Brushing capelli: che cos’è? Come si effettua?
Il brushing può sembrare qualcosa di complicato ma in realtà, si tratta della messa in piega, il classico servizio che offrono tutti i parrucchieri e gli hair stylist ma che si può anche fare in casa con phon e spazzola. Un buon phon e una spazzola sono due elementi necessari per potere fare una buona messa in piega e avere un risultato ordinato e rifinito.
Fare una messa in piega non sempre è semplice come può sembrare. C’è chi si limita a fare lo shampoo e asciugarli con il phon o l’aria naturale e chi invece, si preoccupa di dare una forma predefinita alla chioma, regolando la riga e sistemando eventuali rose per ottenere un risultato finale impeccabile.
Per avere un risultato finale perfetto, quindi, non si può fare a meno del brushing che cambia la tecnica a seconda che si tratti di capelli lisci, mossi o ricci e che può dare un possibile effetto voluminoso e lucido simile a quello che si ottiene una volta usciti da un salone di bellezza.
Che cos’è il brushing?
Il brushing è un temine inglese che vuol dire “spazzola”. Con questo termine si intende un’operazione che prevede lo shampoo e l’asciugatura dei capelli con l’utilizzo di una spazzola precisa. Con questa tecnica si possono ottenere capelli lisci e lucidi. Se non vuoi recarti dal parrucchiere, puoi anche fare la messa in piega a casa. Il risultato finale, però, non sempre è semplice da ottenere in quanto può dipendere da una serie di fattori quali:
- il tipo di capelli: che siano lisci, ricci, mossi, corti, medi oppure con e senza rose;
- dai prodotti utilizzati;
- dalla correttezza nell’esecuzione di tutte le fasi, dal lavaggio all’asciugatura incluso il momento in cui vengono tamponati i capelli con l’asciugamano.
Il tocco finale della messa in piega può essere svolto con l’aiuto di una piastra per capelli, così da potere ottenere una chioma in ordine, lucente e splendente.
Differenza tra brushing per capelli ricci e capelli lisci
Il brushing può avvenire su qualsiasi tipologia di capello. Possono cambiare i prodotti e la tecnica per l’asciugatura con il phon. Chi possiede dei capelli mossi o crespi farà sicuramente più fatica a modellare le lunghezze secondo la piega che si vuole dare, utilizzando phon e spazzola.
I capelli mossi e ricci necessitano il più delle volte di una maggiore attenzione che prevede l’applicazione di lozioni, maschere, impacchi utili per aiutare ad ammorbidire la chioma e che preparano alla fase successiva. Anche il modo di dare la prima asciugatura con il phon è diverso. Se l’aria calda emessa da un phon, a ioni negativi, va dall’alto verso il basso, la sua direzione potrà aiutare a lisciare e a mantenere le radici abbassate così da ottenere una piega lisciante.
Il brushing, inoltre, può portare ad avere una piega mossa sempre aiutandosi con l’utilizzo di una spazzola. Una piega molto richiesta sembra essere la “beachwaves” che avviene attorcigliando la spazzola intorno ai capelli per creare degli avvitamenti di riccioli da aprire con le mani. Un’altra piega che sembra essere molto richiesta nei saloni di bellezza è quella liscia con ondulatura solo nella parte finale del capello, una piega che dà movimento a chi ha capelli lunghi.
Come fare il brushing a casa
Molti hair stylist consigliano di sottoporsi alla messa in piega solo andando nei saloni di bellezza. In queste strutture ovviamente il risultato sarà impeccabile e la professionalità del personale è senza dubbio uno dei motivi principali dell’esito finale. Per chi vuole avere capelli sempre in ordine senza spendere grandi cifre più volte a settimana, è possibile anche cimentarsi in casa. Occorrono però, i prodotti giusti, un po’ di pratica e pazienza.
La piega in casa necessita di vari strumenti a disposizione come phon tecnologici, piastre automatiche, shampoo, balsami, sieri e lozioni che possono aiutare i capelli ad ammorbidirsi e ad avere l’aspetto della seta. Gli esperti per un buon esito finale suggeriscono di:
- asciugare i capelli prima di procedere con la messa in piega: si tratta di una regola semplice ma fondamentale che si impara sottoponendosi almeno una volta a un trattamento dal parrucchiere. Questo può aiutare a ridurre la fatica e sottopone la chioma a un minore stress. I capelli possono essere un po’ umidi quando si inizia con phon e spazzola ma mai completamente bagnati;
- non stressare eccessivamente i capelli: sottoponendoli a continue pieghe, specie se danneggiati e spezzati;
- di ammorbidire la chioma il più possibile prima del brushing: aiutando a favorire il benessere dei capelli con maschere, impacchi, balsami, oli e altri trattamenti che possano aiutare a districarli;
- lavorare su piccole ciocche di capelli: qualunque sia la tecnica utilizzata che preveda phon e spazzola, spazzola piatta oppure piastra;
- non tenere il phon troppo accostato ai capelli: ma di mantenere piuttosto una distanza di qualche centimetro;
- utilizzare sempre uno spray: che possa aiutare a proteggere la fibra capillare;
- aiutarsi utilizzando una lozione con possibile azione lisciante.
Puoi leggere anche:
- Come eliminare la cellulite
- Massaggio esfoliante praticato dall’estetista: come funziona lo scrub? Quanto può costare?
- Arbusto che produce drupe rosse: ecco cosa si sa del lentisco e delle sue proprietà
- Come avere denti perfetti
- Una infossatura del polmone: a cosa serve l’ilo? A quali problemi può essere soggetto?