L’Albana è un vino bianco prodotto in Romagna, dove ogni cantina da Imola a Rimini ne produce una bottiglia. Sembra essere molto apprezzato nella versione di passito, un vino interessante per le sue caratteristiche che lo rendono piacevole e adatto per essere abbinato con vari piatti.
L’Albana di Romagna è stato il primo vino bianco in Italia ad avere ricevuto il riconoscimento DOCG nel 1987. Una volta in Romagna, era considerato un vino classico del contadino, torbido, molto profumato e dolce. Scopriamo insieme quali sono gli aromi e le caratteristiche di questo vino pregiato.
Quali sono gli aromi e il gusto dell’Albana di Romagna?
L’Albana di Romagna è un vino che presenta una serie di caratteristiche che difficilmente si possono ritrovare nei vini bianchi. All’olfatto presenta dei sentori molto forti di frutta gialla come pesca, albicocche, susine, buccia di agrumi, fichi, a cui si associano i profumi della ginestra, del miele e dei fiori di pesco. Acacia, nocciole e sottofondo minerale si possono avvertire in alcune delle produzioni più pregiate.
L’Albana una volta assaggiato sembra avere una struttura molto forte, corposa, avvolta da una buona sapidità che mantiene il vino fresco. Si potrebbe dire che si tratti di un vino rosso travestito da bianco. Ciò non vuol dire che non possa essere considerato un vino raffinato.
Abbinamenti cibo consigliati
Versato nel bicchiere, il vino si presenta di colore giallo paglierino. All’olfatto il profumo è leggero, intenso, persistente con una piacevole nota floreale. Si possono avvertire anche sentori di frutta gialla e al palato, il sapore sembra essere fresco, asciutto e caldo, con un leggero retrogusto amarognolo con note minerali. Questo vino bianco intenso possiede delle caratteristiche che difficilmente si possono trovare in altri vini bianchi.
L’Albana di Romagna DOCG è un ottimo vino da bere giovane, in particolare l’anno seguente la vendemmia. La temperatura di servizio ideale è di 10°C e dovrebbe essere servito in calici a tulipano per potere essere gustato nel migliore dei modi. La tipologia secca è ideale per accompagnare piatti a base di pesce, specialmente se si tratta di crostacei, zuppe oppure brodi di pesce.
Questo vino sembra essere anche ottimo per accompagnare le animelle, il fegato d’oca e le cervella. Gli esperti suggeriscono di abbinarlo con carni bianche come il pollo, con creme e minestre in brodo. In realtà, molti chef lo consigliano come vino da aperitivo. Il tipo dolce, invece, può essere ottimo da gustare insieme alla tradizionale ciambella romagnola. Lo si può assaporare insieme a formaggio di fossa e miele di castagno, per esaltarne piacevolmente i sapori.
Albana secca abbinamenti
L’Albana secca possiede un colore dorato con un sentore di frutta e fiori gialli. Molto pregiata questa tipologia può essere abbinata a pesce, carpaccio, sushi ma anche piatti come carbonara, spaghetti con le vongole, pollo al curry, risotto al tartufo, empanadas di carne argentine, burritos.
Sia l’Albana secco che dolce sono due vini che essendo spesso frizzanti possono essere accoppiati con la pasticceria secca, la tipica ciambella romagnola, gli straccadenti, i cantucci toscani, ma anche con una golosa zuppa inglese.
Albana passito e passito di riserva
Il passito e passito di riserva sono la migliore rappresentazione dell’Albana di Romagna. Il colore oscilla dal dorato all’ambrato con una consistenza densa. L’odore ricorda i fiori appassiti, la frutta secca, il miele, le spezie e le albicocche cotte. Il sapore è dolce, vellutato e caldo con una freschezza che mantiene il vino vivace. Può essere abbinato con la pasticceria secca, formaggi erborinati, formaggio di fossa, foie gras, terrine di selvaggina e tiramisù.
Se non accompagni il passito con gli “scroccadenti” o la tipica ciambella sicuramente non potrai dire di avere provato una vera esperienza enogastronomica romagnola. Il consiglio è di provare la biscotteria secca ma anche una buona ciambella alle mele con crumble di nocciole. Se poi vuoi osare, puoi abbinare al passito anche del formaggio erborinato come il gorgonzola. A fine di un pasto, accompagnato con dei crostini al gorgonzola e delle noci oppure fichi, puoi servire un bel calice di passito dell’Albana fresco sui 12-14°C.
Puoi leggere anche:
- Migliori aspirapolvere: guida alla scelta, tipologie, caratteristiche e recensioni
- Cantinetta vino: dimensioni, illuminazione, consumo e sicurezza
- Friggitrice: come scegliere la migliore in base a coperchio, cestello, capacità e materiali
- Frullatore: guida alla scelta, tipi di motore, praticità d’uso e come pulirlo
- Forno a microonde: caratteristiche dei migliori, cotture, funzioni e sicurezza