I pettorali sono i muscoli più grandi del torace, che possono essere stimolati mediante giusto allenamento. L’attività fisica è infatti importante sia per il proprio benessere psicofisico sia per sviluppare un corpo ben modellato. Chiunque desideri allenare i propri pettorali, ma ha poco tempo a disposizione, può farlo in casa, senza doversi spostare in palestra.
Allenamento pettorali in casa: gli esercizi migliori
I pettorali sono i muscoli più grandi del torace e richiedono un intenso allenamento per essere sviluppati nella maniera corretta. Costanza e determinazione possono davvero fare la differenza, quando si vuole ottenere un fisico armonioso e pettorali ben sviluppati.
Per allenare i pettorali è possibile eseguire esercizi mirati sia a corpo libero, sia con l’ausilio di carichi. La cosa più importante, però, è prepararsi bene all’allenamento. Per fare questo, è necessario effettuare una corretta fase di riscaldamento, che possa garantire la salute dei muscoli e delle articolazioni.
Allo stesso modo, al termine di ogni allenamento è necessario eseguire una fase di allungamento, definito stretching, che possa garantire la corretta distensione delle fasce muscolari. Per allenare i propri pettorali è necessario eseguire gli allenamenti tre volte alla settimana, dando importanza alle giornate di rest, in cui è necessario fermarsi per non sovraccaricare i muscoli.
Tra gli esercizi più opportuni per allenare i propri pettorali, anche senza la necessità di andare in palestra, ci sono i:
- Piegamenti sulle braccia a terra: ossia le flessioni, che possono essere eseguiti con un semplice tappetino da fitness. I piegamenti devono essere eseguiti con gambe tese e la schiena ben dritta, per evitare che possano esserci problemi a carico della spina dorsale. Per essere certi di ottenere buoni risultati nel tempo, è opportuno eseguire tre serie da 20 ripetizioni ciascuna. Un’altra variante delle flessioni è quella sulle ginocchia, che prevede l’impiego di ginocchia piegate
- Sollevamento delle braccia: un esercizio all’apparenza molto semplice, che consiste nel porre le braccia dinanzi al volto, mantenendole unite e i palmi delle mani ben chiusi e vicini tra loro. Il movimento prevede il lento e graduale piegamento delle braccia e il sollevamento delle mani che dall’altezza del mento arrivano a quella del capo. E’ necessario ripetere l’esercizio eseguendo tre serie da 15 ripetizioni
Oltre gli esercizi a corpo libero molto efficaci, è possibile provvedere ad allenare i pettorali anche con l’ausilio di manubri dal peso variabile, in base alle proprie esigenze e il proprio grado di allenamento. Per eseguire questi esercizi a casa, è necessario dunque possedere questi attrezzi. Tra i migliori esercizi con manubri ci sono:
- Sollevamenti: distesi sul tappetino a pancia in su, tenere le gambe piegate e i piedi ben saldi a terra. Posizionando i pesi all’altezza del petto, eseguire movimenti lenti e precisi piegando i gomiti per sollevare i pesi sopra al viso. Il movimento è concluso quando le braccia risultano perfettamente distese
- Croci: altro valido esercizio che può essere eseguito a terra o su una panca. Posizionare i pesi all’altezza del viso e aprire le braccia, distendendole completamente verso l’esterno per poi ritornare nella posizione iniziale
Puoi leggere anche:
- Cyclette: cosa considerare per scegliere la migliore, recensioni, opinioni, vantaggi e svantaggi
- Scarpe da tennis: guida alla scelta in base a caratteristiche, materiali, calzini e confort
- Tapis roulant: come scegliere il migliore, tipologie, dove comprarlo e prezzo
- Esercizi per lombari: ecco quali sono i più efficaci e a cosa fare attenzione
- Sport senza palla: quali sono i migliori a corpo libero e non?