Molto spesso i bimbi in tenera età soffrono a causa della fuoriuscita di sangue dal naso. Questo avviene perchè molto spesso i capillari sono molto fragili e basta molto poco affinchè essi si rompano e provochino un’emorragia. Tuttavia, può anche esserci il problema inverso.
Un altro problema molto comune nei bimbi è la secchezza delle mucose che, soprattutto in estate, può provocare non pochi fastidi. Il bimbo si ritrova con le mucose, solitamente del naso, secche e dolenti a causa di piccole crosticine che si vanno a formare nelle cavità nasali. solitamente sono più soggetti a questa patologia i bambini che soffrono di asma o di allergia generica. Questo avviene perchè la mucosa è costantemente sottoposta ad uno stress traumatico.
Per coloro che soffrono di allergia è normale avere una sorta di raffreddore costante ma, in questo modo, non ci si accorfge che la mucosa è sottoposta ad un continuo sforzo che la rende molto più fragile e soggetta a secchezza. Soprattutto nel periodo estivo, quando le temperature sfiorano i 30 gradi, è molto facile soffrire di questo problema. Anche gli adulti ne soffrono ma in particolar modo ne sono soggetti i bambini che, più di tutti sono deboli.
Come prevenire la secchezza delle mucose
Ancor prima che il bimbo avverta dei particolari fastidi, sarebbe bene iniziare ad utilizzare l’umidificatore, in grado di creare vapor d’acqua che aumenta il tasso di umidità interno. Le nostre estati sono già molto umide e questo sembra un contro senso, ma non è così. L’umidità percepita è molto diversa e, in alcuni ambienti, il calore e la secchezza che provoca sono molto superiori all’umidità dell’aria, utile a non far seccare le mucose.
Grazie all’umidificatore l’aria della stanza sarà resa più umida ma anche più sopportabile e le mucose non verranno disidratate completamente, anzi, resteranno morbide. E’ consigliabile accendere l’umidificatore un paio d’ore prima di stendere il bimbo a letto in modo da lasciar umidificare la stanza e spegnerlo durante la notte. E’ anche possibile lasciarlo acceso durante la notte ma spesso non è necessario.
Nono serve che il tasso di umidità sia eccessivo, ma basta che sia superiore a quello presente nell’aria che provoca la secchezza delle mucose. Esistono anche moltissime tipologie di creme lenitive in grado di provvedere a questo piccolo problema; Di certo però, la cosa migliore in grado di curare e prevenire questo fastidio, è l’umidificatore che cura senza bisogno di elementi aggiuntivi all’acqua.