, come funziona, come scegliere il migliore, vantaggi e svantaggi
- Mascherina chirurgica: guida alla scelta della migliore, tipi, materiali ed efficacia
- Maca peruviana: proprietà, benefici e controindicazioni. Dopo quanto fa effetto?