I Giochi matematici del Mediterraneo sono dei rompicapi di matematica divertenti, istituiti mediante un concorso libero. Possono partecipare a questa gara matematica, i bambini della scuola primaria (dalla terza elementare in poi) e quelli della scuola secondaria.
Giochi matematici del Mediterraneo: come è articolato il concorso
I Giochi matematici del Mediterraneo rientrano tra gli indovinelli matematici più appassionanti. Il concorso, infatti, si pone l’obiettivo di far divertire e al contempo, imparare. Il concorso di Giochi matematici del Mediterraneo è aperto ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi di quella secondaria.
Possono partecipare ai Giochi matematici del Mediterraneo, tutte le tipologie di istituti, siano essi pubblici o privati. Per concorrere alla gara matematica è opportuno effettuare la previa iscrizione della classe, tramite la compilazione del form presente sul sito ufficiale e il pagamento della quota stabilita.
Il concorso è organizzato in modo tale da essere suddiviso in fasi. Passano a quella successiva, solo gli studenti che hanno totalizzato un punteggio minimo. In genere, il 4% degli studenti di ogni istituto è ammesso nella graduatoria finale.
I Giochi matematici del Mediterraneo variano in base alla categoria considerata. Si passa così da un minimo di 10 quesiti a cui rispondere in un tempo di 60 minuti a un massimo di 20 quesiti a cui rispondere entro due ore.
Giochi matematici del Mediterraneo: esempi di test per la scuola primaria
Ai giochi matematici del Mediterraneo possono partecipare gli studenti della scuola primaria, in particolare i bambini delle classi terze, quarte e quinte. Ogni categoria di partecipanti deve affrontare una determinata tipologia di giochi matematici e superare diversi step.
I giochi matematici del Mediterraneo idonei ai ragazzi della scuola primaria sono strutturati in quesiti di logica e problemi da risolvere in un tempo variabile. Alcuni esempi sono:
- Un pullman deve percorrere la tratta Bari – Napoli – Bologna – Venezia impiegando i tempi seguenti (senza considerare le soste): Bari – Bologna=9 ore, Napoli – Venezia= 8 ore, Napoli – Bologna= ore. Ogni volta che il pullman arriva in una città fa una sosta di 30 minuti. Quanto dura complessivamente tutto il viaggio, tenendo conto anche delle soste?
- Nonno Franco decide di recintare il suo orto e necessita di 147 metri di rete. Alcuni suoi amici decidono di regalargli pezzi di rete tenuti in dotazione: Gino dona 400 dm, Nicola 950 m, Ettore 2750 cm, Carlo 8 dam e Marco 39,5 m. Con quali reti nonno Carlo riuscirà a recintare tutto il suo orto, considerando che non può tagliare pezzi di rete?
I giochi matematici del Mediterraneo sono inseriti all’interno di un concorso matematico originale e ben strutturato, pensato per i bambini e i ragazzi della scuola primaria e secondaria. Per partecipare è necessario pagare una quota d’iscrizione e compilare il form della richiesta di partecipazione, presente sul sito ufficiale.
I giochi matematici del Mediterraneo per i bambini della scuola primaria prevedono soprattutto la risoluzione di problemi e quesiti di logica. I partecipanti dovranno superare diversi step per essere ammessi alla finale. Il numero di quesiti può variare in base alla categoria di partecipazione e al tempo a disposizione.
Puoi leggere anche:
- Biberon: come scegliere il migliore, materiale, tipi e velocità del flusso
- Migliori passeggini: come sceglierli in base a sedile, ruote e materiali
- Dettato ortografico per classi quarta e quinta
- Violetta, disegni da colorare e stampare gratis: dove trovarli?
- Giochi di conoscenza per bambini: quali sono i migliori? Che domande comprendono?