Come controllare la fame nervosa
Molto spesso crediamo di mangiare perché abbiamo fame, ma in realtà non è così. Le emozioni e varie condizioni psicologiche possono essere una causa della fame, tanto quanto il bisogno fisiologico. Provare sensazioni di ansia, di stress, di noia e frustrazione viene spesso somatizzato dal corpo con una sensazione di fame incontrollabile che deve essere placata in qualche modo.
Ci sono persone che subiscono talmente tanto questo fenomeno da sentirsi continuamente affamate e in effetti non deve essere una sensazione piacevole. La fame nervosa può avere tante cause e sono soprattutto individuali. Ognuno di noi dovrebbe fare auto – analisi al fine di comprendere quando insorge il fenomeno per meglio controllarlo.
Ma non perdere le speranze. Qui ti illustriamo alcuni modi per tenere a bada la fame nervosa e per eliminarla per fare in modo che non diventi un problema né a livello psicologico né fisico portando a chili di troppo.
Le cause della fame nervosa
Quante volte in mezzo alla giornata ci si sente ansiosi, tristi, preoccupati o semplicemente nervosi. Tutto questo induce il corpo a cercare una sorta di compensazione, qualcosa che possa colmare i vuoti che sentiamo dentro.
Il primo pensiero che viene in mente è quello di cercare qualcosa di poco salutare da ingurgitare per ottenere un piacere intenso, ma purtroppo solo temporaneo.
Attenzione però perché la fame nervosa potrebbe non avere solo cause psicologiche, ci si mette spesso anche la genetica. È stato dimostrato infatti che se non ci si sente mai sazi può dipendere anche da un genere detto Grelina.
Se si hanno alti livelli di Grelina nel sangue allora si ha un costante senso di fame che porta quindi inevitabilmente ad acquisire anche peso corporeo.
Qual è la soluzione?
Conoscere le cause di un problema può portare a trovare la soluzione. In effetti non mancano i modi per ammutolire la fame nervosa e fare in modo che non diventi un vero problema.
Ora ti proponiamo 5 consigli efficaci per annullare la fame nervosa in maniera semplice e naturale e riuscire a controllarla. Sarà così che puoi eliminare quel senso di vuoto e ritrovare anche il benessere psicologico.
1 – Valuta i fattori scatenanti
Una prima contromisura per combattere la fame nervosa è andare alla ricerca dei fattori scatenanti. Comprendere e individuare i fattori che scatenano la fame nervosa potrebbe essere complesso, ma lo puoi fare anche semplicemente tenendo un diario alimentare.
Su questo tipo di diario puoi annotare non solo che cosa mangi, ma anche e soprattutto le sensazioni che avevi nel momento in cui hai consumato il cibo. Cosa stavi facendo in quel momento della giornata?
Il tuo capo ti stava rimproverando? I tuoi figli piangevano? Il tuo cane aveva fatto la pipì in salotto? Tutti questi piccoli e all’apparenza insignificanti episodi possono aumentare lo stress e farci sentire spossati e inclini alla fame nervosa.
2 – Mangia Poco e regolarmente
Il diario alimentare può aiutarti anche a raggiungere un altro obiettivo, ovvero quello di avere più consapevolezza di cosa mangi e quando lo mangi in generale.
Questa può essere un’ottima idea perché può anche dirti di più sui tuoi comportamenti e le scelte che fai come persona. Se però ti accorgi di mangiare male e in orari sbagliati allora devi cambiare qualcosa.
La regola dei 5 pasti al giorno è davvero l’ideale per evitare di mangiare male e tenersi in forma. L’importante è mangiare poco, ma in diversi momenti della giornata.
Così puoi fare in modo di evitare quella fastidiosa e continua sensazione di fame. Se si accumula, presto o tardi mangerai qualche cibo spazzatura.
3 – Gioca col cervello
Noi oggi abbiamo la fortuna di conoscere bene il cervello e le sue regole. Siamo in grado di comprenderne alcuni fenomeni. Quindi perché non sfruttarli a nostro vantaggio?
Ad esempio è risaputo che mangiare cibi saporiti aiuta a sentirsi più sazi e prima, perché il cervello si convince di aver mangiato un cibo soddisfacente e completo dal punto di vista nutrizionale.
Quindi ricordati di aggiungere spezie ai tuoi piatti, sarà così che mangerai meno e ti sentirai più sazio. Basta anche il curry!
4 – Fai regolare attività fisica
Fare attività fisica ha effetti sul corpo ma anche e soprattutto sulla mente. Di conseguenza se avrai la costanza di andare ad allenarti anche non troppo intensamente potrai giovare di un gran numero di benefici.
Non da ultimo un beneficio dell’attività fisica è riuscire ad avere un maggiore controllo sulla fame grazie all’effetto indiretto che ha sul benessere psicologico.
Se per esempio vai a correre ti sentirai meno stressato, più tranquillo e motivato e di certo meno incline a un attacco di fame nervosa.
5 – Sfrutta infusi e tisane
Infusi e tisane sono eccellenti come prodotti di erboristeria per offrire all’organismo alcuni minerali e vitamine, come anche principi attivi che aiutano a combattere stati psicologici negativi.
Per esempio le persone inclini a mangiare cibo spazzatura possono scegliere di consumare una tisana al tiglio, cannella e ginepro, così potranno sentirsi subito meglio.
Commento all'articolo
Devi essere connesso per inviare un commento.