Cyclette, abductor machine, step ed ellittica sono parole che chi frequenta abitualmente le palestre avrà sentito milioni di volte. Si tratta di attrezzi per il fitness che fanno lavorare quello che è un po’ il cruccio di tutte le donne: le gambe. Posto che un macchinario da solo non possa fare miracoli, ce ne sono alcuni che, utilizzati nell’ambito di un allenamento mirato e ben equilibrato, possono dare ottimi risultati. Non ci resta che scoprire, allora, su quali attrezzi bisogna puntare per avere gambe magre e toniche come le abbiamo sempre sognate.
>>> CLICCA QUI E SCOPRI L’UNICO RIMEDIO NATURALE PER PERDERE PESO <<<
Le attività per avere gambe perfette
Prima di ogni allenamento occorre innanzitutto riscaldare i muscoli con il cardiofitness. Sono due i macchinari da usare con una certa costanza se si vuole raggiungere quest’obiettivo: la cyclette e il tapis roulant. La prima snellisce, rassoda e scolpisce le gambe attraverso il movimento rotatorio tipico della pedalata. Intensità e velocità possono essere regolate in base alle proprie esigenze: maggiore sarà lo sforzo, migliore sarà la qualità dell’allenamento. È bene evitare di strafare, tuttavia, nei primi giorni di palestra: il consiglio è quello di procedere per gradi e di aumentare l’intensità solo nel momento in cui le gambe saranno un po’ più allenate.
Piace ancor più della classica cyclette la bici da spinning che, di solito, si utilizza nell’ambito di un’attività di gruppo coordinata da un istruttore. È molto più faticosa, ragion per cui occorre una certa preparazione atletica per potersi approcciare ad una disciplina molto dinamica e stancante ma, al tempo stesso, divertentissima. L’altro attrezzo da provare per gambe al top è il tapis roulant. La maggior parte delle persone tende ad associare il cosiddetto tappeto alla corsa, ma in realtà lo si può utilizzare anche solo per simulare una camminata in pendenza e ottenere, così, tutti i benefici del trekking. Per risultati ottimali e soddisfacenti, consigliamo di variare di continuo la pendenza e la velocità: il pregio del tapis roulant è che si possono alternare momenti di corsa veloce ad altri di camminata lenta e defaticante. In più, è adatto a tutti: a chi è già in forma ma anche ai profani del fitness.
Gli attrezzi migliori per perdere peso sulle gambe
C’è un altro attrezzo ancora che le donne si contendono in palestra: lo step. Altro non è che una sorta di piattaforma alta all’incirca cinque centimetri, ma è sorprendentemente in grado di modellare il corpo e farlo tornare in forma. Nel caso specifico della gambe, è un vero e proprio toccasana: per snellirle e tonificarle basta usarlo tre volte a settimana per trenta minuti circa, stando sempre bene attente ad alternare sessioni veloci ad altre di potenza. Con l’ausilio di un istruttore potreste provare, sempre in palestra, gli elastici. Aiutano a rassodare le gambe perché distendono i muscoli, mentre la cosiddetta molla è l’ideale per rassodare le cosce.
Le donne più allenate potranno cimentarsi anche con la pressa, che è una validissima alternativa ai classici squat. Il vantaggio è che coinvolge sia le gambe che i glutei, l’aspetto negativo è che è davvero molto faticosa. Affinché gli arti possano godere dei benefici di quest’attrezzo, si raccomanda di usarlo almeno due volte a settimana, suddividendo le ripetizioni in tre serie.
Esistono infine altri due macchinari per il fitness appositamente pensati per dimagrire le gambe: si tratta dell’abductor e dell’adductor machine che lavorano, rispettivamente, sull’esterno e sull’interno coscia, ma che devono ovviamente essere abbinate ad altri esercizi mirati e precedute dallo stretching. Usarle senza aver prima riscaldato i muscoli significa correre il rischio di uno strappo. Queste due macchine devono essere usate almeno due volte a settimana al termine di un allenamento che coinvolga tutto l’arto.
Puoi leggere anche:
- attività fisica per dimagrire velocemente;
- lo zenzero serve per dimagrire;
- fare pilates fa dimagrire;
- dimagrire con chocolate slim;
Criteri di valutazione degli attrezzi
Ovviamente, a seconda del tipo di tonicità che si vuole dare alle gambe, si ricorrerà a un attrezzo piuttosto che a un altro e ciò dipende molto anche dalla forma fisica di partenza. Se si è in forte sovrappeso e muovere le gambe è particolarmente faticoso, inutile approcciarsi ad attrezzi come la bici da spinning. Sarà necessario innanzitutto perdere massa grassa con allenamenti cardiovascolari che coinvolgano le gambe in modo continuo ma privo di sforzi eccessivi, ad esempio con un tapis roulant che simuli una camminata via via più veloce e duratura.
Una volta riacquisiti un certo peso forma e una mobilità maggiore alle gambe, si potrà procedere con qualcosa di più serio, come gli squat, magari da alternare allo step: l’obiettivo sarà snellire ulteriormente ma anche iniziare con un’efficace tonificazione dei muscoli.
Infine, si potrà procedere con esercizi maggiormente tonificanti perché, specie dopo un dimagrimento importante, la pelle potrebbe tendere a cedere. L’abductor e la cyclette, anche quella da spinning, saranno alleati indispensabili in tal senso, ma bisogna sempre ricordare di affidarsi a un personal trainer esperto che possa seguire questo percorso dall’inizio alla fine, per non incorrere in movimenti sbagliati o rischiare di bruciare le tappe.
Come allestire una palestra in casa in modo sicuro
Qualora non sia possibile recarsi in palestra, si può sempre procedere ad acquistare gli attrezzi necessari e utilizzarli in casa. In questo caso entrano in gioco molteplici fattori, dallo spazio a disposizione al tipo di allenamento che si vuole avere a portata di… gambe! I classici tapis roulant e cyclette sono quelli che si trovano più facilmente nelle abitazioni, ma l’acquisto dovrà essere ben ponderato. Le fasce di prezzo sono svariate, ma sarebbe bene non accontentarsi mai di prodotti estremamente economici, preferendo attrezzature di qualità media che abbiano caratteristiche di sicurezza.
Un tapis roulant dovrà avere un pulsante d’arresto facilmente individuabile, qualora sia di tipo elettrico, oltre a vie di fuga laterali su cui poggiare i piedi per riposare o dove sostare per intervenire sul programma in corso. Il tapis roulant magnetico si aziona solo con la forza delle gambe quindi, se da un lato non ha bisogno di essere fermato per mezzo di un software, dall’altro richiede uno sforzo maggiore. Altro elemento indispensabile è rappresentato dall’ammortizzazione del tappeto su cui si cammina o si corre, fondamentale per evitare di sovraccaricare le giunture.
La cyclette offre la possibilità di pedalare in casa e di fare anche spinning, ma in quest’ultimo caso bisognerà valutare la postura, perché si tenderà a stare piuttosto incurvati sul sellino e una schiena non allenata potrebbe risentirne. Alcune cyclette da camera hanno persino lo schienale e sono ottime per tutti coloro i quali, anziani o con problemi di mal di schiena, vogliano comunque allenare le gambe. Esistono persino mini-cyclette costituite semplicemente da pedali, che ingombrano poco e consentono di appoggiarsi persino alla poltrona preferita mentre le gambe lavorano.
Step o altri attrezzi sono alla portata di tutti, ma occorre prestare la stessa attenzione che si farebbe in palestra, valutando accuratamente il proprio stato di salute e cominciando con le cose più semplici, per garantire risultati duraturi nel tempo e, soprattutto, per non affaticare inutilmente l’organismo.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.