Calcolo calorie

Calcolo calorie giornaliere assunte: ecco come farlo e come capire quanto bisogna assumerne?

Contare le calorie assunte con l’alimentazione durante la giornata, è uno dei problemi principali di quanti vogliano seguire una dieta equilibrata raggiungere il peso forma. L’assunzione di qualsiasi alimento determina, infatti, un accumulo di calorie, con conseguente sovrappeso nel tempo, se non si pratica una costante attività fisica. Per tenere la situazione sotto controllo è possibile calcolare il numero di calorie assunte durante la giornata.

Calcolo calorie: quante assumerne al giorno

Il calcolo delle calorie è molto importante per comprendere se si sta mangiando troppo, rispetto a quanto è effettivamente consumato. Definire in modo chiaro quali alimenti assumere e le quantità giornaliere necessarie, significa evitare di introdurre nel proprio organismo, quantità eccessive di cibo, determinando un conseguente aumento di peso.

Il fabbisogno giornaliero di un individuo varia in base a diversi fattore, come l’età e il genere. In particolare, un uomo deve assumere una quantità maggiore di calorie giornaliere e il suo fabbisogno si aggira intorno a 2.200 Kcal. Le donne, invece, ha un fabbisogno calorico giornaliero di circa 1600 kcal. In ogni caso, diverse condizioni, quali la gravidanza o determinate patologie, possono far subire a questi valori indicativi, notevoli variazioni.

Calorie: come effettuare il calcolo in modo semplice e veloce

Il corretto calcolo delle calorie dei cibi di cui ci nutriamo, ci permette di prestare attenzione alla linea e mantenere il peso ideale. Tuttavia, molte sono le tentazioni a cui siamo sottoposti durante l’arco della giornata e quindi, può essere davvero complesso stare attenti, se non teniamo d’occhio né quello che mangiamo, né quanto ne mangiamo.

Le calorie rappresentano, come detto in precedenza, l’energia introdotta nell’organismo attraverso gli alimenti ingeriti. Va da sé, dunque, che più mangiamo e più ingrassiamo. Questo almeno in teoria. Nella pratica, infatti, bisognerebbe valutare quali sono gli alimenti di cui ci nutriamo e non solo. Prestare attenzione a tavola non basta: una buona attività fisica, eseguita in modo regolare, può davvero fare la differenza, poiché permette di consumare parte delle calorie introdotte durante i diversi pasti.

In questi termini, le calorie sono spesso viste come nemiche da combattere in modo assiduo. In verità, basterebbe un’attenzione moderata al cibo di cui ci nutriamo, per non avere la necessità (eccetto in casi particolari) di stare a contare in modo preciso le calorie.

Il calcolo delle calorie può essere eseguito in modo molto semplice. Se ci si affida a un nutrizionista per seguire una dieta, sarà il medico a prescrivere una routine giornaliera alimentare, che non permetta al paziente di incrementare il suo peso corporeo. Nei casi in cui, al contrario, un paziente necessiti non solo di mantenimento, bensì di perdere chili in eccesso, allora il regime alimentare dovrà essere inferiore al normale fabbisogno giornaliero.

Se dobbiamo eseguire il calcolo da soli, possiamo affidarci alle tabelle online, che in modo affidabile, riportano le calorie introdotte con il consumo dei diversi alimenti. Oltre a sceglierne la tipologia, è molto importante indicare le quantità delle nostre porzioni, poiché sono quelle, più che il cibo in sé, a fare spesso la differenza.

Puoi leggere anche: