Oggi siamo abituati a vedere donne famose in televisione, su internet o sulle riviste, che siano donne attive in politica, cantanti, attrici, etc. Ma chi sono i veri modelli femminili a cui le donne di oggi, soprattutto le giovani, dovrebbero ispirarsi?
Modelli superati?
I primi modelli femminili che si presentano alle bambine, sono, naturalmente, le protagoniste delle fiabe. E’ innegabile, tutte le donne sono cresciute con le storie di Biancaneve, Cenerentola, Cappuccetto Rosso e tutte le altre ma, per quanto le loro storie possano continuare ad appassionare, possono davvero essere dei modelli femminili?
Prendiamo ad esempio Cenerentola. Viene descritta sia nelle fiabe classiche, che nei cartoni animati, come una ragazza gentile, che non si lamenta del lavoro del proprio, ma non si ribella mai a una matrigna e delle sorellastre che le maltratto. Per quanto voglia andare al ballo, non vi ci sarebbe mai recata senza l’aiuto della sua fata madrina, e il principe, al loro primo incontro, la nota per il suo bellissimo abito.
Non che alle bambine non bisognerebbe leggere più le fiabe, per questo, ma sceglierne le protagoniste come modelli femminili, forse non è esattamente la cosa migliore.
Quali sono le vere eroine?
Per le adolescenti, gli idoli femminili sono per lo più attrici e cantanti. Non che gli si possa dare torto: sono belle, famose ed hanno talento, ma dovrebbero essere solo loro le eroine delle ragazze?
Pensiamo a Samantha Cristoforetti, la prima donna astronauta italiana, e alla tenacia che ha dimostrato per realizzare il suo sogno di andare nello spazio, oppure Fabiola Gianotti, che nel 2016 è diventata direttore generale del CERN (Organizzazione europea per la ricerca nucleare). E come escludere Beatrice Vio? All’età di undici anni è stata colpita da una meningite fulminante, e perse sia gli avambracci che la gambe, ma nonostante questo è diventata una campionessa paralimpica di fioretto individuale.
Che siano eroine di oggi o di ieri, di sicuro le adolescenti e le giovani donne hanno diversi modelli femminili a cui ispirarsi: scienziate, pittrici, scrittrici, astronaute, sportive, musiciste, giudici, etc. Esempi non solo di coraggio e di talento, ma anche di determinazione e generosità.
Alle madri, si potrebbe consigliare di far leggere alle figlie delle biografie (anche per bambine) di alcune di queste donne. Le fiabe e i racconti sono importanti, perché insegnano ai bambini a credere in valori come la generosità e la speranza, ma le storie vere di personaggi realmente insistiti, spingono i giovani a realizzare i propri sogni e le proprie aspirazioni, lavorando duramente.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.