Farro cereale pane

Pane con farina di farro: come farlo? Per quanto deve lievitare?

Il pane è uno degli alimenti più apprezzati dagli italiani. Negli ultimi anni, le nuove esigenze dettate dalla situazione pandemica hanno spinto sempre più persone a cimentarsi nella panificazione. Quella del pane è diventata, ormai, una delle preparazioni culinarie più apprezzate di sempre. Tra le molteplici ricette da non perdere, vi è quella che prevede l’impiego della farina di farro.

Pane con farina di farro: ricetta e preparazione

Il farro è un cereale dall’alto valore nutritivo. Utilizzare la farina ricavata dalla sua macinazione per preparare il pane, rende questa ricetta ancora più gustosa. Consumare il pane con la farina di farro significa assicurare numerosi benefici al proprio organismo.

La ricetta del pane con farina di farro è molto semplice, basta avere a disposizione i seguenti ingredienti:

  • 300 g di farina di farro
  • 100 g di farina tipo O o integrale
  • Un pizzico di zucchero
  • 2 g di lievito di birra o lievito madre
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 250 ml di acqua a temperatura ambiente
  • Un cucchiaio di sale

La preparazione del pane al farro richiede pochi passaggi. Il tempo prolungato per eseguire la ricetta è dovuto alla lunga lievitazione. E’ bene, infatti, per un risultato perfetto, provvedere all’esecuzione della ricetta un giorno prima.

Dopo aver setacciato entrambe le farine, si prosegue sciogliendo il lievito nell’acqua prevista dalla ricetta con un pizzico di zucchero, che servirà a favorire la lievitazione oltre a rendere il pane più dorato in cottura. Infine, è necessario aggiungere i liquidi alla parte solida, inserendo il sale e l’olio.

L’impasto può essere preparato a mano, ma avere a disposizione un’impastatrice aiuta a rendere il processo più veloce. Una volta preparato l’impasto, è opportuno lasciarlo riposare in frigorifero per un periodo variabile tra le 18 e e le 24 ore in base alle proprie esigenze.

Una volta tirato fuori l’impasto, è opportuno rimpastare il tutto, donandogli la forma desiderata. Dopo mezz’ora di lievitazione è possibile infornare il pane a una temperatura di circa 45 minuti a 200°C. Il pane deve raffreddare del tutto prima di essere consumato.

Pane con farina di farro: i benefici del pane fatto in casa

Preparare il pane con le proprie mani è fonte di grande soddisfazione. Online ci sono numerose ricette che possono essere seguite per ottenere un risultato davvero sorprendente. Tra le migliori vi è quella che prevede l’impiego della farina di farro. Questo cereale, infatti, offre infiniti benefici per la salute. In particolare:

  • Assicura un elevato valore proteico
  • Favorisce l’apporto di vitamine soprattutto A e B
  • Contribuisce a integrare magnesio, ferro e potassio

Grazie all’elevato potere nutritivo e saziante, il farro è uno dei cereali che non può proprio mancare in un sano regime alimentare. Cimentarsi nelle numerose ricette che prevedono il suo utilizzo, diviene quindi un ottimo modo per prendersi cura della propria salute e di quella dei propri cari.

Inoltre, il farro è un valido antiossidante in grado di rallentare l’invecchiamento cellulare. Integrare questo cereale nella propria alimentazione significa provvedere al proprio benessere. Chiunque voglia preparare il pane fatto in casa, può farlo seguendo la nostra ricetta.

Puoi leggere anche: