Avvocato

Ordine avvocati nazionale: ecco cosa c’è da sapere sull’ordine e sul suo sito ufficiale

Il punto di riferimento per tutti gli avvocati italiani è, senza ombra di dubbio, l’Ordine degli Avvocati nazionale, ovvero il Consiglio Nazionale Forense. Ma di cosa si occupa questo ente e come opera? Qual è il sito ufficiale e come mettersi in contatto con esso? Ecco tutto quello che dovete sapere sull’Ordine Avvocati Nazionale.

Ordine Avvocati Nazionale: qual è il suo ruolo?

Quando si parla dell’Ordine Avvocati Nazionale si fa generalmente riferimento al Consiglio Nazionale Forense. Ma qual è lo scopo di questo ente e cosa fa, in concreto? In primo luogo va specificato che, come recita lo stesso sito ufficiale del Consiglio Nazionale Forense, si tratta dell’organismo “apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense”. In altre parole, è il punto di riferimento di tutti gli avvocati e quindi dell’Avvocatura intera. Al suo interno troviamo una composizione in grado di rappresentare nel modo più equo possibile tutti i distretti, grazie all’adozione del sistema a rappresentanza variabile.

Tra i suoi compiti troviamo infatti innanzitutto la tutela dei diritti dell’Avvocatura, grazie anche a un intenso lavoro di collaborazione sia con gli organi di Governo sia con l’ordine giudiziario. Ma non solo. Infatti, il CNF non si occupa solo della rappresentanza istituzionale nazionale dell’Avvocatura e alla gestione dei rapporti con il Ministro della Giustizia e con l’Ordine giudiziario, ma anche della verifica dell’attuazione della legge.

Queste funzioni si sostanziano quindi in primis nella promozione dei rapporti con le istituzioni e le amministrazioni, oltre che col sopra citato Ministero della Giustizia. Il Consiglio Nazionale Forense ha poi il compito di raccogliere ed elaborare i dati relativi all’amministrazione della giustizia, al fine di renderla sempre più efficace ed efficiente. Ciò si sostanzia anche e soprattutto nell’attività dell’osservatorio permanente sulla giurisdizione.

Tra le funzioni disciplinari più rilevanti ricordiamo quella che deriva dal controllo circa la “correttezza dell’esercizio dell’attività professionale, con esiti di sicura rilevanza sul generale obiettivo della tutela dei diritti, fine istituzionale dell’ordinamento forense”. È infatti compito dell’Ordine Avvocati Nazionale di pronunciarsi sia circa i reclami proposti avverso i provvedimenti disciplinari adottati dai Consiglio dell’ordine, sia sulle controversie in materia di elezioni dei Consigli dell’ordine. Una funzione disciplinare imprescindibile, quindi, cui cittadini e avvocati possono fare affidamento.

Come contattarlo?

L’Ordine Avvocati Nazionale (Consiglio Forense Nazionale) mette a disposizione sia uffici amministrativi che giurisdizionali. Per mettersi in contatto con gli uffici amministrativi potete recarvi personalmente presso la sede, in Via del Governo Vecchio, 3 a Roma. Tali uffici sono aperti il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 9 alle ore 13. Il centralino, invece, può essere contattato dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 al numero 06 977488. In alternativa, potete inviare una email all’indirizzo urp@consiglionazionaleforense.it o una PEC all’indirizzo urp@pec.cnf.it. È importante sottolineare che le comunicazioni e le richieste possono essere inviate solo tramite una modalità (o e-mail, o PEC oppure posta ordinaria).

Gli uffici giurisdizionali si trovano invece a Via Arenula, 71, a Roma, e sono aperti dalle 10 alle 12 il lunedì, il mercoledì e il venerdì e dalle 14 alle 16 il martedì. Il recapito telefonico è 06 6840961, mentre il fax 06 68897460 e la PEC giurisdizionale@pec.cnf.it.

Puoi leggere anche: