Nuovi sport: ecco quali sono e tutte le curiosità

Mancano ancora un anno alle Olimpiadi di Parigi del 2024 ma già si parla fin da ora di novità in arrivo, per l’evento tanto atteso. Alcuni sport sperano di essere inseriti all’interno del programma, ma le Federazioni Internazionali si sono già messe al lavoro per convincere il CIO ad ospitarli nella competizione sportiva più importante a livello mondiale.

Si parla di nuove discipline che verranno proposte per le Olimpiadi, presentazioni che dovrebbero arrivare entro la fine dell’anno e la cui decisione finale sull’eventuale ammissione verrà presa dal Comitato Olimpico Internazionale a Mumbai, in India. Scopriamo insieme quali saranno le novità e tutte le curiosità a riguardo.

Le Olimpiadi 2024: novità!

L’8 agosto 2020 i Giochi Olimpici di Tokyo si sono conclusi con la cerimonia di chiusura che ha incluso la consegna della bandiera Olimpica da parte del Governatore di Tokyo al presidente del CIO, il quale ha affidato la bandiera al sindaco di Parigi. Anche se manca ancora un anno ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 ci sono già alcune indiscrezioni che lasciano pensare che possano essere introdotte delle nuove discipline.

Nel 2024, Parigi diventerà la seconda città ad ospitare i Giochi Olimpici estivi per tre volte dopo Londra. La Ville Lumière ospitò per la prima volta i giochi nel Novecento, quattro anni dopo che l’evento era stato reintrodotto ad Atene, dopo essere stato bandito dall’imperatore Teodosio I circa 1500 anni prima.

Nessuna cerimonia di apertura o di chiusura si tenne alle Olimpiadi del Novecento che videro per la prima volta concorrenti femminili nella storia delle Olimpiadi, così come altri eventi unici tra cui “palla basca”, nuoto subacqueo e cricket. Il programma del 2024 prevede 32 sport che comprendono 329 eventi, tra cui la break dance che farà il suo debutto Olimpico.

Il debutto Olimpico del breaking

La break dance include una serie di movimenti atletici come giri alla testa, all’indietro e giochi di gambe. Gli atleti, chiamati “b-boy” e “b-girl” vengono giudicati sulla base di una serie di criteri durante le loro attività, tra cui l’abilità tecnica, la creatività, lo stile, la velocità, la forza, il ritmo e l’agilità.

Quello della break dance è stato un evento estremamente popolare già introdotto alle Olimpiadi giovanili estive del 2018 a Buenos Aires, e nel dicembre 2020 lo sport è stato ufficialmente aggiunto all’interno del programma di Parigi 2024 insieme al surf, allo skateboard e all’arrampicata sportiva, che fecero il loro debutto Olimpico a Tokyo 2020.

La scelta da parte del CIO di introdurre tali sport all’interno del programma Olimpico 2024 sembra essere stata fatta al fine di rendere i Giochi Olimpici più equi tra i sessi, più giovanili e più vicini alla popolazione. Si tratta infatti, di sport che accomunano le nuove generazioni, molto popolari, che tengono conto dell’urbanizzazione dello sport.

Surf Olimpico a Tahiti e maratona

Tahiti, la più grande isola della Polinesia francese (una comunità d’oltremare della Francia) ospiterà la competizione di surf prevista nel programma di Parigi 2024. Tahiti è stata scelta come sede, battendo ben altre quattro località della Francia continentale. Quando la competizione inizierà, batterà il record per l’evento Olimpico più lontano che avrà luogo al di fuori della città ospitante.

Un’altra novità per i Giochi Olimpici sarà quella che nello stesso giorno dell’evento, avrà luogo una maratona a partecipazione di massa rivolta agli atleti dilettanti. Questa maratona pubblica non partirà contemporaneamente alla competizione Olimpica, ma gli atleti sembra che correranno sullo stesso percorso e nelle stesse condizioni dell’evento Olimpico.

Con questo evento Parigi 2024 invita le persone di tutta la Francia a ispirarsi alla mentalità atletica e ai valori Olimpici, facendo in modo che vengano integrati nella vita quotidiana di ciascuno di loro. Per consentire al maggior numero di persone di potere condividere questa nuova esperienza, verranno offerti diversi formati di gara cosicché tutti, atleti esperti o principianti, diversamente abili, giovani e meno giovani, possano godere di questo momento eccezionale.

Quali saranno i nuovi sport delle future Olimpiadi?

I nuovi sport previsti in programma per le Olimpiadi 2024 sembra che comprenderanno: cricket, break dance, baseball/softball, flag football, lacrosse, karate, kickboxing, squash, motorsport. Il cricket sembra essere quello maggiormente favorito per fare il debutto ai Giochi, in quanto si tratta dello sport più praticato e seguito al mondo, molto amato in India, Pakistan, Regno Unito, Australia.

La FIA si sarebbe mossa in prima persona per introdurre alle Olimpiadi il motorsport. Non si sa ancora con quale formula ma se così fosse, sarebbe davvero qualcosa di rivoluzionario. La break dance, invece, andrà confermata dopo le Olimpiadi 2024, una disciplina amata dai giovani, innovativa che però deve essere studiata prima che possa essere riproposta nelle successive Olimpiadi.

Per il karate sarebbe un vero e proprio ritorno dopo l’unica apparizione a Tokyo 2020 così come il baseball/softball che sperano nell’ennesimo rientro, dato che già erano presenti nelle ultime Olimpiadi. Lo squash ci riprova dopo tanti tentativi falliti come il kickboxing, che potrebbe trovare difficoltà visto che figurano tante altre discipline di combattimento come judo, taekwondo, lotta. Al momento sembrerebbe che boxe resti esclusa.

Lacrosse, molto diffuso in Canada e flag football (una sorta di football americano, ma senza contatti fisici marcati) sono i fiori all’occhiello dei World Games, quindi, sembra essere al quanto difficile che possano essere introdotti alle Olimpiadi.

Puoi leggere anche: