Come allenarsi a casa
Allenarsi a casa è possibile? Come fare? Se la risorsa “tempo” è un fattore di grande rilevanza e si deve ottimizzarlo al massimo, occorre pianificare al meglio la propria attività fisica e ginnica.
Allenarsi a casa è una delle migliori strategie che consentono all’organismo umano di mantenere la giusta tonicità ed equilibrio fisico: ciò consente di di conciliare la propria vita professionale con quella privata senza mai trascurare la propria salute e la propria silhouette.
Vediamo in questa guida come allenarsi da casa, quali sono i giusti esercizi ginnici da seguire e da svolgere direttamente dalla “palestra” creata nel proprio domicilio.
Come allenarsi a casa: creare una “palestra” personale ben attrezzata
Primissimo step per allenarsi da casa è creare ed attrezzare una stanza della propria dimora come se fosse una palestra vera e propria: tappetini, pesi, attrezzi multitasking, travi, quadro svedese, cyclette, tapis roulant e tanti altri strumenti utilissimi.
Si tratta di acquistare tutte le migliori attrezzature sportive che permettono di eseguire esercizi ginnici e fisici in modo costante e quotidiana: correre sul tapis roulant, fare cyclette, rassodare i muscoli delle braccia e delle cosce grazie all’utilizzo dei pesi, esercitarsi e dilettarsi con il quadro svedese.
Insomma, creare una mini “palestra” a casa è la giusta strategia che comporta dispendio di risorse economiche per acquistare il necessario, ma a lungo andare ripaga la salute e la tonicità del corpo.
Esercizi ginnici “Fai da te”: come allenarsi da casa
Allenarsi da casa è davvero possibile? Basta attrezzarsi ed eseguire ogni giorno tutti gli esercizi fisici per mantenere in salute l’equilibrio fisico.
Occorre buon senso, impegno e una buona dose di energia per praticare da casa tutte le migliori attività fisiche.
Running quotidiano sul tapis roulant: almeno 30-40 minuti prima di recarsi sul posto di lavoro, è una strategia ottimale per accelerare il metabolismo basale, per mantenere la tonicità muscolare, rafforzando la massa magra e riducendo il tessuto adiposo.
Dopo una corsa non c’è di meglio che praticare esercizi di respirazione profonda che consentono all’organismo di recuperare il fiato e permettono una buona ossigenazione dei tessuti, degli organi e dei polmoni.
Passiamo ai pesi: impugnare pesetti da 3 Kg ciascuno e sollevare le braccia verso l’alto e riportarle verso il basso lungo i fianchi e, concomitamente, passeggiare a passo costante lungo la stanza della casa, respirando profondamente.
Questo esercizio con i pesi consente di migliorare le articolazioni e la tonicità muscolare delle braccia, delle spalle e della schiena.
Per gli arti inferiori non c’è di meglio che praticare la cyclette: bastano 20 minuti di bicicletta ogni giorno per rassodare i glutei, le gambe e le cosce; l’importante è pedalare in modo sostenuto, respirando profondamente.
Praticare con cadenza di 3/4 volte la settimana gli esercizi per gli addominali e, per snellire i fianchi occorre stendersi sul tappetino a terra su un fianco, divaricare le gambe leggermente e fare oscillare lentamente la gamba non poggiata direttamente a terra verso l’alto, tenendo il bacino e il fianco ben poggiato sul pavimento.
Un altro interessantissimo esercizio rilassante è quello di eseguire movimenti circolatori in senso orario ed antiorario con il collo per migliorare la muscolatura facciale e delle spalle.
Eseguire questa “batteria” di esercizi ginnici richiede costanza ed impegno, ma con la “palestra” creata in casa allenarsi dal proprio domicilio è facile e permette di raggiungere risultati strabilianti nel più breve periodo di tempo possibile.
Commento all'articolo
Devi essere connesso per inviare un commento.