Il mondo delle onicotecniche è disseminato di trend ma anche di strumenti di lavoro essenziali per la buona riuscita del proprio operato; tra i must have per effettuare ricostruzioni e lavori in gel ci sono le lampade per unghie.
Si dividono in due categorie: quelle a LED e quelle a UV. Oggi vogliamo parlarti in modo particolare delle lampade a LED per capire tutti i vantaggi che puoi ottenere preferendole a quelle a UV.
Differenze tra lampada a LED e a UV
A differenza di ciò che si pensa, sia la lampada Uv che quella LED emettono dei raggi UV. La principali differenze stanno nei tempi di polimerizzazione e nella durata nel tempo della lampada stessa.
La lampada a UV è studiata per polimerizzare sia i prodotti con tecnologia a UV che quelli con tecnologia a LED. È caratterizzata da una struttura con faretti e una serpentina UV; ha un costo non eccessivo e solitamente sono consigliate a chi si occupa di fai da te.
I tempi di asciugatura sono di circa 2 minuti.
Le lampade a LED sono invece la scelta ottimale per chi desidera un risultato professionale: generano la luce attraverso un diodo, non producono calore e grazie all’impiego della tecnologia a LED, l’asciugatura ha tempi molto ridotti (anche pochi secondi) sia per quanto riguarda lo smalto semipermanente che per i gel di ricostruzione. Devono essere impiegate però solo con prodotti specifici, non è adatta quindi a tutti i tipi di gel, ma solo a quelli creati appositamente per il suo tipo di tecnologia.
Quali sono le caratteristiche più importanti delle lampade a LED per unghie?
Le lampade UV-LED per unghie professionali come queste in vendita da Musa Nails, perfette per uso professionale. Si possono trovare dispositivi di ottima qualità, pensati per poter lavorare in modo ottimale, sicuro e offrendo risultati impareggiabili.
Tra le caratteristiche più importanti che devi considerare c’è la potenza: si misura in Watt e chiaramente maggiore è la potenza, più rapida sarà l’asciugatura. Devi però sapere che il numero di Watt non corrisponde ad una maggiore luminosità, in quel caso l’intensità si misura in lumen come qualsiasi altra tipologia di lampadina. Solitamente questi strumenti hanno una potenza che varia dai 24 ai 48 watt; chiaramente la polimerizzazione ha un tempo inversamente proporzionale a questo dato.
Altro aspetto importante che devi ricordarti è che le lampade a LED, a differenze da quelle UV, sono decisamente più longeve, a seconda dei modelli possono durare fino a 50.000 ore.
Negli studi professionali, questi prodotti ben tenuti possono durare anni senza necessitare di un intervento tecnico.
Un altro aspetto da non sottovalutare è la dimensione: esistono versioni mini (anche da viaggio) e standard. Esistono modelli diversi (di dimensioni, potenza e design) per adattarsi alle esigenze di ogni onicotecnica.
Il consiglio che possiamo darti, se il tuo studio lo permette, è di acquistarne due così da favorire la velocità del lavoro e dell’asciugatura, disponendone una a sinistra e una a destra della cliente.
Se stai cercando una lampada LED per unghie professionale, su Musa Nails trovi un prodotto che combina la tecnologia UV a quella dei LED con una potenza dai 24 ai 48 Watt. Con 30 LED e la possibilità di selezionare i tempi di polimerizzazione da 5 a 60 secondi, ha un’accensione automatica al momento dell’inserimento della mano.
Puoi leggere anche:
- Epilatore a luce pulsata: cos’è, come funziona, come scegliere il migliore, vantaggi e svantaggi
- Unghie bianche: di che cosa sono sintomo? Come rimediare?
- Robot lavapavimenti: come scegliere il migliore per batteria, modalità di pulizia, setole e installazione
- Mascherina chirurgica: guida alla scelta della migliore, tipi, materiali ed efficacia
- Maca peruviana: proprietà, benefici e controindicazioni. Dopo quanto fa effetto?