×

Prodotti tipici regionali: dalle arance all’olio, tutte le eccellenze della Sicilia

agrumi

La Sicilia è l’isola più grande del Mediterraneo ed è caratterizzata da un clima tipicamente caldo e soleggiato che consente di coltivare una grande varietà di prodotti.

Tra le eccellenze siciliane più rinomate è possibile annoverare senza dubbio gli agrumi: dalle arance ai mandarini, passando per le clementine e i limoni, ogni prodotto si caratterizza per delle fragranze uniche e dei sapori inconfondibili, fortemente legati al territorio. Agli agrumi si affianca la qualità dell’olio extravergine, che la Sicilia produce in grandi quantità grazie alla ricchezza di uliveti presenti sul territorio.

Apprezzare le proprietà di questi prodotti, al giorno d’oggi, è diventato davvero semplice e immediato su tutto il territorio nazionale, soprattutto grazie alle risorse della rete. Sul web, infatti, è possibile trovare portali specializzati messi a disposizione dalle migliori società agricole del settore.

A questo proposito, un punto di riferimento è per esempio Valdiverdura, shop di prodotti tipici siciliani che permette di acquistare direttamente online una grande varietà agrumi, come per esempio le arance DOP di Ribera, frutta e olio extravergine d’oliva.

Le arance di Sicilia: la qualità italiana apprezzata nel mondo

Una qualità di arancia siciliana dalla buccia edibile e buona sia da mangiare che da usare per fare spremute è, ad esempio, la Navelina che viene anche detta ombelicata per la presenza di una rientranza di forma circolare su un lato.

Si possono apprezzare i primi germogli negli aranceti già ai primi di marzo, mentre la maturazione e la raccolta dei frutti avviene a fine anno. Le Navel Washington possono arrivare a pesare, singolarmente, fino a mezzo chilo e hanno la peculiarità di una buccia molto sottile e di una polpa ricca di succo.

Un sapore particolarmente dolce caratterizza le arance denominate Vaniglia, che contengono meno zuccherie non hanno semi al loro interno. Il loro aroma risulta piuttosto delicato al palato. Contiene un alto tasso di vitamina C, ma anche quelle del gruppo B, oltre a sali minerali indispensabili: in Sicilia se ne coltivano in grandi quantità e si raccolgono tra dicembre e aprile.

In Sicilia, ovviamente, si trovano anche mandarini e una variante di questi ultimi, le clementine.

Tra i mandarini più dolci figura, ad esempio, quello tardivo di Ciaculli, in provincia di Palermo: denominato anche marzuddu perché la sua maturazione completa avviene nel mese di Marzo, ha un alto tasso di zuccheri e la buccia si presenta sottile.

Le clementine, o mandaranci, si ottengono invece con un innesto di mandarino su un albero di arance amare: il risultato sono frutti estremamente dolci e freschi, dall’intenso colore arancione. L’aroma peculiare delle clementine le rende ottime sia da sole che per realizzare confetture o dolci di ogni tipo.

Dai limoni all’olio di oliva: la prelibatezza dei prodotti siciliani

Tra i prodotti tipici siciliani più apprezzati ci sono senza dubbio anche molte varietà di limoni, come per esempio quelle derivate dal cultivar Zagara Bianca, che si contraddistinguono per essere piuttosto grandi così come per il fatto di contenere pochissimi semi, una peculiarità che rende le operazioni di spremitura ancora più agevoli.

Tra i limoni prodotti dal femminello Zagara Bianca ci sono per esempio i verdelli, tipici della stagione estiva, oppure i bianchetti, che sono caratteristici dei mesi primaverili, aprile e maggio in particolare.

Infine, tra le eccellenze siciliane si annovera senza dubbio anche l’olio extravergine di oliva proveniente dagli uliveti migliori, con olive di qualità eccelse, come per esempio la Nocellara e la Biancolilla.

Nelle migliori società agricole siciliane la spremitura, rigorosamente meccanica, consente di creare oli che mantengono inalterati tutti i nutrienti, con acidità ridotta e aromi gradevoli e freschi. Il consumo a crudo permette di apprezzarne al meglio di tutte le proprietà organolettiche, ma naturalmente può essere impiegato anche in fase di cottura, per impreziosire ogni piatto con i sapori tipici della Sicilia.

Puoi leggere anche: