Ovulazione: che cos’è e quando avviene?

Che cos’è l’ovulazione e che ruolo ha nel ciclo biologico di una donna in età matura? In ogni organismo femminile in età feconda e matura dal punto di vista sessuale è assolutamente fisiologico che avvenga l’ovulazione, ovvero quel “processo ormonale che si verifica una volta per ogni ciclo mestruale.

In questo articolo, cerchiamo di capire meglio come funziona il processo dell’ovulazione in modo tale da aiutarti a rimanere incinta. Infatti, se sei alla ricerca di un figlio e vuoi calcolare i giorni migliori della tua fertilità massima, sei capitata proprio sul giusto articolo.

Inoltre, nel post che leggerai di seguito troverai anche interessanti informazioni su quanto e quando dura l’ovulazione, procediamo con ordine e iniziamo questo percorso di approfondimento proprio dalla definizione. 

Processo di ovulazione: che cos’è

Come già anticipato in premessa, il processo di ovulazione è il momento fisiologico e biologico che si verifica in ogni organismo umano femminile fertile e sessualmente maturo; in particolare, lo si può definire come il momento in cui momento l’ovocita (cellula germinale) viene espulso dalle ovaie.

In buona sostanza con l’ovulazione i cambiamenti dei livelli ormonali portano al rilascio dell’ovulo dalle ovaie e, se incontra uno sperma, avviene la fecondazione. In tale modo, si può programmare di rimanere incinta.

L’ovulazione si verifica dai dodici ai sedici giorni prima che inizi il ciclo mestruale e avviene da due/tre giorni dopo che l’ormone LH incrementa in modo improvviso.

Grazie all’identificazione del picco massimo dell’ormone LH, gonadotropina adenoipofisiaria secreto dall’adenoipofisi, è possibile determinare quando avviene l’ovulazione.

Questo processo è importante in quanto man mano che ci si avvicina all’ovulazione, l’organismo umano femminile è interessato da continui cambiamenti ormonali, dalla produzione di quantità crescenti degli estrogeni, che aiutano a creare un ambiente “favorevole” allo sperma, il quale attivo fino a cinque giorni.

In questo arco di tempo i partner hanno maggiore probabilità di concepire un figlio avendo rapporti sessuali. Nel caso in cui l’ovulo non venga fecondato dallo sperma maschile ha definitivamente inizio il ciclo mestruale.

Tuttavia, occorre sottolineare che è possibile avere anche due ovulazioni e, in tale caso, avviene la nascita di una coppia di gemelli eterozigoti dato che il processo di ovulazione avviene con fecondazione di due ovuli separati.

Quali sono i sintomi dell’ovulazione?

Per capire quando si verificherà l’ovulazione, occorre tenere in considerazione i sintomi tipici:

  • dolore al ventre, è facile che nella parte bassa dell’area addominale si concentri la tensione cagionata dalla pressione esercitata dal follicolo che provoca la maturazione dell’ovulo.
  • Muco cervicale trasparente ed elastico: ciò facilita la risalita degli spermatozoi.

Quando rimanere incinta?

I migliori giorni in cui si ha maggiore probabilità di rimanere incinta sono quelli immediatamente precedenti all’inizio del ciclo mestruale, è proprio questo il momento in cui si è più fertili.

Proprio in questi giorni è molto più probabile che si rimanga incinta se si hanno rapporti sessuali non protetti dato che la fertilità è massima. L’identificazione dei giorni fertili e del momento preciso in cui si verificherà l’ovulazione consente alla coppia di pianificare la propria vita sessuale in base allo stile di vita ed alla necessità di concepire un figlio.

 

Puoi leggere anche:

Lascia un commento