×

Gli sport più amati dalle donne in Italia: quali sono?

Sono finiti i tempi in cui guardare lo sport era considerata una “cosa da uomini”… e per fortuna! Se il fatto che lo praticassero come attività per mantenersi in forma era socialmente accettato, il guardare le partite in TV o, addirittura, andare allo stadio la domenica non corrispondeva all’immaginario collettivo della donna. Per fortuna i tempi cambiano, e oggi le donne allo stadio rappresentano circa un terzo di tutta la tifoseria pronta a guardare, cantare e soffrire con la squadra del cuore.

In realtà sia chiaro: le donne tifose sono sempre esistite. Oggi però il dato a riguardo sta crescendo in modo sempre più esponenziale e in riferimento a diversi tipi di sport.

Il primo è da sempre la pallavolo, sport di squadra più praticato e seguito dalle donne e settore sportivo quasi esclusivamente femminile. Coinvolgente e dinamico, questo è uno sport che favorisce la socializzazione e valorizza le abilità di ognuno, poiché permette ad ogni partecipante di svolgere il ruolo più indicato per le proprie capacità. Sarà per queste ragioni che ancora oggi rimane il primo sport più amato dalle donne. Ma quali sono gli altri?

Tennis

Al secondo posto troviamo il tennis, subito dopo la pallavolo: circa un terzo dei tennisti sono donne, e a differenza di tanti altri sport il tennis femminile è seguito anche dagli uomini. Si tratta di un settore talmente apprezzato che anche i bookmakers inseriscono le quote del tennis femminile, per puntare sui risultati e sulla propria favorita: icone attuali come Serena Williams e Maria Sharapova hanno fatto e continuano a fare la storia di questo sport, comparendo sempre tra le favorite in ogni match che disputano.

Perché questo sport piace così tanto alle donne da spingerle a praticarlo e a seguirlo assiduamente? Probabilmente per le sue dinamiche più lente e strategiche: non si tratta solo di colpire una pallina nel momento giusto, ma di interpretare l’avversaria, di studiare i suoi movimenti e anticipare le sue mosse. È un gioco mentale, che allena le capacità cognitive e sviluppa la concentrazione, oltre ad aiutare a controllare meglio la tensione.

E poi, perché no, l’abbigliamento sportivo tipicamente associato al tennis ha un certo stile, il che non guasta mai.

Ginnastica artistica

Subito dopo alla pallavolo e al tennis, lo sport più amato dalle donne risulta essere la ginnastica, categoria che comprende varie altre discipline come la ginnastica ritmica o la danza artistica. Non ci sorprendiamo sul podio della classifica degli sport più praticati dalle donne: con le acrobazie simili a coreografie di danza e con i suoi movimenti sinuosi, la ginnastica richiede tanta tecnica quanta leggiadria e delicatezza per essere praticata.

La bellezza di questo sport è proprio nel far sembrare semplici e spontanei determinati momenti che in realtà richiedono uno sforzo fisico non indifferente: la ginnastica è tenacia, concentrazione, equilibrio e moderazione. E una donna ambiziosa sa che queste sono le qualità più utili per ottenere tutto ciò che vuole da sé stessa e dalla vita.

I grandi benefici che apporta al fisico e all’organismo sembrano essere quasi un semplice effetto collaterale, di certo non il motivo principale che spinge le donne a praticare questo sport.

Inoltre, questa disciplina si adatta sia alle donne che amano le sfide personali, sia per chi cerca il calore e il supporto di una squadra. A differenza del tennis, tipicamente individuale, e della pallavolo, gioco puramente di squadra, nella ginnastica artistica le due caratteristiche si uniscono. Il risultato è uno sport davvero completo, in cui il livello individuale è importante per la buona riuscita delle acrobazie, ma l’unione e la collettività diventano l’elemento chiave durante le competizioni.

Puoi leggere anche: