Il Natale è già dietro l’angolo
L’autunno e suoi sapori sono ormai alle porte. Ma è davvero troppo presto per anticiparsi coi preparativi natalizi? Le spese natalizie di quest’anno si prospettano ancora più ardue da affrontare nel nostro paese. Come se le spese natalizie di ogni anno non fossero già abbastanza ingenti da sostenere (ci sarà pur un motivo se la tredicesima si dà a dicembre)!
Se ti stai già preoccupando per le uscite del mese di dicembre, continua a leggere: abbiamo qualche consiglio che ti tornerà utile.
Esistono diversi modi e trucchetti per limitare le uscite per le spese di Natale.
Giocare d’anticipo e organizzare gli acquisti per tempo è sicuramente una tecnica vincente! In questo articolo troverai una guida relativa all’utilizzo e, prima ancora, dell’acquisto delle luci di Natale, che ti permetterà di risparmiare. Mettiti comodo, preparati una cosa calda e continua a leggere per scoprire come limitare gli sprechi natalizi.
Con il rincaro delle bollette è possibile risparmiare?
La crisi legata alla pandemia, con le sue pesanti conseguenze sull’economia e sulle attività, per non parlare del rincaro delle bollette, finirà inevitabilmente per gravare anche sulle uscite natalizie delle famiglie italiane.
Il rincaro delle già care bollette si prospetta non indifferente, ed è bene giocare d’anticipo al fine di evitare uscite non desiderate. Si sa che il mese di dicembre è quello dove la bolletta del gas e della luce mette molti in difficoltà, perché risulta puntualmente sempre più cara. A dicembre si sta spesso in casa per il freddo e il maltempo, sono quindi sempre accesi i riscaldamenti e anche le tradizionali lucine di Natale. Ecco qui che il prezzo della bolletta sale, sale, sale.
Dopo due anni di restrizioni e misure di contenimento, le allegre lucine di Natale sono immancabili per creare un’atmosfera festiva e rilassante anche in casa.
Se l’acquisto e l’utilizzo delle lucine elettriche ti spaventa per via dei rincari, eccoti alcune soluzioni pratiche e semplici per addobbare casa tua senza doverti preoccupare di arrivare a Capodanno! Ci siamo già privati di molto a seguito del covid, non priviamoci anche di festeggiare il Natale come si deve.
Risparmiare sull’acquisto e sull’utilizzo delle luci di Natale, come fare?
Potrebbe sembrarti prematuro preoccuparsi con così tanto anticipo delle luci natalizie. Come darti torto? C’è ancora gente che si abbronza al mare.
Tuttavia, preoccuparsi in anticipo per le luci di Natale quest’anno non rappresenta una scelta impaziente, bensì una scelta intelligente e responsabile, nonché molto furba!
I nostri consigli preziosi
L’acquisto delle luci natalizie è il primo passo per il risparmio. Se possiedi già le tue lucine di Natale, è il caso di riporle in soffitta: costano molto più a mantenerle che a comprarne di nuove. Infatti, per far sì che l’illuminazione natalizia non gravi pesantemente sulla tua prossima bolletta della luce, ti consiglio di optare per delle lucine solari. Dotate di un mini pannello che si ricarica durante le ore solari, basta posizionarle vicino alla finestra per far sì che si ricarichino da sole in maniera naturale e gratuita. Se non avevi mai sentito parlare e temi di non riuscire a procurartele, niente paura! Puoi trovarle ormai ovunque, soprattutto online, ti arriveranno a casa tua in men che non si dica.
Un’altra opzione è quella di acquistare delle luci che vanno a pile, non economiche come la prima opzione (dove letteralmente il costo si limita soltanto al prezzo delle lucine), ma comunque una buona opzione per risparmiare qualche soldino e, soprattutto, per non ritrovarsi una bolletta infame.
L’ultimo trucchetto che ti proponiamo è quello di optare per lucine Led (ma anche lampadine se devi cambiarle). Spesso molte persone non sanno che le lampadine/luci Led consumano molta meno energia rispetto a quelle tradizionali. E non solo, le lucine led sono anche più resistenti e dureranno ben più a lungo.
Puoi leggere anche:
- Migliori lavatrici: quali sono, come sceglierle, tipologie, programmi e funzioni
- Asciugatrice: come scegliere la migliore, modelli, funzioni, programmi e utilizzo
- Ferro da stiro: come scegliere il migliore, come si usa, materiale, consumo e potenza
- Router WiFi: come si installa, antenne, sistema operativo e sicurezza
- Anziani e disabili: tutto quello che c’è da sapere sul servizio di accompagnamento