Sicuramente ad ognuno di noi, soprattutto in tenera età, è capitato di fare o ricevere un succhiotto. Soprattutto i primi amori adolescenziali sono quelli in cui ci si perde nelle sperimentazioni più strane e a tratti divertenti e soprattutto “dimostrative”. Se con l’andare del tempo, crescendo, il succhiotto è visto come qualcosa di sconveniente e si tende a coprirlo, in tenera età è invece un vanto.
Il simbolismo del succhiotto
Dietro ad un succhiotto, infatti, in età adolescenziale si nasconde sempre la volontà dei due amanti coinvolti di dimostrare di appartenersi. Fare un succhiotto, solitamente sul collo, è segno di possessione e appartenenza all’altra persona e a quell’età è fondamentale. L’adolescenza è l’età in cui si scopre l’amore e in cui ci si lancia totalmente e inconsapevolmente verso tutte le avventure possibili. Non si calcola se la relazione funzionerà o meno o se è il caso di dimostrare il proprio amore con gesti evidenti come un succhiotto: si fa e basta. Il succhiotto è un simbolo che dimostra il legame che si ha con l’altra persona e che questo legame è forte e molto fisico.
Come fare un succhiotto
Il succhiotto è molto semplice da fare. Non serve altro che appoggiare la bocca sulla pelle e creare una sorta di “vuoto” succhiando per qualche secondo. Fatto ciò, togliendo la bocca, rimarrà un segno rosso molto vistoso che durerà qualche giorno. E’ però importante non esagerare, non solo per questioni estetiche, ma anche per non provocare dolore. Quando il “risucchio” dura a lungo, si rischia di non avere solo un segno rosso, ma anche qualche parte un po’ più scura che indica la rottura dei capillari e un piccolo travaso di sangue.
E’ molto rara questa evenienza, anche perché il succhiotto viene spesso fatto in maniera molto dolce come segno di amore e affetto. C’è un desiderio da parte di entrambi gli amanti di appartenersi e di lasciare impronte di questa appartenenza uno addosso all’altro. Il succhiotto è adolescenziale ma molto spesso anche gli adulti ne hanno alcuni, magari in zone più intime e nascoste, che conoscono solo loro. Il succhiotto è quella dimostrazione d’amore e possesso di chi non ha smesso di provare per l’altra persona le stesse emozioni che provava da adolescente. Le persone cambiano, l’amore si trasforma, ci si lascia e ci si rinnamora, ma di certo alcune cose restano uguali e non cambiano. Gli amanti, giovani o vecchi, non smetteranno mai di essere amanti e di dimostrarlo a loro e al mondo.