Home fitness: come allenarsi comodamente in casa
Molto spesso ci si chiede cosa serve per allenarsi in casa. Innanzitutto, partiamo dal presupposto che è possibile creare una home fitness a basso costo, basta solamente avere tanta costanza, perseveranza e volontà, oltre che conoscere gli esercizi da fare, con o senza attrezzi.
Svolgendo in modo corretto i giusti esercizi si potranno ottenere gli stessi risultati della palestra, evitando però lo spreco di tempo e di denaro.
Ma come allestire una palestra in casa? Per farlo non servono attrezzi costosi. Uno strumento di cui non si può fare a meno è il tappetino.
Vediamo, quindi, quali sono gli esercizi più importanti da poter svolgere tra le mura domestiche e quali accessori palestra in casa conviene acquistare.
Come allenarsi in casa: gli esercizi per un corpo tonico e in forma come in palestra
Il primo passo per allenarsi in casa è partire con un buon riscaldamento. Dopo aver indossato una tuta e delle scarpe comode, si può iniziare con uno stretching di tutto il corpo e una corsa sul posto.
Il primo esercizio può essere il jumping jack, semplice da svolgere e che coinvolge tutti il corpo. Basta partire con i piedi uniti e le braccia tese lungo il corpo. Successivamente, potremmo effettuare un salto a gambe divaricate, con le braccia che vanno sulla testa, per poi tornare alla posizione di partenza.
Per potenziare la parte superiore non c’è niente di meglio dei piegamenti sulle braccia, note anche come flessioni. Facili da svolgere, aiutano a sviluppare i muscoli di petto e braccia.
Fondamentale per glutei e gambe sode sono gli squat. Esercizio molto famoso, consiste nel tenere i piedi poco più larghi delle anche e nel salire e scendere evitando che le ginocchia vadano oltre la linea dei piedi.
A questi si possono abbinare gli affondi, eseguibili a corpo libero o con dei manubri in mano. Perfetti per gambe e glutei, consistono nel fare un passo avanti piegando la gamba che rimane dietro.
Per scolpire l’addome, invece, ideali sono il plank frontale e laterale. Nel primo caso basta poggiare gli avambracci e le punte dei piedi al pavimento, mantenendo la posizione. La variante laterale prevede l’appoggio del gomito e avambraccio destro alla superficie, per poi cambiare lato.
Per uno stimolo diverso, si possono abbinare i classici crunch e il twist, che coinvolge le fasce laterali dell’addome.
Infine, per spalle forti e robuste, l’esercizio perfetto sono le alzate laterali con manubri. Durante il movimento, le braccia devono arrivare in linea con le spalle, senza superare mai quel margine.
Come allestire una palestra in casa: gli accessori utili
Oltre all’indispensabile tappetino, per potersi allenare in caso si possono acquistare altri accessori molto economici, ma utili.
I manubri, ad esempio, sono degli attrezzi che consentono di lavorare su più zone del corpo e di potenziare la muscolatura. Si usano soprattutto per braccia e spalle, ma in alcuni casi possono essere sfruttati anche per gambe e addome.
Gli elastici, invece, consentono di allenare con diverse intensità varie parti del corpo. Hanno dei costi contenuti e sono facili da trovare.
Infine, consigliamo l’acquisto di una fitball, una palla che aiuta a potenziare e rimodellare i muscoli dell’addome. Inoltre, può essere anche un ottimo attrezzo per l’allenamento delle gambe.
Naturalmente, oltre agli attrezzi e agli esercizi, bisogna ricordare che per allenarsi a casa serve tanta costanza e uno stile di vita sano, che deve comprendere anche un’alimentazione equilibrata.
Puoi leggere anche:
- Cyclette: cosa considerare per scegliere la migliore, recensioni, opinioni, vantaggi e svantaggi
- Tapis roulant: come scegliere il migliore, tipologie, dove comprarlo e prezzo
- Scarpe da tennis: guida alla scelta in base a caratteristiche, materiali, calzini e confort
- Dimagrire camminando: è possibile?
- I 4 esercizi per dimagrire