sport

Sport senza palla: quali sono i migliori a corpo libero e non?

Gli sport senza palla spesso non vengono considerati alla pari degli altri. Quando si parla di sport, solitamente si pensa esclusivamente al calcio oppure a tutti quegli allenamenti che richiedono l’utilizzo della palla. In realtà, però, esistono numerosi sport altrettanto validi che richiedono una preparazione atletica e forza fisica non indifferente. Scopriamo insieme quali sono i migliori sport a corpo libero.

Tutti gli sport senza palla

Gli sport che non richiedono l’utilizzo della palla e che vengono denominati a “corpo libero” sono dotati di una maggiore preparazione fisica, resistenza, potenza, velocità, coordinazione e concentrazione. Tra i principali sport senza palla rientrano:

  • l’atletica leggera: che comprende varie attività come salti in lungo o in alto, lancio del martello, del peso, del giavellotto e corse. Si tratta di sport che possono essere utili per aiutare a migliorare la resistenza e la respirazione;
  • il nuoto: che può essere utile per aiutare a coordinare i movimenti, per la postura e il benessere delle articolazioni;
  • il ciclismo: che può essere utile per aiutare a bruciare calorie, uno sport che consente di stare all’aria aperta e che può aiutare a contribuire al benessere psico-fisico;
  • la ginnastica: che può essere praticata a casa, in palestra, in un prato, a corpo libero oppure con l’ausilio di attrezzi;
  • la danza: moderna, classica, ritmica, un’attività sportiva che può aiutare a contrastare la possibile insorgenza di malattie metaboliche;
  • il jogging;
  • gli sport di difesa: come lotta libera, judo, karate, kung fu, kick boxing, krav maga;
  • il pugilato: uno sport che consente di dare libero sfogo allo stress;
  • la scherma: una delle disciplina più antiche nella quale si compiono esercizi aerobici e anaerobici che possono aiutare a migliorare la coordinazione e l’equilibrio corporeo;
  • l’equitazione: un’attività che può essere utile per aiutare a instaurare un buon rapporto con il cavallo, che può avere dei possibili benefici a livello sia fisico che mentale, ma anche emotivo;
  • gli sport sulla neve: come sci alpino per allenare gambe e addome, sci nordico, snowboard;
  • il sumo;
  • i tuffi;
  • il taekwondo;
  • il tiro con l’arco;
  • il wrestling;
  • lo yoga e pilates: due pratiche rilassanti ideali per potersi mantenere in forma e ritrovare il benessere psico-fisico.

Esercizi a corpo libero: come allenarsi?

Gli esercizi a corpo libero, denominati anche “bodyweight”, sono attività che possono essere utili per aiutare a tonificare, rassodare e migliorare la forza muscolare, sfruttando solamente il peso corporeo come fonte di resistenza, senza dovere utilizzare particolari attrezzi. Questi esercizi possono essere praticati comodamente a casa oppure all’aperto, con costanza e intensità. Possono essere una valida alternativa per coloro che non hanno tempo per andare in palestra.

Piegamenti, addominali, affondi, iperestensioni, crunch e plank sono alcuni degli esercizi a corpo libero che possono aiutare ad aumentare la massa muscolare e riattivare le articolazioni, eseguibili in casa. Alcuni di questi sono davvero semplici da eseguire, mentre altri richiedono un maggiore sforzo. E’ sempre consigliato iniziare per gradi, in base alla propria preparazione atletica per evitare possibili ripercussioni sulla propria salute.

Possibili vantaggi di un allenamento a corpo libero

Un esercizio non praticato correttamente può provocare possibili problemi alla cervicale, alla schiena e alle ginocchia. Per evitare di commettere errori è, quindi, possibile posizionarsi davanti lo specchio, in modo da potere osservare la propria figura riflessa e correggere eventuali errori.

L’allenamento a corpo libero richiede dagli 8 ai 10 minuti al giorno, per cui non è necessario stancarsi, sudare più del dovuto e appesantire i muscoli. Solo con regolarità e compiendo correttamente gli esercizi sarà possibile ottenere dei possibili effetti benefici. Il work-out a corpo libero può apportare una serie di possibili vantaggi, quali:

  • possibilità di sollecitare i muscoli del corpo, in modo da potere aiutare a favorire l’aumento della massa magra su quella grassa;
  • possibilità di tonificare senza aumentare eccessivamente il volume dei muscoli;
  • possibilità di aumentare la forza muscolo scheletrica senza stressare le articolazioni.

Gli esercizi a corpo libero possono essere eseguiti in qualsiasi momento della giornata, sono economici e consentono allenamenti vari. Per praticarli è necessario disporre di uno spazio abbastanza ampio, di un abbigliamento comodo e  di un tappetino morbido da fitness in lattice. Gli esperti sconsigliano plaid o coperte di lana perché le fibre di cui sono costituiti potrebbero fare sudare eccessivamente.

L’allenamento può essere utile per tutti coloro che desiderano rimanere in forma o che stanno seguendo dei percorsi alimentari, con l’aiuto di un nutrizionista, finalizzati al dimagrimento ma è sconsigliato alle donne in gravidanza e agli anziani con problemi articolari e cardiocircolatori, a meno che non sia un medico a suggerirlo.

Oltre alla postura è fondamentale preparare il corpo con un buon riscaldamento muscolare che può essere utile per aiutare a lubrificare le articolazioni, a migliorare la circolazione aumentando la frequenza cardiaca, la temperatura del corpo e per aiutare a preparare la mente.

Puoi leggere anche: