Il cinema da sempre appassiona tutti. Come i libri, anch’essi possono trasportarci in epoche e luoghi lontani, e che colpiscono la fantasia di tutti. Viene da chiedersi, quali sono quelli preferiti dal pubblico femminile.
I film più apprezzati
Il sito IMDB (Internet Movie Database) ha stilato una classica dei film più amati dalle donne, che li hanno votati, su duecentocinquanta. Tra i primi dieci posti compaiono, nel seguente ordine:
- Le ali della libertà (1994), un film drammatico, la cui trama è stata tratta da un film di Stephen King;
- Schindler’s List (1993), diretto da Steven Spielberg, e basato sulla storia vera di Oskar Schindler, che riuscì a salvare migliaia di ebrei di Cracovia dalla persecuzioni naziste, facendoli lavorare nella sua fabbrica;
- Il padrino (1972), primo film dell’omonima trilogia, premiato con tre premi Oscar;
- Il signore degli Anelli – Il ritorno del re (2003), ultimo film dell’omonima trilogia;
- Il signore degli Anelli – La compagnia dell’Anello (2001), anch’esso, come il precedente, tratto dai romanzi di Tolkien;
- La vita è bella (1997), diretto e interpretato da Roberto Benigni;
- La parola ai giurati (1957), che ruota intorno alla decisione di dodici giurati, in un processo per omicidio;
- Il padrino: parte II (1974), seguito de Il padrino, sopracitato;
- Il re leone (1994), trentaduesimo classico della Disney, che vinse nel 1995 il Premio Oscar per la migliore colonna sonora e la miglior canzone;
- Il cavaliere oscuro (2008), basato su un’intramontabile eroe dei fumetti, Batman.
I film migliori sulle donne
Oltre ai film preferiti dalle donne, bisognerebbe dare un’occhiata ai film migliori che hanno le donne come protagoniste. Tra questi, c’è sicuramente Million Dollar Baby (2004), in cui la protagonista, una campionessa di pugilato interpretata da Hilary Swank, rimane paralizzata dopo uno dei suoi incontri.
Un film storico, che ha riscosso un enorme successo, è sicuramente Elizabeth (1988), incentrato sulla figura di Elisabetta I d’Inghilterra, interpretata da Cate Blanchett.
Sempre rimanendo nel tema di storie di donne dal carattere forte, c’è di sicuro il film ispirato alla storia vera di Erin Brockovich (2000), impersonata da Julia Roberts, una madre single che fece causa a una compagnia elettrica, accusata di aver provocato diversi danni per aver inquinato le riserve idriche della città di Hinkley, in California.
Il diritto di contare (2016), che racconta la storia vera di tre donne afroamericane, che collaborarono con la NASA, di sicuro non può mancare tra i migliori film che hanno per protagoniste le donne, soprattutto se queste ultime hanno sfidato delle discriminazione come il razzismo e il sessismo, nell’America degli anni ’60.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.