×

Storia di una tradizione campana, il Panuozzo: cos’è e come prepararlo a casa

Se sei un amante della cucina italiana e ti piace sperimentare nuove ricette, allora devi assolutamente scoprire il panuozzo. Questo delizioso prodotto della tradizione campana unisce il meglio della pizza e del panino, regalando un’esperienza di gusto unica.

A differenza di un semplice sandwich, il panuozzo ha una consistenza particolare, croccante fuori e morbida dentro, grazie al suo impasto speciale e alla doppia cottura in forno a legna. In questo articolo ti spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere su questa specialità: dalla sua origine alla ricetta per prepararlo a casa, con suggerimenti per farcirlo in modo creativo e gustoso. E se vuoi assaporare un vero panuozzo artigianale, ti sveliamo anche dove trovarlo!

Che cos’è il panuozzo?

Il panuozzo è un prodotto tipico di Gragnano, un piccolo comune campano celebre per la sua pasta e per la sua tradizione gastronomica. Nato negli anni ’80 dall’intuizione di Giuseppe Mascolo, un pizzaiolo locale, il panuozzo è realizzato con lo stesso impasto della pizza napoletana ma con un procedimento di cottura differente. La sua caratteristica distintiva è proprio la doppia cottura: viene infornato una prima volta per ottenere una crosta dorata, poi tagliato a metà, farcito con ingredienti a scelta e ripassato in forno per fondere i sapori.

A differenza del classico panino, il panuozzo ha una consistenza più soffice all’interno e croccante all’esterno, il che lo rende perfetto per trattenere i sapori senza appesantire. Inoltre, la sua versatilità lo rende ideale per essere farcito con tantissime combinazioni di ingredienti, dal classico abbinamento provola e pancetta fino a versioni gourmet con prodotti DOP e IGP.

Come fare il panuozzo fatto in casa

Se vuoi provare a realizzare il panuozzo a casa, ecco una ricetta semplice e alla portata di tutti, che ti permetterà di ottenere un risultato simile a quello delle migliori pizzerie campane. Prepararlo in casa richiede pochi ingredienti, ma il segreto sta nella lavorazione dell’impasto e nella cottura, che deve ricreare l’effetto del forno a legna tradizionale.

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00 (o una miscela con farina di tipo 1 per un sapore più rustico e una consistenza leggermente più croccante)
  • 300 ml di acqua a temperatura ambiente (se usi una farina più forte, puoi aumentare leggermente l’idratazione)
  • 10 g di sale
  • 5 g di lievito di birra fresco (oppure 2 g di lievito secco; se preferisci una lievitazione più lenta e digeribile, puoi ridurre il lievito e aumentare i tempi di fermentazione)
  • 1 cucchiaino di zucchero o miele (favorisce l’attivazione del lievito e dona un leggero aroma dolce all’impasto)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva (per migliorare l’elasticità dell’impasto e conferire un gusto più rotondo)

Preparazione:

  1. Sciogli il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida e lascia riposare per qualche minuto fino a formare una leggera schiuma. Questo indica che il lievito è attivo e pronto per essere utilizzato.
  2. Aggiungi la farina poco alla volta e inizia a impastare energicamente per almeno 10-12 minuti. L’impasto dovrà risultare liscio ed elastico.
  3. Unisci il sale e l’olio, continuando a lavorare l’impasto. Il sale va aggiunto in un secondo momento per evitare che interferisca con l’attivazione del lievito.
  4. Copri l’impasto con un panno umido e lascia lievitare per circa 6 ore a temperatura ambiente (oppure in frigorifero per 12-24 ore per una lievitazione più lenta, che rende l’impasto più leggero e digeribile).
  5. Dopo la lievitazione, dividi l’impasto in due parti e forma dei filoncini leggermente schiacciati. Il formato ideale per il panuozzo è una forma allungata, simile a una baguette, ma più corta e più spessa.
  6. Cuoci in forno statico preriscaldato a 250°C per circa 10 minuti fino a ottenere una crosta dorata. Se hai una pietra refrattaria, posizionala nel forno per simulare al meglio la cottura su forno a legna.
  7. Sforna, lascia intiepidire, apri a metà e farcisci a piacere con ingredienti di qualità. Dopo la farcitura, ripassa il panuozzo in forno per altri 3-5 minuti a 220°C per permettere ai sapori di amalgamarsi e al formaggio di sciogliersi perfettamente.

Seguendo questi passaggi, otterrai un panuozzo fatto in casa fragrante, leggero e gustoso, pronto per essere personalizzato con i tuoi ingredienti preferiti.

Come farcire un panuozzo: idee e abbinamenti perfetti

Uno degli aspetti più interessanti del panuozzo è la sua versatilità: puoi farcirlo in tantissimi modi diversi, a seconda dei tuoi gusti e delle materie prime disponibili. Oltre alle ricette tradizionali, è possibile sperimentare combinazioni innovative per sorprendere il palato.

  • Versione Classica: Provola affumicata e pancetta croccante, un must della tradizione campana. Il contrasto tra il formaggio filante e la croccantezza della pancetta lo rende irresistibile.
  • Versione Gourmet: Mortadella, stracciatella di bufala e granella di pistacchi per un mix di cremosità e croccantezza. Il sapore dolce della mortadella si sposa perfettamente con la freschezza della stracciatella e il tocco croccante dei pistacchi.
  • Vegetariano: Melanzane grigliate, scamorza e pomodori secchi, perfetto per chi ama i sapori mediterranei. Un connubio di dolcezza, affumicatura e acidità che esalta il gusto dell’impasto.
  • Alternativa leggera: Bresaola, rucola e scaglie di parmigiano per un panuozzo più delicato ma ricco di gusto. Ottimo per chi vuole un’opzione meno calorica senza rinunciare al sapore.
  • Sapori di mare: Salmone affumicato, robiola e rucola per un abbinamento fresco e raffinato. Il salmone dona una nota affumicata che si amalgama perfettamente alla cremosità della robiola.
  • Opzione piccante: ‘Nduja calabrese, provolone del Monaco e miele per chi ama il contrasto tra il sapore deciso e il tocco dolce.

Dove gustare un vero panuozzo?

Se vuoi assaporare un panuozzo autentico, preparato con ingredienti di alta qualità e secondo la tradizione campana, il posto giusto è Franco’s Pizza.

Da Franco’s, il panuozzo viene realizzato con un impasto a lunga lievitazione e cotto nel forno a legna, proprio come da tradizione. Le farciture spaziano dai grandi classici fino a combinazioni gourmet per soddisfare ogni palato.

Scopri il menù completo e lasciati tentare dal vero panuozzo campano di Franco’s Pizza, dal cui sito presto si potranno anche ordinare dei panuozzi da ricevere direttamente al proprio domicilio.

Il panuozzo è un’esplosione di sapori che unisce la croccantezza del pane alla bontà degli ingredienti tipici italiani. Che tu voglia prepararlo in casa o gustarlo nella sua versione autentica, è un piatto che vale la pena provare almeno una volta.

E tu, quale farcitura preferisci per il tuo panuozzo?

Puoi leggere anche: