×

Perché il sonno fa bene alla pelle?

Quando si parla di segreti di bellezza, capita spesso di chiamare in causa creme costose e trattamenti complessi. Possono essere efficaci, su questo non ci sono dubbi, ma non sono le uniche soluzioni da prendere in considerazione.

Troppo spesso, infatti, ci si dimentica dell’importanza di un’abitudine legata allo stile di vita sano: il sonno. Aspetto della quotidianità che, come ricordato in un articolo su Lovemysenses.com dedicato a come prendersi cura della propria bellezza dopo i 30 anni, fa la differenza relativamente a molti aspetti della salute, alcuni dei quali molto importante. Aiuta, per esempio, a prevenire le patologie cardiovascolari.

In queste righe, però, ci occuperemo in maniera specifica dei suoi benefici per la pelle e per la bellezza.

Sonno, un prezioso alleato di salute e bellezza

Quando dormiamo, nel nostro corpo si mettono in moto dei meccanismi preziosi per la salute e per la bellezza.

Durante le ore di sonno, per esempio, il nostro corpo elimina tossine e si innesca la rigenerazione cellulare. Inoltre, nel corso delle ore che dedichiamo al riposo notturno è particolarmente alta la produzione di collagene.

Questa proteina, la più abbondante, quantitativamente parlando, nel corpo umano, ha il compito di mantenere la compattezza dei tessuti cutanei. La sua produzione inizia piano piano a calare attorno ai 25 anni, ma può essere incentivata in diversi modi. Tra questi, come abbiamo appena menzionato, rientra il fatto di dormire bene (almeno 7 – 8 ore per notte).

La maggior produzione di collagene nelle ore di sonno si ha, mediamente, tra le 23.00 e le 4.00 del mattino.

I processi di rinnovamento dell’epidermide

Come poco fa accennato, durante il sonno è possibile apprezzare, nel loro acme, degli importantissimi processi di rinnovamento dell’epidermide.

Nello specifico, si ha a che fare con la mitosi cellulare, una vera e propria divisione delle cellule stesse. Hanno luogo così dei processi di riparazione essenziali per regalare alla pelle quell’aspetto riposato che arriva dopo una notte di sonno ristoratore.

A rendere ancora più efficace tutto ciò, ci pensa il picco dell’ormone GH, l’ormone della crescita. Oltre a dare un boost all’appena citata riparazione cellulare, è nodale per massimizzare l’assorbimento delle sostanze nutritive che, tramite i prodotti di bellezza, vengono applicate sulla nostra pelle.

L’importanza dei prodotti per la skincare

La pelle, a seconda del momento della giornata in cui si effettua la skincare, ha bisogno di prodotti diversi. In virtù di quanto appena specificato relativamente ai processi che si innescano quando si dorme, non è pensabile utilizzare, per la beauty routine serale, i medesimi prodotti che si applicano al mattino appena svegli.

Fra gli attivi più efficaci nel momento in cui si parla di skincare serale troviamo il retinolo, prezioso per via del suo contributo alla sintesi di collagene ed elastina. Anche la seconda proteina rappresenta un’alleata unica della compattezza della pelle.

Anche l’acido ialuronico, meglio se caratterizzato da diversi pesi molecolari, può fare la differenza, soprattutto dal punto di vista dell’idratazione.

Consigli per un vero sonno di bellezza

Per un vero sonno di bellezza è necessario seguire alcuni consigli pratici (che vanno al di là dell’effettivo numero di ore dormite). Molto importante, per esempio, è evitare, almeno per l’ora che precede il momento in cui ci si mette tra le coperte, evitare di stare a contatto con gli schermi.

Un altro consiglio utile prevede il fatto di utilizzare federe di materiali naturali, seta in primis.

Altro suggerimento importante: non dormire con lo smartphone sul comodino. Anche se spento, infatti, è in grado, con le sue onde, di disturbare il sonno.

Sì, hai capito benissimo: per un sonno di bellezza efficace, è il caso di ritirare fuori dai cassetti la vecchia sveglia analogica, la soluzione giusta per uscire dalle coperte in maniera salutare.

Puoi leggere anche: