Negli ultimi anni le abitudini delle donne sembrano essere cambiate, con un ritorno generale ai prodotti naturali ed a una ricerca dettagliata di formule naturali. Quest’attenzione sembra essersi estesa anche in altri settori, dando spazio a quelle che vengono definite “medicine alternative” come la fitoterapia e l’aromaterapia.
Anche la nostra alimentazione ha subito dei cambiamenti in favore di prodotti sempre più salutari per il nostro organismo. La stessa cosa sta avvenendo nel campo della cosmesi, che negli ultimi anni ha subito profondi cambiamenti mettendo da parte, sempre di più, i prodotti di sintesi chimica.
Grazie a questi progressi, tutti i prodotti cosmetici del passato sono stati corretti a seconda della propria effettiva funzionalità. Scopriamo insieme quali sono i possibili vantaggi di una beauty routine tutta al naturale.
Che cosa vuol dire “cosmesi naturale”?
La cosmesi naturale indica una serie di prodotti non rielaborati chimicamente ma che sono di origine naturale, dermocompatibili, a basso impatto ambientale e realizzati in modo da non danneggiare la salute di chi li usa, senza essere testati sugli animali.
I cosmetici naturali sono composti da oli essenziali, cere, acque floreali, come i prodotti della linea Acqua di Panarea, tutti privi di sostanze chimiche sintetiche come parabeni, oli minerali, paraffina nociva per la salute e conservanti pericolosi che possono essere solitamente i principali responsabili di irritazioni e allergie cutanee.
L’azienda Acqua di Panarea, è un’azienda leader nel settore della cosmesi naturale, che produce prodotti 100% naturali, dermatologicamente testati nel rispetto della salute dell’individuo e dell’ambiente. Tutti i prodotti realizzati sono a base termale ed elementi naturali provenienti dalle suggestive isole Eolie.
I prodotti sono esclusivi nel loro genere, perché racchiudono in sé le vere essenze dei costituenti termali, le essenze della terra, delle acque e la fragranza delle isole Eolie. La sinergia degli ingredienti elaborati artigianalmente contiene tutti i principi attivi e i possibili benefici delle acque cristalline, della lava vulcanica e dei frutti che la splendida Sicilia può offrire.
Quali possono essere i possibili vantaggi della cosmesi naturale?
I cosmetici naturali sono tutti prodotti che vengono realizzati utilizzando materie prime rinnovabili provenienti da agricoltura biologica oppure dalla raccolta di piante, spontanee e dermocompatibili. Si tratta di prodotti a basso impatto ambientale che non lasciano residui tossici nell’ambiente.
I prodotti non sono testati sugli animali ma solamente sull’uomo, dando la massima sicurezza che possano essere adoperati sulla maggior parte di tipi di pelle, anche su quelle più sensibili. I possibili vantaggi della cosmesi naturale possono essere paragonabili a quelli relativi al consumo di prodotti alimentari, perché se è vero che un cosmetico è un prodotto topico (ovvero per uso esterno) è altrettanto vero che entra comunque nel corpo attraverso la pelle e va nell’organismo senza doverlo mangiare. Pertanto, viene lo stesso assimilato.
I possibili benefici derivanti dall’utilizzo sulla pelle, di questi cosmesi, sembrano essere diversi. In particolare:
- non sembrano esporre il corpo a sostanze chimiche e per questo motivo, sembrano anche essere meno responsabili di possibili irritazioni o allergie cutanee;
- sembrano essere privi di parabeni, che invece sono contenuti nei cosmetici tradizionali. Recenti studi sembra che abbiano dimostrato che a lungo termine queste sostanze possono avere possibili effetti negativi sulla pelle. Scegliere prodotti naturali può essere un valido aiuto per aiutare a contrastare possibili danni al DNA, disturbi cutanei e invecchiamento precoce;
- non sembrano contenere al loro interno oli minerali, miscele liquide di idrocarburi che sono spesso presenti nei cosmetici tradizionali (come olio di vasellina, olio bianco, paraffina liquida), il cui uso frequente può provocare acne, pori chiusi e in casi estremi gravi danni al fegato e ai reni;
- possono aiutare a nutrire la pelle in profondità, grazie alle proprietà dei vari principi attivi delle piante contenuti al loro interno, senza andare a seccarla ma bensì aiutandola a mantenere uno strato di benessere.
Il consiglio degli esperti è quello di acquistare prodotti ponendo particolare attenzione ai principi attivi contenuti nelle formulazioni interne, così da scegliere quelli più adatti alla propria pelle, secca, grassa o normale ma anche in base al clima. In inverno, ad esempio, sarà più consigliabile una crema che possa aiutare a riequilibrare l’idratazione, mentre in estate un cosmetico che possa aiutare a proteggere dai raggi UV e che possa svolgere allo stesso tempo una possibile azione rinfrescante e lenitiva.
Puoi leggere anche:
- Mascherina chirurgica: guida alla scelta della migliore, tipi, materiali ed efficacia
- Robot lavapavimenti: come scegliere il migliore per batteria, modalità di pulizia, setole e installazione
- Come eliminare la cellulite
- Epilatore a luce pulsata: cos’è, come funziona, come scegliere il migliore, vantaggi e svantaggi
- Maca peruviana: proprietà, benefici e controindicazioni. Dopo quanto fa effetto?